Musica per piano per Alessandro Ghignoli

jwplayer(“jwplayer-2″).setup({flashplayer: “http://poesia2punto0.com/wp-content/uploads/jw-player-plugin-for-wordpress/player/player.swf”, width: “600″, height: “420″, controlbar: “bottom”, “config”: “Single Player”, “mediaid”: “7984″, “image”: “”, “file”: “http://youtu.be/fcCSv6TCh3c”, “wmode”: “opaque”, “skin”: “http://poesia2punto0.com/wp-content/plugins/jw-player-plugin-for-wordpress/skins/schoon.zip”, “playlistsize”: “180″, events: {}, config: “http://poesia2punto0.com/wp-content/uploads/jw-player-plugin-for-wordpress/configs/Single Player.xml”});
Alessandro Ghignoli: “Fabulosi parlari”
Fabulosi parlari Alessandro Ghignoli 2006, 45 p. Gazebo Edizioni È subito il calderone, l’immersione nel caldo brodo della cultura, dove da ogni riemersione si hanno fra i denti sfilacci di petti di portoghese, di zampe di spagnolo, conditi da viaggi in mondi solo un po’ più lontani, ma che sanno di ultraterreno, di meta [...]
Alessandro Ghignoli: “Silenzio Rosso”

Silenzio rossoAlessandro Ghignoli2003, 32 p., ill., brossura Via del Vento (collana Ocra gialla) «Ci sono giorni come rettili, lisce carezze d’acqua, rovine in cerca del luogo dove oramai non sono». Inizia così Silenzio Rosso, il viaggio nel tempo di Alessandro Ghignoli. Un tempo diverso, che va al di là del mero autobiografismo, facendosi spazio [...]
Alessandro Ghignoli – Scheda Autore

Alessandro Ghignoli nasce a Pesaro il 19 dicembre 1967. Ha pubblicato di poesia: La prossima impronta (Gazebo, Firenze, 1999), Fabulosi parlari (ibid., 2006) e Amarore (Kolibris, Bologna, 2009) Premio Lorenzo Montano 2010; di prosa: Silenzio rosso (Via del Vento, Pistoia, 2003). È autore di vari volumi critici, tra cui La notte dell’assedio. Quattro poeti [...]
Parola ai poeti: Umberto Piersanti

Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti? Credo che lo stato della poesia in Italia sia sostanzialmente buono. Qualcuno dice, e forse è vero, che non ci sono attualmente poeti all’altezza dei grandi della terza generazione, come Luzi, Caproni, Sereni e Bertolucci. Ci sono però poeti di [...]
Appartato e policentrico marchigiano

Qualcuno ha dato la più bella definizione delle Marche poetiche e letterarie dell’ultimo Novecento: appartato e policentrico, considerando la messe di riviste e autori. Quel modello “appartato e policentrico”, descritto da Gian Carlo Ferretti nel 1985, parlando di “Lengua”, che proseguiva la direttrice bolognese di “Officina”, alternativo a quello milanese e romano, si nutriva [...]
Gianni D’Elia a ‘La Zanzara’
jwplayer(“jwplayer-4″).setup({flashplayer: “http://poesia2punto0.com/wp-content/uploads/jw-player-plugin-for-wordpress/player/player.swf”, width: “600″, height: “500″, controlbar: “bottom”, “config”: “Playlist Player”, playlist: [{"title": "Poeta Gianni D'Elia intervistato da Giuseppe Cruciani (parte 1) - La Zanzara - Radio 24", "creator": "fandellazanzara", "author": "fandellazanzara", "date": "2011-03-11 20:17:08", "file": "http://www.youtube.com/watch?v=ivxhJQ3mmEc", "image": "http://i.ytimg.com/vi/ivxhJQ3mmEc/0.jpg", "description": "Tratto da \"La Zanzara\" del 26\/11\/2009", "mediaid": "5871", "id": "5871"}, {"title": "Poeta Gianni D'Elia [...]
Alessandro Ghignoli, Della sempre nuova moderna “tradigione”

Amarore Alessandro Ghignoli 2009, brossura Editore Kolibris (collana Chiara. Poesia italiana contemporanea) Raccolta poetica davvero originale questo Amarore (Kolibris, Bologna, 2009) del pesarese Alessandro Ghignoli, già autore di diversi libri nonché curatore e traduttore di poeti spagnoli, ispanoamericani e portoghesi. Da subito a richiamare la nostra attenzione è [...]
Intervista a Gianni D’Elia

Gianni, nella tua poesia si sente molto la presenza di una natura offesa dall’uomo e di un mondo in disordine, mondo nel quale ci si ritrova con fatica e dolore. Si, oggi è molto più la natura offesa dall’uomo che il contrario. L’uomo offeso dalla natura è un po’ una logica leopardiana, ma poi [...]
Gianni D’Elia: ‘Sulla riva dell’epoca’

Sulla riva dell’epoca Gianni D’Elia 2000 Editore Einaudi (collana Collezione di poesia) Da parecchi anni leggiamo con interesse questo autore, che con questa opera si qualifica con indubbio vigore fra le personalità più significative e insieme più scomode della poesia italiana contemporanea. Il verso di D’Elia infatti è sostanzialmente tradizionale, basato sulla metrica naturale [...]
D’Elia: la poesia per cercare

Trentennio Gianni D’Elia 2010, 326 p., brossura Editore Einaudi (collana Collezione di poesia) Eppure, noi avevamo un sogno…». Potrebbe essere questo l’incipit migliore di una lunga storia d’amore per un mondo diverso che si è incagliata strada facendo, ha avuto i suoi sprazzi di speranza e poi però [...]
Gianni D’Elia: ‘Il canto impopolare’

Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare gli Appunti direttamente su Issuu.
Non parlar la parola, ma la cosa: Intervista a Gianni D’Elia

Dalla sua poesia traspare un inequivocabile riferimento all’opera pasoliniana. In che modo Pier Paolo Pasolini ha influito sulla sua concezione della vita e della poesia? Pasolini l’ho cominciato a leggere nel 1977, dopo la sconfitta del movimento giovanile in Italia. La poesia della tradizione, il testo fondamentale per l’autore di Trasumanar e organizzar (1971), [...]
Gianni D’Elia: ‘Bassa Stagione’

Bassa Stagione Gianni D’Elia 2003, 120 p., brossura Editore Einaudi (collana Collezione di poesia) Non è un libro scritto e pubblicato per passare inosservato quest’ultimo titolo di Gianni D’Elia: il piacere e la persuasione che hanno accompagnato la mia lettura di questi nuovi testi del poeta pesarese mi inducono [...]
Gianni D’Elia: intervento Poesia Festival ’07

Il campo semantico del significato della parola “eresia” ci rinvia alle teologie, alle ideologie politiche e alle teorie scientifiche. Diciamo che è un movimento contrario all’ortodossia. Cercherò di parlare della libertà del dire, ma anche della libertà poetica di essere, perché nella poesia, che, a differenza di tutti gli altri discorsi che sono solo [...]
Gianni D’Elia secondo Gianmario Lucini

[di Gianmario Lucini, pubblicato su Club degli autori] Dire di Gianni D’Elia non è facile. Egli infatti è (poeticamente) una personalità complessa e semplice nello stesso tempo, e insieme una delle più significative voci della poesia italiana contemporanea. Se dire del complesso è difficile, lo è ancor più del semplice. Cerco quindi di ricapitolare, [...]
Gianni D’Elia – Scheda Autore

Gianni D’Elia vive a Pesaro, dove è nato nel 1953. Libero docente e traduttore, tiene corsi e seminari di letteratura italiana e francese. Traduce dal francese e collabora con le riviste “Rendiconti” e “L’Indice”. Ha fondato e diretto la rivista “Lengua” (1982-1994), collaborando come critico a numerosi quotidiani e riviste. Suoi saggi sono usciti [...]
Prima della verità: poema musicale sulla parola di Eugenio De Signoribus
jwplayer(“jwplayer-6″).setup({flashplayer: “http://poesia2punto0.com/wp-content/uploads/jw-player-plugin-for-wordpress/player/player.swf”, width: “400″, height: “280″, controlbar: “bottom”, “mediaid”: “4353″, “image”: “http://i.ytimg.com/vi/6IPCaYbvpFg/0.jpg”, “file”: “http://www.youtube.com/watch?v=6IPCaYbvpFg”, modes: [{type: "flash", src: "http://poesia2punto0.com/wp-content/uploads/jw-player-plugin-for-wordpress/player/player.swf"}, {type: "html5", config: {"file": "http://poesia2punto0.com/?p=4352", "streamer": "", "provider": ""}}, {type: "download", config: {"file": "http://poesia2punto0.com/?p=4352", "streamer": "", "provider": ""}}], events: {}, config: “”});
“Movimenti” del presente nella poesia di Eugenio De Signoribus

di Maria Lenti Nella sua poesia Eugenio De Signoribus[1] percorre e attraversa il presente della nostra storia, i suoi cambiamenti, le mutazioni – non avvertite ma avvolgenti – di costume e di habitus, le metamorfosi esteriori ritenute profonde e soltanto invece apparenti, i minimi spostamenti[2] all’interno di uno stesso luogo e spazio, le inarrestate prevaricazioni [...]
Una civile anima reclusa: Eugenio De Signoribus

Memoria del chiuso mondo Eugenio De Signoribus 2002, 48 p. Quodlibet (collana Quodlibet) di Andrea Cortellessa La Dialettica tra utopia di un Aperto e condanna al Chiuso è il diagramma psichico del poeta di Cupra Marittima. «Credo che la poesia non sia solo memoria e malinconia, ma anche presentimento…, un mare di emozioni e percezioni, [...]
Meglio andare alla guerra da soli che andare alla pace in compagnia di De Signoribus
di Sergio Claudio Perroni Da quando ha consegnato il tema, oggi per la prima volta sente di aver puntato sul poeta sbagliato. Come tutti i maturandi, anche lei s’era preparata qualcosina contro la guerra, giusto per cavarsi d’impaccio in caso di penuria di idee specifiche (quale trattazione di argomento umanistico non trae profitto da una [...]
Alessandro Ghignoli: ‘Fabulosi parlari’ – Gazebo, Firenze 2006
Fabulosi parlari Alessandro Ghignoli 2006 Gazebo edizioni A metà strada tra poesia e prosa si collocano i testi della raccolta Fabulosi parlari di Alessandro Ghignoli, autore già noto al pubblico in qualità di critico nonché traduttore dallo spagnolo e portoghese. Che l’opera, di fatto, sia un connubio di entrambi i generi letterari, o piuttosto [...]
Nov 10, 2011 | Categories: 1961-1970, Anno, Autore, G-I, Ghignoli Alessandro, Italia, Marche, Poesia Contemporanea, Regione, Ultimi articoli | Tags: Alessandro Ghignoli, commento, critica, Daniele Santoro, Fabulosi parlari, Gazebo, lettura, nota, recensione | Leave A Comment »