Maria Pia Quintavalla – Quaderni

Open publication – Free publishing – More antologia
Jan 15, 2012 | Categories: Anno, Autore, Biblioteca, Collana Quaderni, Collane, Italia, Lombardia, Media, Monografie - Il poeta della settimana, O-Q, P-R, Poesia Contemporanea, Quintavalla Maria Pia, Quintavalla Maria Pia, Regione | Tags: antologia di poesie, Collana Quaderni, ebook, Maria Pia Quintavalla, poesia, poesie | Leave A Comment »
Memoria in versi per la madre – G. fantato intervista M. P. Quintavalla

Dialogo tra Gabriela Fantato e Maria Pia Quintavalla su China (Breve storia di Gina, tra città e pianura, Effigie edizioni, Milano, 2010) Perché proprio ora hai sentito la “necessità” di scrivere un romanzo in versi, come è CHINA, certo preceduto da altre tue prove poetiche di tono poematico, come in Album Feriale? La scelta [...]
Jan 15, 2012 | Categories: Anno, Autore, Italia, Lombardia, Monografie - Il poeta della settimana, O-Q, Poesia Contemporanea, Quintavalla Maria Pia, Regione | Tags: Gabriela Fantato, intervista, La mosca, Maria Pia Quintavalla, poesia | Leave A Comment »
La pianta malata di Maria Pia Quintavalla

di Tiziano Salari 1 Fin dall’inizio della scelta antologica della sua esperienza poetica, Maria Pia Quintavalla si rimette a se stessa come presenza nuda a cui nessuna lingua umana potrà mai dare ragione. Nessuna lingua umana mi darà ragione/sono come sono, senza sottane d’oro/né bianche che solleva il vento/ ma appoggio il mento [...]
Jan 10, 2012 | Categories: Anno, Autore, Italia, Lombardia, Monografie - Il poeta della settimana, O-Q, Poesia Contemporanea, Quintavalla Maria Pia, Regione | Tags: Album feriale, Cantare semplice, critica, Estrnea canzone, Lettere giovani, lettura, Maria Pia Quintavalla, nota, poesia, recensione, saggio, Selected poems, Tiziano Salari | 1 Comment »
Gabriella Palli Baroni legge China di M. P. Quintavalla

di Gabriella Palli Baroni In esergo tre versi suggeriscono il significato di China. Breve storia di Gina, tra città e pianura di Maria Pia Quintavalla: «Non farti spodestare, China, / nel ritrovato tuo cuore che reclama una vita / integralmente sua, e salva». È lo stesso valore che Attilio Bertolucci, grande maestro del romanzo [...]
Jan 05, 2012 | Categories: Anno, Autore, Italia, Lombardia, Monografie - Il poeta della settimana, O-Q, Poesia Contemporanea, Quintavalla Maria Pia, Regione | Tags: China, commento, critica, Gabriella Palli Baroni, lettura, Maria Pia Quintavalla, nota, poesia, recensione | 1 Comment »
Spazi e tempi nella poesia di Maria Pia Quintavalla

di Marisa Bulgheroni Nell’intenzione di Maria Pia Quintavalla le Lettere Giovani sono “simbolicamente…alfabeti, lettere, in entrambi i sensi, dalla giovinezza”. Due ipotesi di testo si affrontano e si intrecciano in questa poesia: una “corrispondenza” che ha i ritmi di una narrazione compressa o soppressa, e la formulazione di una “lingua” che, mentre si pronuncia, [...]
Jan 04, 2012 | Categories: Anno, Autore, Italia, Lombardia, Monografie - Il poeta della settimana, O-Q, Poesia Contemporanea, Quintavalla Maria Pia, Regione | Tags: critica, lettura, Maria Pia Quintavalla, Marisa Bulgheroni, nota, recensione | Leave A Comment »
Quali parole ci salveranno

Rileggendo l’Estranea (canzone) di Maria Pia Quintavallane scopriamo l’urgenza di profetico manifesto per una lingua nuova. di Marisa Bulgheroni Ogni volta che nel nostro mondo post moderno, nel nostro millennio dalle svolte apocalittiche si compie una catastrofe, il potere della lingua ci sembra contrastato, minacciato. “Non ci sono parole” fu il primo grido [...]
Jan 02, 2012 | Categories: Anno, Autore, Italia, Lombardia, Monografie - Il poeta della settimana, O-Q, Poesia Contemporanea, Quintavalla Maria Pia, Regione | Tags: commento, critica, L'estranea, lettura, Maria Pia Quintavalla, Marisa Bulgheroni, nota, poesia, recensione | Leave A Comment »
Madre e figlia, versi per dirsi addio

