La giusta collera: progetto di antologia civile

di Gianmario Lucini Le vicende politiche ed economiche mondiali di questo ultimi mesi, le vicende della nostra politica interna, stanno sempre più delineando un quadro di cupa e profonda crisi, segnata da un senso generalizzato di collera e di indignazione. C’è infatti una parte di mondo, piccolissima, che sta portando tutto il mondo alla [...]
Lucetta Frisa: ‘Se fossimo immortali’

Se fossimo immortali Lucetta Frisa 2006, 80 p., brossura Editore Joker (collana I moderni) […] Il poemetto d’apertura ci pare il punto più alto fin qui raggiunto dalla Frisa. Vaso etrusco aggruma attorno a un nucleo immaginativo dalle potenzialità quasi infinite un’impressionante quantità di spunti e suggestioni: il vaso-che viene dapprima introdotto “fratturato,” quale [...]
Maria Grazia Lenisa: ‘I Credenti’

I credenti Maria Grazia Lenisa 1968, pp. 58 Edizioni Atermine E’ stato Giovanni Papini, seguito da Enrico Falqui, a riconoscere la peculiarità della bellezza nella filosofia e l’attitudine dell’arte, quindi della poesia, alla ricerca della verità. Prima si era persuasi dell’inverso, ma già Heidegger aveva avvertito che il pensatore «dice l’essere» e il poeta [...]
Altre Voci n.16: I sapienziali – Gianmario Lucini

Sapienziali Gianmario Lucini p. 88, 2010 puntoacapo editrice di Marco Scalabrino Salgono i barbari come un sole nero. Tutti compresi nell’Antico Testamento, ci soccorreranno tra virgolette direttamente la Bibbia e i relativi commenti, “i libri sapienziali – detti anche poetici, per la loro forma letteraria, e didattici, perché insegnano in senso generale la sapienza [...]
Gianni D’Elia: ‘Sulla riva dell’epoca’

Sulla riva dell’epoca Gianni D’Elia 2000 Editore Einaudi (collana Collezione di poesia) Da parecchi anni leggiamo con interesse questo autore, che con questa opera si qualifica con indubbio vigore fra le personalità più significative e insieme più scomode della poesia italiana contemporanea. Il verso di D’Elia infatti è sostanzialmente tradizionale, basato sulla metrica naturale [...]
Gianni D’Elia secondo Gianmario Lucini

[di Gianmario Lucini, pubblicato su Club degli autori] Dire di Gianni D’Elia non è facile. Egli infatti è (poeticamente) una personalità complessa e semplice nello stesso tempo, e insieme una delle più significative voci della poesia italiana contemporanea. Se dire del complesso è difficile, lo è ancor più del semplice. Cerco quindi di ricapitolare, [...]
Anna Maria Farabbi: ‘Segni’

di Gianmario Lucini Un piccolo e prezioso quaderno ci propone sei incisioni postume di Stefano Bicini, un artista perugino scomparso ad appena 46 anni, e otto poesie di Anna Maria Farabbi. A dire il vero le illustrazioni sono sette ma una, riportata per metà all’inizio del testi e per metà dopo le note bio-bibliografiche, potrebbe [...]
Anna Maria Farabbi: ‘Adlujé’

Adlujè Anna Maria Farabbi 2003, 112 p., brossura Il Ponte del Sale (collana La Porta delle Lingue) di Gianmario Lucini Quando si ha sotto gli occhi un testo come “Adlujè“, di Anna Maria Farabbi (è un testo del 1997, riedito nel 2003 da Il ponte del sale) viene in mente, quasi per associazione, la fedeltà [...]
Anna Maria Farabbi: ‘La magnifica bestia’

La magnifica bestia Anna Maria Farabbi 2007, 121 p., brossura Traduttore Merkel Bertoldi F. V. Traven Books (collana Rosa blanca) di Gianmario Lucini C’è una forte continuità tematica in tutti i lavori (quelli che io conosco) di Anna Maria Farabbi, anche se ognuno di essi sottolinea un aspetto particolare dell’“oggetto” che assorbe la sua intenzione [...]
Anna Maria Farabbi: ‘La tela di Penelope’

La tela di Penelope Anna Maria Farabbi 2003 LietoColle (collana Il Graal) di Gianmario Lucini C’è un archetipo nel racconto di Omero, forse meno evidente di quello esplicita del viaggio, che poi ebbe un enorme seguito nelle letterature di tutti i tempi (basti pensare alla Comedia di Dante o, più vicino a noi, l’Ulisse di [...]
Anna Maria Farabbi: ‘Il segno della femmina’

Il segno della femmina Anna Maria Farabbi 2004, 28 p., ill., rilegato, 6 ed. LietoColle (collana Il delta di Venere) di Gianmario Lucini [...] Ho conosciuto Anna Maria a Mestre, nell’aprile scorso. A quell’evento risale anche la fotografia inserita in questo testo. L’ho sentita recitare e subito mi ha colpito la passione di quei versi. [...]
Dario Bellezza: un commento di G. Lucini

Non esiterei a definire “avvenimento letterario” il ritrovamento di questa plaquette di Dario Bellezza, ad opera di Fabrizio Cavallaro, accompagnato da una bellissima nota (e importantissima, trovo, per contestualizzare la poesia di Bellezza) stesa da Enzo Siciliano. Direi senza esitazione che è un libro importante, da non perdere. Siamo nel 1968. Dario Bellezza pubblica queste [...]
Lucetta Frisa: ‘Ritorno alla spiaggia’
Ritorno alla spiaggia Lucetta Frisa 2009, 67 p., brossura La Vita Felice (collana Sguardi) […] Il luogo del titolo, cui vuole ritornare l’autrice, quindi, è da intendesi come una sorta di “patria” (interiore, originaria e ancestrale) e questo spiega perché Ritorno dalla spiaggia è il libro del nostos: un libro attraversato dalla lingua stessa [...]
Aug 06, 2011 | Categories: 1941-1950, Anno, Autore, D-F, Frisa Lucetta, Italia, Liguria, Monografie - Il poeta della settimana, Poesia Contemporanea, Regione | Tags: Alessandra Paganardi, commento, Cristina Annino, critica, Dario Capello, Gabriela Fantato, Gianmario Lucini, Ivano Mugnaini, La vita felice, lettura, Lucetta Frisa, Marina Racanelli, Mauro Germani, nota, Piera Mattei, poesia, recensione, Rianldo Caddeo, Ritorno alla spiaggia | Leave A Comment »