‘Aprile degli anni’, di Francesco Dalessandro – una nota di Domenico Vuoto

Aprile degli anni Francesco Dalessandro 2010, pp. 78 Puntoacapo Non è poesia ciò che non porta in sé e cattura altra poesia, e ne è infine contaminata. Anonimo Parafrasando Mallarmé, potrei dire: Ahimè, la carne è triste, e io non so molto di poesia. Potrei precisare che il mio rapporto con la poesia è immediato [...]
La poesia di Francesco Dalessandro

Recentemente ho avuto modo di leggere tre bellissime sillogi del poeta Francesco Dalessandro: Lezioni di respiro (Il Labirinto 2003), La salvezza (Il Labirinto 2006) e Ore dorate (Il Labirinto 2008), quest’ultima quasi un’appendice a Lezioni di respiro. Dalessandro affronta la scrittura come una rigorosa disciplina spirituale e quasi ascetica, in cui la parola diviene forma [...]
Lezioni di poesia – Domenico Vuoto su Francesco Dalessandro

Con tutte le varianti verbali e predicative del caso, smania è parola ricorrente nei versi di Francesco Dalessandro. La si trova ne L’osservatorio, in Lezioni di respiro e, seppure in forma sinonimica, nella sua più recente raccolta La salvezza. La smania non è un sentimento vero e proprio. È piuttosto una condizione del corpo e [...]
Come al polso il battito

Ore dorate Francesco Dalessandro 2008, pag. 32 Il Labirinto Il dono dell’amore fa dono di sé. Altro non necessiterebbe dire di questo esile libriccino, cosi minuto e serrato nell’azzurro della sua copertina. Nel primo quarto a sinistra Ruggero Savinio, un tocco di colore e di oro, quasi una finestrella aperta sul mondo. È, il bravissimo [...]
Carmelo Pinto intervista Francesco Dalessandro

Hai scritto: “… nutrimento / letale dei poeti memoria e dolore…”. È da questo che nasce la Poesia? Sì, e non sono il solo a pensarlo, naturalmente. (Montale, per esempio, lo scrive in una lettera a Clizia del 1933, pubblicata di recente). Aggiungo (e correggo) che una poesia nasce anche dal desiderio (e dolore e [...]
Francesco Dalessandro: note critiche su ‘La salvezza’

La salvezza Francesco Dalessandro 2006, p. 58 Il Labirinto È uscito da poco, in una bella collana delle Edizioni Il Labirinto dirette da Gianfranco Palmery, di Francesco Dalessandro, con sei disegni di Giuseppe Salvatori, La salvezza (pagine 58, Euro 10). Francesco Dalessandro guarda il mondo con l’ingenuità di un bambino, di un bambino coltissimo, raffinato, [...]
Parola ai poeti: Francesco Dalessandro

Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti? Mi sembra buono. Solo per dire di quest’inizio d’anno: sono già usciti gli ultimi libri di ottimi poeti come Gianfranco Palmery, Eugenio De Signoribus e Daniela Attanasio; Anna Cascella ha pubblicato tutte le sue poesie ed operano più giovani poeti di [...]
Francesco Dalessandro: ‘Lezioni di respiro’

Lezioni di respiro Francesco Dalessandro 2003, Pagine 136 Il Labirinto Leggo nella scansione endecasillabica della poesia di Francesco Dalessandro la ricerca di un ritmo che garantisca alla vita interiore quella minima misura pneumatica necessaria a sopravvivere nell’ “aere grasso” dell’inferno quotidiano. Il respiro vuol essere forse preghiera del cuore, che sappia guarire il cuore [...]
Francesco Dalessandro: note su ‘L’osservatorio’

L’osservatorio Francesco Dalessandro Caramanica Editore (collana I limoni Poesia) L’osservatorio è un poema, o un “romanzo in versi” come ci suggerisce Domenico Adriano nella bandella, composto di quattro sezioni: la prima, la seconda e la quarta sono costituite, ognuna, di dodici poemetti (da ricordare che la prima sezione era già uscita, in plaquette, nel 1989, [...]
Francesco Dalessandro – Una confessione

Confessione “è tutto quello che ho scritto”. Scrissi i miei primi versi inconsapevolmente, intorno ai nove anni, per amore di una ragazzina di sette. Quando mio padre trasferì la famiglia a Roma, zona Medaglie d’oro, avevo dieci anni, nelle orecchie il fragore delle battaglie studiate sul sussidiario di terza e quarta e gli stridori delle [...]
I giorni dei santi di ghiaccio – Francesco Dalessandro

I giorni dei santi di ghiaccio Francesco Dalessandro 1983, n. 21 Quaderni di Barbablù Non a caso l’epigrafe di questo libro, Amore ha fabbricato ciò ch’io limo, è di Guido Cavalcanti; il poeta duecentesco, contemporaneo di Dante, rappresentò quanto di più formalmente esatto potesse concepire la poesia “volgare”. Francesco Dalessandro si pone apertamente in questo [...]
Francesco Dalessandro – Scheda Autore

Francesco Dalessandro è nato il 30 marzo 1948 a Cagnano Amiterno (AQ); dal 1958 vive a Roma. Dopo gli esordi su rivista (in particolare, su “Le porte”, n. 2, maggio 1982, con una nota di Francesco Tentori, e su “Discorso diretto”, quaderno 5, 1983, con il poemetto Divergenze), è stato uno dei fondatori e redattori [...]
Marco Vitale su ‘Aprile degli anni’ di Francesco Dalessandro
di Marco Vitale Questo semplice e elaboratissimo canzoniere di Francesco Dalessandro, dove il disegno della passione si sposa con un’officina poetica fra le più avvertite, poggia su un reticolo che si organizza variamente su due diverse tradizioni di poesia: da un lato quella ispanica che dalla generazione del ’27 risale ai sonetti di Garcilaso, [...]
Dec 20, 2011 | Categories: 1941-1950, Abruzzo, Anno, Autore, D-F, Dalessandro Francesco, Italia, Poesia Contemporanea, Regione, Ultimi articoli | Tags: Aprile degli anni, commento, critica, Francesco D'alessandro, lettura, Marco Vitale, poesia, recensione | Leave A Comment »