China Maria Pia Quintavalla 2010, 120 p. Editore Effigie (collana Stellefilanti) di Giulia Borgese La madre sta morendo: sono i giorni in cui, per forza e per amore, la figlia si trova ad esserle più che mai vicina. A momenti perfino la scopre e a momenti la ritrova come se la ricordava [...]
Jan 01, 2012 | Categories: Anno, Autore, Italia, Lombardia, Monografie - Il poeta della settimana, O-Q, Poesia Contemporanea, Quintavalla Maria Pia, Regione | Tags: China, critica, Effige, Giulia Borgese, lettura, Maria Pia Quintavalla, nota, poesia, recensione | Leave A Comment »
Per una lettura di Maria Pia Quintavalla (A. Zanzotto)

di Andrea Zanzotto Anche questo nuovo lavoro di Maria Pia Quintavalla nasce sotto il segno di un amore per “fratelli e sorelle che non presero la parola” e che popolano come ombre, ora dolci ora crudamente mute eppure carezzevoli, la sua poesia la quale sembra appunto nascere da un coro cupo, sommerso, e pur [...]
Dec 26, 2011 | Categories: Anno, Autore, Italia, Lombardia, Monografie - Il poeta della settimana, O-Q, Poesia Contemporanea, Quintavalla Maria Pia, Regione | Tags: Andrea Zanzotto, commento, critica, lettura, Maria Pia Quintavalla, nota, poesia | 2 Comments »
Maria Pia Quintavalla – Scheda Autore

Maria Pia Quintavalla è nata a Parma e vive a Milano. Ha pubblicato: Cantare semplice (Tam Tam Geiger 1984 prefazione Nadia Campana); Lettere giovani (Campanotto 1990 prefazione Maurizio Cucchi); Il Cantare (Campanotto 1991 prefazione Nadia Campana); Le Moradas (Empiria, 1996 prefazione Giancarlo Majorino); Estranea (canzone) (Piero Manni 2000, introduzione di Andrea Zanzotto); Corpus solum (Archivi del 900, 2002 prefazione [...]
Dec 26, 2011 | Categories: Anno, Autore, Italia, Lombardia, Monografie - Il poeta della settimana, O-Q, Poesia Contemporanea, Quintavalla Maria Pia, Regione | Tags: Bibliografia, biografia, Maria Pia Quintavalla, poesia, Scheda Autore | Leave A Comment »
Poemondo: la poetica di Ida Travi

Clicca qui per ascoltare il podcast.
Dec 20, 2011 | Categories: Anno, Audioteca, Autore, Eventi & Segnalazioni, Italia, Lombardia, Mappatura, Media, Poesia Contemporanea, R-T, Regione, Segnalazioni, Travi Ida, Ultimi articoli | Tags: audio, Ida Travi, podcast, Poemondo, poesia, poetica, RAdio | Leave A Comment »
Il teatro svuotato come una tasca

di Ida Travi Ogni volta che mi trovo a pronunciare poesia ad alta voce davanti a un pubblico, mi trovo a vivere una strana situazione. Mi trovo in un particolare mondo, un mondo di cui so tutto e niente, e che mi sembra d’aver sempre conosciuto. Questo mondo in me coincide con una sorta [...]
Nov 10, 2011 | Categories: 1941-1950, Anno, Audioteca, Autore, Italia, Lombardia, Media, Poesia Contemporanea, R-T, Regione, Rubriche, Slideshow, Travi Ida, Ultimi articoli, un tale, una tale | Tags: audio, Ida Travi, lettura, orale, oralità, poesia, teatro, video, voce | 2 Comments »
Roberto Carracci – Video-scheda su Ida Travi

jwplayer(“jwplayer-4″).setup({flashplayer: “http://poesia2punto0.com/wp-content/uploads/jw-player-plugin-for-wordpress/player/player.swf”, width: “600″, height: “420″, controlbar: “bottom”, “config”: “Single Player”, “mediaid”: “8077″, “image”: “”, “file”: “http://youtu.be/8GeSJ0e_mM8″, “wmode”: “opaque”, “skin”: “http://poesia2punto0.com/wp-content/plugins/jw-player-plugin-for-wordpress/skins/schoon.zip”, “playlistsize”: “180″, events: {}, config: “http://poesia2punto0.com/wp-content/uploads/jw-player-plugin-for-wordpress/configs/Single Player.xml”});
Oct 03, 2011 | Categories: 1941-1950, Anno, Autore, Italia, Lombardia, Media, Poesia Contemporanea, R-T, Regione, Travi Ida, Ultimi articoli, Videoteca | Tags: commento, critica, Ida Travi, lettura, poesia, recensione, Roberto Caracci, Tà, video | Leave A Comment »
Appunti n.12: Lingua poetica/lingua materna in Antonia Pozzi

