Intervista a Valentino Zeichen – di Luigia Sorrentino
[flashvideo file=http://www.stroboscopio.com/poesia2punto0/wp-content/Video/poetavita_22092008.flv /]
Il poeta della vita: Luigia Sorrentino intervista Valentino Zeichen
[flashvideo file=http://www.stroboscopio.com/poesia2punto0/wp-content/Video/poetavita_22092008.flv /] di Luigia Sorrentino Valentino Zeichen, uno dei più raffinati poeti contemporanei italiani, racconta la sua “pagina di storia”. Era ancora bambino quando alla fine della Seconda guerra mondiale con l’esodo massiccio degli Italiani d’Istria lasciò Fiume, la città dove è nato, per trasferirsi con la famiglia a Roma, dove tuttora vive. La [...]
Valentino Zeichen: “La noia è un serpente sottile che può farti morire”
di Emanuela Gizzi su Omero Lei definisce L’ispirazione un pulviscolo lasciatoci in dono dagli dei. Lei scrive solo se ispirato? Scrivo per volontà perché è questa che richiama l’ispirazione. La costanza. Da Area di rigore del 74′ a Metafisica Tascabile del 91′ la chiave ironica non abbandona mai la voce poetica. L’ironia è [...]
Valentino Zeichen: Poesie. 1963-2003
Poesie. 1963-2003 Valentino Zeichen 2004, XXXI-376 p., brossura Mondadori (collana Oscar poesia del Novecento) Note di copertina A trent’anni esatti dall’esordio, avvenuto nel ’74 con Area di rigore, Valentino Zeichen raccoglie la sua intera produzione poetica in un volume in cui il vivacissimo estro di un’intelligenza capace di indimenticabili invenzioni sa coesistere con il disincanto [...]
Valentino Zeichen – Vita da Poeta
[flashvideo file=http://www.youtube.com/watch?v=8DkGuUBZiQk /]
Valentino Zeichen – Bibliografia
Area di rigore – Cooperativa Scrittori, 1974 Ricreazione – Guanda, 1979 Pagine di gloria – Guanda, 1983 Tana per tutti – romanzo, Lucarini, 1983 Museo interiore – Guanda, 1987 Gibilterra – Mondadori, 1991 Metafisica tascabile – Mondadori, 1997 Ogni cosa a ogni cosa ha detto addio – Fazi 2000 Carla Accardi. Pietrose distanze – con [...]
Zeichen il poeta baraccato
ROMA. Borghetto Flaminio è una serie di casette in muratura, poco più che baracche, superfetazioni del dopoguerra, che s’inerpica accanto al nuovo museo del bambino. Lì c’è la casa di Valentino Zeichen. Ci abita da quasi quarant’anni. All’inizio la condivideva con un amico pittore: lui la usava di giorno come studio, Valentino ci dormiva di [...]
Il complesso mondo di Valentino Zeichen – di Daniela Moretti
Clicca sull’immagine per leggere il saggio su Issuu
Valentino Zeichen – Scheda Autore
Valentino Zeichen è nato a Fiume nel 1938, oggi Rijeka in Croazia. Venne ad abitare a Roma nel 1949 dopo essere stato costretto con altri profughi croati ad abbandonare la propria città natale. Frequentò a Firenze le scuole tecnico-commerciali senza conseguire il diploma e in seguito decise di viaggiare per l’Europa e l’Africa, mentre [...]
‘In viaggio con Patrizia’: film-documentario sulla scrittrice Vicinelli

Era il lontano 1985. Patrizia Vicinelli, poetessa bolognese morta sedici annifa di aids, scriveva il libro Non sempre ricordano. All’epoca non poteva sapere che il titolo scelto per la sua opera sarebbe stato profetico. Il regista Alberto Grifi, con il quale intrattenne una intensa storia d’amore, infatti, non l’ha dimenticata, producendo un film-documentario sulla scrittrice, presentato [...]
Patrizia Vicinelli: “Non sempre ricordano” – una nota di Francesco Sasso

