La Poesia di Patrizia Cavalli – un commento di Massimo Baldacci

Dalla raccolta Sempre aperto teatro (Einaudi 1999) è tratto questo testo: “Grave e determinata ogni mattino/dopo le mie notturne rovinose/con cupo zelo ripasso la lezione,/quella della sorte e del destino./Ma perché non imparo? E’ tutto così chiaro!/M’hanno offerto anche ieri un’occasione.// Ma queste due entità però com’è/che hanno sempre qualcosa da insegnare,/e perché a me? [...]
Patrizia Cavalli: Pigre divinità e pigra sorte

Pigre divinità e pigra sorte Patrizia Cavalli 2006, 161 p., brossura Einaudi (collana Collezione di Poesia) Se si ha l’occasione di ascoltare Patrizia Cavalli recitare le sue poesie, non bisogna assolutamente perderla. Non mi viene in mente nulla di più interessante da fare se non si è trascinati da amori o travolti da lutti… Attraverso [...]
COME IN UNA STRISCIA DEI PEANUTS – Nadia Augustoni su Patrizia Cavalli

“ non era scienza, era devozione.” Ci sono filosofe che non amano la poesia. Trovano, forse, che sia una porta aperta da cui è facile passare, da cui tutte/i possono tentare una fuga che non porta a niente. La poesia, però, non è di tutte/i, anche se in certi periodi è cosa di tutti i [...]
Patrizia Cavalli: Diese schönen Tage – E-Book

Open publication – Free publishing – More poesie Patrizia Cavalli, nata a Todi, in Umbria, si trasferisce a Roma dove studia Filosofia e si laurea con una tesi sull’ estetica della musica. Dopo gli studi si dedica al lavoro di poetessa. Dal 1974 ha pubblicato numerosi volumi di poesie, insigniti di importanti premi in Italia. Negli [...]
Patrizia Cavalli: Sempre aperto teatro – una nota di L. Marini

Sempre Aperto Teatro Patrizia Cavalli 1999, 125 p. Einaudi (collana Collezione di Poesia) L’approccio con la nuova opera di un poeta o di una poetessa è sempre problematico. Si ha bisogno di un po’ di tempo per sentire il suo modo di scrivere, capire la particolarità del suo linguaggio, entrare nella natura delle sue emozioni, [...]
Patrizia Cavalli si racconta

Patrizia Cavalli, hai letto il suo nome sotto una coppia di versi, tanti anni fa, nel bagno del tuo liceo. Una scrittura minuta, composta, probabilmente femminile: ma d’amore / non voglio parlare / l’amore lo voglio / solamente fare. un pennarello verde, di quelli col tappo a rigoline: hai immaginato la mano di un’adolescente che [...]
“Duro intelligere e morbido sentire” la poesia di Patrizia Cavalli

“Non viaggerei mai senza il mio diario. Si dovrebbe avere sempre qualcosa di eccezionale da leggere in treno”(O. Wilde) Riderei compiaciuta e divertita se sapessi che Patrizia Cavalli l’ha detto proprio del taccuino delle sue poesie, preparando la valigia; rientrerebbe poi, in una sorta di mitologia stravagante e non molto aderente alla realtà, nata attorno [...]
Le parole che suonano – Intervista a Patrizia Cavalli
“Non so se l’ho mai Capito veramente. Ho sempre scritto poesie, sin da bambina, ma come una specie di atto naturale, non accompagnato da nessuna consapevole ambizione. Poi a un certo punto della mia vita qualcuno di cui mi fidavo mi ha detto che ero poeta. E io ci ho creduto. In un certo senso [...]
Patrizia Cavalli – Bibliografia

Le mie poesie non cambieranno il mondo, Einaudi 1974 Il cielo, Einaudi 1981 Poesie (1974-1992), Einaudi 1992 Sempre aperto teatro, Einaudi 1999 Pigre divinità e pigra sorte (La guardiana, plaquette, Nottetempo 2005), Einaudi 2006 La notte di san Giovanni, con una fotografia di E. E. Toccaceli, Pulcinoelefante 2007 Racconto, «Paragone», a. XXVI, n. 300, febbraio [...]
Patrizia Cavalli – Scheda Autore

Patrizia Cavalli è nata a Todi nel 1947 e vive a Roma. Ha studiato filosofia. La prima raccolta di versi: “Le mie poesie non cambieranno il mondo”, uscito per Einaudi nel 1974, è dedicato a Elsa Morante che aveva apprezzato le poesie, mostratele in dattiloscritto, dalla giovane Patrizia. Sempre Einaudi ha pubblicato “Il cielo”(1981), “Poesie [...]
La moralità del quotidiano nei versi di Patrizia Cavalli
Patrizia Cavalli è ormai poeta-cult. Ruggero Guarini coglie nei suoi versi una “mistura di erotismo e purezza, tenerezza e audacia, intelligenza e candore, futilità e saggezza, profondità e leggerezza, allegria e mestizia, passione e strafottenza, concretezza e grazia, accortezza e negligenza, serietà e buffoneria, sfacciataggine e delicatezza, gentilezza e brutalità, maturità e innocenza, fugacità ed [...]
Jun 06, 2010 | Categories: 1941-1950, A-C, Anno, Autore, Cavalli Patrizia, Italia, Poesia Contemporanea, Regione, Ultimi articoli, Umbria | Tags: Angiolo Bandinelli, commento, critica, Patrizia Cavalli, poesia, poetica | Leave A Comment »