Tutti gli autori di “Opera Prima”: Giovanni Majer

[Dopo Giovanni Campana, Michele Lamon, Gabriele Belletti, Michele Fogliazza e Sofia Demetrula Rosati, presentiamo questa settimana Giovanni Majer, autore di Inflessioni. Di seguito, alcune poesie scelte e le annotazioni critiche alla raccolta di Flavio Ermini. Ricordiamo a tutti i poeti inediti che vogliano partecipare alle selezioni di "Opera Prima" che è possibile inviare i materiali seguendo [...]
Concorso “Opera Prima”: aggiornamenti e novità

All’incirca tre mesi fa, pubblicavamo l’annuncio di una preziosa collaborazione tra Poesia 2.0 e “Opera Prima”, un’iniziativa editoriale che non ha precedenti in Italia, dedicata ad autori di poesia inediti e sostenuta criticamente ed economicamente da un Consiglio editoriale formato da note personalità della critica letteraria e della filosofia, oltre che da poeti e [...]
Tutti gli autori di “Opera Prima”: Michele Fogliazza

[Dopo Giovanni Campana, Michele Lamon e Gabriele Belletti, presentiamo questa settimana un altro autore di "Opera Prima": Michele Fogliazza. Di seguito, la testimonianza dell'autore , alcune poesie scelte e la postfazione alla raccolta Diurno di Bruno Moroncini. Ricordiamo a tutti i poeti inediti che vogliano partecipare alle selezioni di "Opera Prima" che è possibile [...]
XXV Edizione “Premio Lorenzo Montano”: gli esiti

Sono stati resi pubblici i risultati della XXV Edizione del Premio “Lorenzo Montano”. Qui per leggere i nomi dei vincitori, con i quali ci complimentiamo e a cui rivolgiamo i nostri migliori auguri.
Anterem n. 82 – Editoriale

Il modo eminente in cui accade l’autenticità è il modo in cui l’essere umano vede configurarsi nella parola il mistero della propria consonanza col mondo. È un dire ulteriore: un appello alle cose che, ponendosi al di sopra e al di sotto della ragione e delle sue categorizzazioni, sono. Tale appello consente di accedere [...]
Tiziano Salari su Giulio Marzaioli

1 Proprio un copista di uno scriptorium veronese,probabilmente intorno all’anno 800 dopo Cristo, trascrisse, su un foglio di un codice di preghiere latine,un indovinello di due versi (esametri ritmici) che nelle storie letterarie viene indicato come uno dei primi documenti in lingua volgare: Se pareba boves, alba pratalia araba Et albo versorio teneba, et negro [...]
Evento: ‘Opera Prima’

Sabato 22 gennaio 2011, ore 18 Libreria Bocù – Vicolo Samaritana 1/B (Galleria Mazzini) – Verona tel. 045-596856 Presentazione di Opera Prima Collana di poesia diretta da Flavio Ermini Coedizione Cierre Grafica e Anterem
Anterem N. 81 – Editoriale

[Proponiamo, per gentile concessione della rivista, l'editoriale che apre l'ultimo numero di Anterem a firma di Flavio Ermini. Buona lettura.] … ma quello che c’è non è ancora abbastanza, e allora si scrive per farlo esistere. Aldo Giorgio Gargani L’esperienza poetica del pensiero coincide con il moto nascente della lingua. Nella consonanza che si [...]
La tazza o il dischiudersi delle labbra: intervista a Ida Travi

D. Come spesso è bene fare, partiamo dalla fine: nella nota che chiude L’aspetto orale della poesia tieni a precisare che si tratta di un lavoro più vicino ad un’opera poetica che a una raccolta di saggi. E in effetti le tue argomentazioni non si affidano a un procedere razionale bensì ad immagini suggestive, come [...]
Anterem n.80 (giugno 2010) – L’editoriale
I luoghi verso i quali ci dirigiamo non hanno consistenza propria. Assumono quella che noi intendiamo conferire loro. L’esperienza poetica è andare verso qualcosa e, nello stesso tempo, costruire quella cosa stessa. Silvano Martini Il numero 80 di “Anterem” inaugura una nuova serie della rivista, la sesta, con la quale ci proponiamo di enunciare e [...]
Anterem – Gli editoriali

Sono qui raccolti gli editoriali – tutti a firma di Flavio Ermini – che hanno introdotto i vari numeri di “Anterem” nel corso degli ultimi anni. I titoli corrispondono alle tematiche di volta in volta messe in questione sul periodico. L’ordine segue la cronologia della loro pubblicazione.
Anterem – La redazione

Cominciamo col dire che “Anterem” è il nome di un gruppo di poeti che promuove una rivista letteraria, varie collane di scritture, un premio letterario, un centro di documentazione, una biennale di poesia. Diciamo anche che il nome “Anterem” – così com’è composto dai due termini “ante” e “rem” – si riferisce alla parola che [...]
Anterem – Abbonamenti

“Anterem” – Rivista semestrale Un numero € 15,00, arretrati stesso prezzo. Abbonamento biennale € 50,00. Abbonamento biennale “con libri” € 100,00 (prevede nei due anni anche l’invio di tutti i volumi pubblicati da Anterem Edizioni, oltre ai libri di poesia in coedizione con Cierre Grafica, complessivamente non meno di 25).
Anterem – Il progetto

Le cinque serie di “Anterem” Il lavoro di ricerca di “Anterem” ha le sue fondamenta nella grande poesia europea e le cinque serie lungo le quali fin qui si articola il suo cammino di conoscenza corrispondono alle diverse strategie messe in atto nell’ambito di questa tradizione per giungere a nominare la parola nel suo primitivo [...]
Anterem – Storia di una rivista
Il nome “Anterem” nasce porgendo attenzione al valore originario della parola, chiamata a essere il luogo di raccordo tra sensibilità e percezione. Questa espressione fa cenno all’«= O» hölderliniano (Il significato delle tragedie) che a sua volta evoca l’«uguale a zero» di Sofocle (Edipo re). Altri riferimenti si trovano nelle «archai» che Nietzsche colloca nel [...]