Open publication – Free publishing – More antonia pozzi
Aug 25, 2011 | Categories: 1941-1950, Anno, Autore, Biblioteca, Collana Appunti, Collane, Italia, Lombardia, Media, Poesia Contemporanea, R-T, Regione, Slideshow, Travi Ida, Ultimi articoli | Tags: Antonia Pozzi, Collana Appunti, Ida Travi, lingua materna, Lingua poetica, poesia, saggio | Leave A Comment »
Altre Voci n.22: Ricominciare da TÀ. Per una nuova mitologia contemporanea

Note a margine di due opere di Ida Travi* «Impossibile tornare al passato, impossibile|guardare al futuro». Con queste parole si apre l’ultima raccolta di poesie di Ida Travi – TÀ. Poesia dello spiraglio e della neve. Moretti&Vitali, 2011 – : due versi brevi e potentissimi per dire tutto lo stallo del mondo, tutto [...]
Jul 29, 2011 | Categories: 1941-1950, Altre Voci, Anno, Autore, Italia, Lombardia, Monografie - Il poeta della settimana, Poesia Contemporanea, R-T, Regione, Rubriche, Slideshow, Travi Ida, Ultimi articoli | Tags: aspetto orale della poesia, commento, critica, Ida Travi, lettura, Moretti&Vitali, neve, nota, poesia, recensione, spiraglio, Tà | 1 Comment »
Una rimozione storica

[Testo presentato in occasione della presentazione "Antologia delle Poetesse Inglesi dell'Ottocento" a cura di Lilla Maria Crisafulli - Relatore Tomaso Kemeny. Incontro a cura di Gabriella Galzio, con Lilla Maria Crisafulli , Marina Corona e Ida Travi presso 'Archivi del Novecento', Milano, Marzo 2004 per un pubblico variegato di ‘amanti della poesia’.] di Ida [...]
Jul 27, 2011 | Categories: 1941-1950, Anno, Autore, Italia, Lombardia, Monografie - Il poeta della settimana, Poesia Contemporanea, R-T, Regione, Rubriche, Slideshow, Travi Ida, Ultimi articoli, Zibaldello | Tags: '800, emancipazione, Ida Travi, linguaggio, neutralità del linguaggio, poetesse inglesi | Leave A Comment »
Gabriela Fantato – Quaderni

Open publication – Free publishing – More antologia Leggi la versione commentabile dei Quaderni su Bookliners!
Jul 10, 2011 | Categories: 1951-1960, Anno, Autore, Biblioteca, Collana Quaderni, Collane, D-F, D-F, Fantato Gabriela, Fantato Gabriela, Italia, Lombardia, Media, Monografie - Il poeta della settimana, Poesia Contemporanea, Regione, Ultimi articoli | Tags: antologia, Bookliners, Collana Quaderni, e-book, Gabriela Fantato, poesia | Leave A Comment »
Gabriela Fantato: le metamorfosi dell’acqua e della terra

Il tempo dovuto, che raccoglie gran parte delle poesie edite da Gabriela Fantato (1960) tra il 1996 e il 2005, ci colloca sin da subito nel vivo delle sue ossessioni, prima fra tutte la ricerca di un’identità proustiana e faustiana insieme, che si vuole mobile, molteplice, volta a riprendersi lembi differenti del passato, per ricucirli [...]
Jun 30, 2011 | Categories: 1951-1960, Anno, Autore, D-F, Fantato Gabriela, Italia, Lombardia, Monografie - Il poeta della settimana, Poesia Contemporanea, Regione | Tags: Codice Terrestre, critica, Enigma, Fugando, Gabriela Fantato, Il tempo dovuto, lettura, nota, poesia, Poesia e finitezza, recensione, Stefano Guglielmin | Leave A Comment »
Un secondo tempo della vita: note intorno a ‘Codice Terrestre’ di G. Fantato

Codice Terrestre Gabriela Fantato 2008, 96 p., brossura La Vita Felice (collana Labirinti) “E’ la rigenerazione, la metamorfosi custodita nei simboli (…) che ho cercato di afferrare in queste poesie che invocano una sapienza invisibile, inscritta nel visibile”. Così Gabriela Fantato nella nota introduttiva alle ventidue invocazioni di una sua precedente plaquette “Enigma”. E [...]
Jun 28, 2011 | Categories: 1951-1960, Anno, Autore, D-F, Fantato Gabriela, Italia, Lombardia, Monografie - Il poeta della settimana, Poesia Contemporanea, Regione | Tags: Codice Terrestre, critica, Gabriela Fantato, lettura, nota, poesia, recensione, Sebastiano Aglieco | 1 Comment »
Un’astrazione reale – Marco Ercolani su Gabriela Fantato

