La voce di Gwen: musica, radio e poesia

[email protected] - [email protected] www.radiogwen.ch LA VOCE DI GWEN è l’unico programma di diffusione della poesia (ma non solo) in una Web-radio svizzera. Dagli studi di Radio Gwendalyn (o più familiarmente Radio Gwen) di Chiasso, ogni Lunedi dalle ore 20.00 un’ora è dedicata alla diffusione della poesia in lingua italiana. Il format prevede una prima [...]
La fortezza del territorio, i clandestini e la rottura dei margini

di Fabiano Alborghetti (La fortezza del territorio, i clandestini e la rottura dei margini – riflessioni ai margini della scrittura del libro L’opposta riva., Verifiche n. 5 – Novembre 2007) Dal 2001 alla fine del 2003 (volendo scrivere ciò che diverrà il libro L’opposta riva , LietoColle 2006) sono stati dei nonluoghi che ho [...]
Poesia per raccontare l’individualità dell’essere

(intervista di Paola Turroni, Stilos, nr. 1 / 2010) «Certe cose vanno fatte per trovare il giusto spazio», scrive Fabiano Alborghetti in Registro dei fragili (Casagrande Editore, Bellinzona 2009). E sia chiaro fin d’ora, “certe cose” non sono dalla parte del giusto, sono il risultato cattivo di una vita impiegata a far misura, con [...]
Fabiano Alborghetti: ‘Registro dei fragili’
Registro dei fragili Fabiano Alborghetti 2009, 75 p., brossura Casagrande (collana Versanti) (dalla Prefazione di Fabio Pusterla) Fabiano Alborghetti, milanese da qualche tempo trapiantato a Lugano, ci propone una visione della poesia molto originale, molto particolare, e nettamente in controtendenza rispetto a buona parte del linguaggio poetico corrente. Autore ancora giovane (è nato [...]
Parola ai Poeti: Fabiano Alborghetti

Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti? Visto il numero di pubblicazioni, sembrerebbe che la poesia italiana sia davvero in vita. Se guardiamo più da vicino, cercando la qualità, allora c’è da mettersi le mani nei capelli: di qualità se ne trova, ma sommersa da un mare [...]
Fabiano Alborghetti: ‘L’opposta riva’

L’opposta riva Fabiano Alborghetti 2006 Lietocolle La materia cui Alborghetti ha messo mano con questa sua opera di poesia, di particolare intensità e singolarità come si vorrà notare, non è di quelle che si possa fingere di ignorare. Riguarda infatti gli emarginati, i fuggitivi, i “sans papier”, tutti quegli uomini insomma che riassuntivamente vengono [...]
Fabiano Alborghetti legge al Festival Internacional de Poesía de Medellín

jwplayer(“jwplayer-2″).setup({flashplayer: “http://poesia2punto0.com/wp-content/uploads/jw-player-plugin-for-wordpress/player/player.swf”, width: “600″, height: “420″, controlbar: “bottom”, “config”: “Single Player”, “mediaid”: “7336″, “image”: “”, “file”: “http://youtu.be/E4WvBNn43CA”, “wmode”: “opaque”, “skin”: “http://poesia2punto0.com/wp-content/plugins/jw-player-plugin-for-wordpress/skins/schoon.zip”, “playlistsize”: “180″, events: {}, config: “http://poesia2punto0.com/wp-content/uploads/jw-player-plugin-for-wordpress/configs/Single Player.xml”});
Fare poesia tra i clandestini. Il processo di scrittura de “L’opposta riva”

(intervento per TRICKSTER, rivista del Master in studi interculturali dell’Università di Padova) di Fabiano Alborghetti Lo scrivere altro e con un’altra lingua, aveva modificato il peso dell’appartenenza, dell’identità mia e dei Clandestini, tutto era trasformato, tutto era divenuto difficile. Soprattutto, non sapevo da che parte iniziare per restituire quel vissuto con l’aderenza richiesta e [...]
Fabiano Alborghetti: ‘Verso Buda’

Verso Buda Fabiano Alborghetti 2004 Lietocolle Il libro di Fabiano Alborghetti ci parla di un viaggio, un piccolo grande viaggio verso il limitare del proprio immaginario, appena oltre il cerchio della città: verso Buda; toponimo che inevitabilmente evoca sconfinate distanze ma che in realtà richiama una collina e una casa nell’Oltrepò Pavese. E’ lo sguardo [...]
Fabiano Alborghetti – Scheda Autore

Fabiano Alborghetti nasce nel 1970. Vive a Paradiso (Lugano, Svizzera). Ha pubblicato: Verso Buda (Faloppio, LietoColle, 2004); L’opposta riva (ibid, 2006); lugano paradiso – plaquette d’arte – (Osnago, Pulcinoelefante, 2007); Ruota degli esposti – plaquette d’arte – (Mendrisio, edizioni fuoridalcoro, 2008); dieci gennaio – plaquette – (edizione fuori commercio); Registro dei fragili, 43 Canti [...]