Giulio Marzaioli: ‘Fusione di terza fase’

Il progetto in fasi di Giulio Marzaioli nasce con Moduli di prima fase (La Camera Verde, collana ‘felix’), prosegue con Voci di seconda fase (Arcipelago, collana ‘ChapBook’) e, in terza fase, con una fusione di moduli e voci. Sui testi di prima e seconda fase, grazie all’intervento di Gaia Rinaldelli, sono state compiute analisi [...]
Giulio Marzaioli – Quaderni

Open publication – Free publishing – More poesia Leggi la versione commentabile su Bookliners
Appunti – In assenza del corpo (Sulla poesia di Giulio Marzaioli)

Open publication – Free publishing – More appunti
Giulio Marzaioli: ‘Quadranti’ – una nota di Giancarlo Alfano

Quadranti Giulio Marzaioli 2006 Oedipus Con In re ipsa (2005), il suo libro precedente, Marzaioli aveva mostrato un’accensione sonora, o meglio ritmico-sonora che tendeva a racchiudersi nella misura di pochi versi, per lo più brevi. Ne sortivano rimartellamenti su cola alternativamente minimi o eccedenti la misura del verso, con effetti di rima al mezzo, come [...]
Variazioni Meridiano – 3: Giulio Marzaioli

In assenza di. Se ciò che è riflesso somiglia occorre che il vetro sia rotto perché con le schegge si tagli. La pelle (l’immagine sotto). Riportare notizie in merito ad un percorso proprio implica la necessità di un’osservazione attenta ed attendibile. Poiché, tuttavia, un percorso in fieri è per definizione in continuo movimento, una [...]
Giulio Marzaioli: ‘Suburra’, una nota di Marco Giovenale

Suburra Giulio Marzaioli 2009, 80 p., brossura Editore Perrone (collana InNumeri (su L’immaginazione, gennaio-febbraio 2010)
# Appunto sulla [propria] scrittura
![# Appunto sulla [propria] scrittura](http://www.dinoignani.net/immagini/poeti/giulio_marzaioli.jpg)
# 1 La politica della percezione gioca un ruolo centrale nel rapporto dell’autore con l’attualità e tanto più questi sarà consapevole del rapporto con il proprio tempo tanto più la sua opera sarà sempre attuale. L’unico modo per sfuggire al tempo è appartenervi e in questo senso, per fare un macro-esempio della letteratura italiana, oggi [...]
Tiziano Salari su Giulio Marzaioli

1 Proprio un copista di uno scriptorium veronese,probabilmente intorno all’anno 800 dopo Cristo, trascrisse, su un foglio di un codice di preghiere latine,un indovinello di due versi (esametri ritmici) che nelle storie letterarie viene indicato come uno dei primi documenti in lingua volgare: Se pareba boves, alba pratalia araba Et albo versorio teneba, et negro [...]
Giulio Marzaioli – Scheda Autore

Giulio Marzaioli (Firenze, 1972) vive a Roma. Suoi testi, contributi fotografici e video appaiono su riviste cartacee e telematiche («L’Apostrofo», «Atelier», «La Clessidra», «Pagine», «Semicerchio», «La Rivista dell’Immagine»; «Re:»; «Smerilliana», «Poeti e Poesia», «Carta», «Poesia da fare, Quaderni (in www.cepollaro.it)», «www.retididedalus.it», «Nazione Indiana», «TriQuarterly», «I racconti di luvi»; «SUD», «L’Ulisse», «Sirena – Poetry Art and [...]
Parola ai Poeti: Cristina Annino

Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti? Sono due problemi nello stesso corpo. C’è confusione di termini, massificazione, perdita di controllo e faciloneria. Non esistendo quasi più una critica “forte”, emergono poeti “deboli” da questa appoggiati, e “mode” letterarie si sviluppano all’interno delle maggiori case editrici. Ho riassunto [...]
Parola ai Poeti: Giulio Marzaioli

Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti? Forse l’unica differenza rispetto al passato è una progressiva distanza tra critica e testo. Riguardo alla salute dei poeti ultimamente soffro di insonnia, degli altri non saprei. Quando hai pubblicato il tuo primo libro e come hai capito che era [...]
Altre Voci n.11: Due letture