1. «E il tempo intanto s’allunga/ ruga precisa dentro l’occhio». Strade a picco – prima sezione di Northern Geography (Gradiva Pubblications, 2002) di Gabriela Fantato – evoca il dilatarsi del tempo attraverso il segno preciso della ruga. Il verbo «allungarsi» indica un tempo non lineare, non cronologico, filtrato dalla fantasia e dalla memoria, che cresce [...]
Jun 27, 2011 | Categories: 1951-1960, Anno, Autore, D-F, Fantato Gabriela, Italia, Lombardia, Monografie - Il poeta della settimana, Poesia Contemporanea, Regione | Tags: critica, Gabriela Fantato, Il tempo dovuto, lettura, Marco Ercolani, Northern Geography, nota, poesia, recensione, Vertigine e misura | Leave A Comment »
Gabriela Fantato: ‘Il tempo dovuto – poesie 1996- 2005′

Il tempo dovuto Gabriela Fantato 2005, 184 p. Editoria & Spettacolo (collana Canti) Le geografie della fuga: note sui versi di Gabriela Fantato di Mauro Ferrari Una categoria critica essenziale è la necessità di un testo poetico: misura di quanto un determinato testo parli di noi, del nostro essere un nome e un [...]
Jun 27, 2011 | Categories: 1951-1960, Anno, Autore, D-F, Fantato Gabriela, Italia, Lombardia, Monografie - Il poeta della settimana, Poesia Contemporanea, Regione | Tags: critica, Gabriela Fantato, Il tempo dovuto, introduzione, lettura, Mauro Ferrari, nota, poesia, recensione | 1 Comment »
Un Lungo Incontro – Introduzione a ‘Northern Geography’

di Milo De Angelis Ho conosciuto Gabriela Fantato all’inizio del 1998. Venne a casa mia, in corso Lodi, per un’intervista che poi sarebbe uscita sulla sua rivista, La Mosca di Milano. Ebbi subito la percezione di trovarmi di fronte a una bellissima persona, ricca di umanità e slancio. Ma, soprattutto una persona che amava la [...]
Jun 24, 2011 | Categories: 1951-1960, Anno, Autore, D-F, Fantato Gabriela, Italia, Lombardia, Monografie - Il poeta della settimana, Poesia Contemporanea, Regione | Tags: critica, Gabriela Fantato, Geografie a Nord, introduzione, lettura, Milo De Angelis, Northern Geography, nota, poesia, recensione | 2 Comments »
A Moltitudine (poche storie certe e numerate)

Moltitudine Gabriela Fantato 2001 Settimo Quaderno di Poesia Italiana Marcos y Marcos di Giancarlo Majorino Hanno l’aria in mezzo e sono belle, queste poesie di Gabriela Fantato. Hanno l’aria in mezzo perché dicono e alludono, dicono e portano segreti; armoniosamente sono belle perché hanno l’aria con sé. Cioé, pur presentandosi polivalenti e serrate intorno a [...]
Jun 23, 2011 | Categories: 1951-1960, Anno, Autore, D-F, Fantato Gabriela, Italia, Lombardia, Monografie - Il poeta della settimana, Poesia Contemporanea, Regione | Tags: critica, Gabriela Fantato, giancarlo majorino, lettura, Moltitudine, nota, poesia, recensione | Leave A Comment »
Gabriela Fantato – Scheda Autore

Gabriela Fantato, poetessa, critica, saggista; è stata invitata a rassegne poetiche di rilievo, tra cui: Festival Internazionale di Poesia (Milano, 2006); Festival Internazionale di Poesia (Lussemburgo, 2010; Festival Internazionale Poestate 2011 ( Lugano). Suoi testi, anche in traduzione inglese, francese, spagnola e araba, compaiono su siti, antologie e riviste italiane e straniere, tra cui: “Aujourd’hui [...]
Jun 21, 2011 | Categories: 1951-1960, Anno, Autore, D-F, Fantato Gabriela, Italia, Lombardia, Monografie - Il poeta della settimana, Poesia Contemporanea, Regione | Tags: Gabriela Fantato, poesia, Scheda Autore | Leave A Comment »
China, romanzo in versi: opera d’arte aperta al pubblico?
di Stefania Provinciali Le parole che raccontano una vita si compongono di memoria, sogno e realtà; sono fatte di pensieri e di sensi, sono composte secondo i sentimenti, gli umori, i colori, i profumi, la tattile sensazione di toccare l’animo. Così CHINA, Effigie 2010 poema di Maria Pia Quintavalla, una narrazione in versi, dedicata [...]
Jan 11, 2012 | Categories: Anno, Autore, Italia, Lombardia, Monografie - Il poeta della settimana, O-Q, Poesia Contemporanea, Quintavalla Maria Pia, Regione | Tags: China, commento, critica, lettura, Maria Pia Quintavalla, nota, poesia, recensione, Stefania Provinciali | Leave A Comment »