Non sempre ricordano Patrizia Vicinelli 2009, 375 p., brossura a cura di Bello Minciacchi C. Le Lettere (collana Fuori formato) Poeta della generazione successiva allo sperimentalismo tematico e stilistico dei Novissimi e del Gruppo ’63, amica e discepola di Emilio Villa e Adriano Spatola, Patrizia Vicinelli (1943-1991) si impone per l’originalità, coerente persistenza ed esistenza, [...]
Patrizia Vicinelli: dai “Fondamenti dell’essere” a “Messmer”

I fondamenti dell’essere sono un’opera poetica in quattro tempi ( Il Cavaliere del Graal/ Il Tempo di Saturno/ Eros e Thanatos, il canto/ Attraversare il fiume ), il collegamento, insieme linguistico ed etico, rifletterebbe momenti diversi della percezione o tempi dello spirito, come illustra l’autrice. Nel saggio introduttivo alle Opere, Scheiwiller Editore, la Lorenzini afferma [...]
Patrizia Vicinelli – Bibliografia

a. à. A, Lerici 1967 Apology of schizoid woman, Tauma 1979) Non sempre ricordano, Aelia Laelia Ed. 1985 Opere, All’Insegna del Pesce d’Oro, Milano, 1994
Patrizia Vicinelli – Scheda Autore

Patrizia Vicinelli nasce il 9 agosto 1943 a Bologna, dove muore di aids nel 1991. Negli anni ‘60 lavora al teatro sperimentale con Aldo Braibanti ed Emilio Villa, ed a film d’avanguardia con Alberto Grifi e Gianni Castagnoli. Ha fatto parte del Gruppo 63 dal convegno di La Spezia (1966). Ha collaborato a diverse riviste, [...]
Intervista a Cesare Viviani

1. Hai cominciato nel segno del neovanguardismo, con L’ostrabismo cara e Piumana passando poi, in altre raccolte, come L’amore delle parti, Merisi, Preghiera del nome, L’opera lasciata sola, Una comunità degli animi e Silenzio dell’universo, a ricomporre nuovamente il discorso in una ricerca di chiarimento del segno. Come vedi questo tuo percorso? C’è, secondo te, [...]
Da ciò che non è vero – Cesare Viviani

Aveva ragione Fortini a scrivere della Vita in versi, nel 1965, anno dell’uscita, che era un libro che porgeva una verità durevole; e aggiungeva: “Se ne accorgerà, chi ci sarà, fra dieci anni”. È il libro che più di ogni altro, nella poesia italiana contemporanea, interpreta e rappresenta la grande crisi del secolo, quella mutazione [...]
La poesia e il giornaliero: l’ultimo Cesare Viviani

Open publication – Free publishing – More saggio
La Voce Inimitabile. Poesia e Poetica del Secondo Novecento – Cesare Viviani
La voce inimitabile. Poesia e poetica del secondo Novecento Cesare Viviani 2004, 162 p., brossura Il Nuovo Melangolo, collana Opuscula A un anno di distanza dall’uscita mondadoriana della sua bella antologia lirica (Poesie 1967-2002), Viviani raccoglie in volume trentadue prose perlopiù brevi, originate da letture di autori cari al poeta senese o da riflessioni sulle [...]
Cesare Viviani – Quaderni di poesie
Open publication – Free publishing – More poesie
Fabio Giaretta intervista Cesare Viviani
Bisogna rompere questa specie di passività da intrattenimento e da spettacolo che si è stabilita in ogni campo dell’esperienza”. Con queste parole, Cesare Viviani, poeta di indubbio rilievo nel panorama della poesia italiana contemporanea, ha subito messo in guardia le numerose persone accorse a Palazzo Toaldi Capra a Schio per il quinto incontro del quarto [...]
Valentino Zeichen – di Renato Nicolini
di Renato Nicolini Valentino Zeichen era probabilmente destinato ad approdare (Ulisse era arrivato al paese dei Lotofagi…) alla mostra d’arte. Ad avere il dono della Pizia, si sarebbe potuto vaticinarlo già dalle mattinate che negli anni Sessanta trascorreva seduto, fin dall’inizio della primavera, camicia jeans e sandali, sugli scalini della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di [...]
Oct 08, 2010 | Categories: 1931-1940, Anno, Autore, Croazia, Estero, Poesia Contemporanea, Regione, U-Z, Ultimi articoli, Zeichen Valentino | Tags: commento, nota, poesia, Renato Nicolini, Valentino Zeichen | 1 Comment »