L’impressione (a caldo) scaturita dalla lettura delle ultime prove di Marco Giovenale è che ci troviamo in presenza di una scrittura (fredda, per definizione dello stesso autore) a due voci. Usciti di recente (settembre 2010) e quasi contestualmente, Shelter (Donzelli) e Quasi tutti (Polìmata) offrono infatti, per mano dello stesso autore, testimonianza di due [...]
Altre Voci n.7: Specchio, di fronte

Nei suoi “quadri specchianti” Michelangelo Pistoletto azzarda il massimo grado di oggettività raggiungibile attraverso un’opera. L’immagine fotografica ricalcata o serigrafata su sfondo riflettente (quasi sempre acciaio inox lucidato) produce un’immersione dello spettatore (e quindi del presente) all’interno dell’opera che a sua volta offre prospettive di attraversamento ambigue (sospese tra realtà dell’osservatore e virtualità dell’immagine):
Altre Voci n.4: Per… a Delo

Il peana è un genere le cui caratteristiche principali sono la dedica ad Apollo e la ricorrenza del ritornello iè iè paian (“guaritore”, epiteto con cui veniva appellato il dio). Dal recente “incontro” con un peana tratto da Pindaro (Frammenti, a cura di Roberta Sevieri, Edizioni La Vita Felice) sono scaturite alcune suggestioni di lettura [...]
Fulvio Castellani intervista Mariella Bettarini
(di Fulvio Castellani su L’Aeropago Letterario, Giugno 2005) Cosa significa per lei occuparsi di letteratura e di poesia in modo particolare? Significa continuare a dar senso alla vita, alla mia vita. Personalmente non posso immaginare la mia vita senza la presenza della scrittura (con questo termine, in una sola parola, abbraccio tutta la scrittura: poesia, [...]
In coro e fuori dal coro: Mariella Bettarini si racconta
. “Non scriverti tra i mondi, al margine della traccia di lacrime impara a vivere” Paul Celan “Imbrogliare le carte, far perdere la partita. È il compito del poeta? Lo scopo della sua vita?” Giorgio Caproni di Mariella Bettarini L’inizio della mia esperienza di scrittura (scrittura prevalentemente poetica, ma anche molta prosa, creativa e soprattutto [...]
Altre Voci n.3: Fine d’identità

Il brano che si presenta è tratto da Corona (di prossima pubblicazione per le edizioni de La Camera Verde), libro di Luigi Severi imperniato sulla figura della mistica duecentesca Angela da Foligno[1]. È questa a parlare in prima persona nel testo fine d’identità: sentirmi addosso le curve del seno madide di una carne, di un [...]
Mariella Bettarini – Bibliografia
Poesia Il pudore e l’effondersi (Città di Vita, Firenze, 1966) Il leccio (I Centauri, Firenze, 1968) La rivoluzione copernicana (Trevi, Roma, 1970) Terra di tutti e altre poesie (Sciascia, Caltanissetta?Roma, 1972) Dal vero (Sciascia, Caltanissetta?Roma,1974) In bocca alla balena (Salvo imprevisti, Firenze, 1977) Diario fiorentino (Sciascia, Caltanissetta Roma, 1979) “Trittico per Pasolini”, in Almanacco dello [...]
Mariella Bettarini – Scheda Autore
Mariella Bettarini nasce il 31 gennaio 1942 a Firenze, dove tutt’ora vive e lavora. Insegnante nelle scuole elementari per venticinque anni, dagli anni ’60 collabora a giornali e riviste con scritti di critica letteraria e sui rapporti tra cultura e società. Nel 1973 ha fondato (e da allora diretto) il quadrimestrale di poesia autogestito e [...]
Altre Voci n.1: Dolls, rsvp
Leggendo i testi di Alessandra Cava, insiste per analogia una serie di immagini osservate di recente (Tuscania, 11 settembre) in occasione di una esposizione collettiva curata dal Centro Culturale La Camera Verde. Si tratta di Dolls, percorso fotografico realizzato da Claudio Laureti, di cui si offre qui un esempio: Il quadro offre una prosa composta da [...]