Biagio Cepollaro – Inediti: ‘La notte dei botti’

Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare il romanzo inedito di Biagio Cepollaro direttamente su Issuu.
Biagio Cepollaro: ‘Perché i poeti II’

Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare l’ebook direttamente su Issuu.
Biagio Cepollaro: ‘Perché i poeti’

Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare l’eBook direttamente du Issuu.
L’impossibile concreto. Lettura della poesia di Biagio Cepollaro

di Andrea Inglese 1. Farò tutto il contrario di quanto vorrei fare. Biagio mi ha chiesto una nota di lettura. Io sento che varrebbe la pena di offrire un abbozzo di analisi strutturale della sua opera poetica, anche solo in forma di taglio trasversale su certi temi e figure chiave, ma non sono ora in [...]
Lavoro da fare (2002-2005) – Biagio Cepollaro

Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare l’eBook direttamente da Issuu.
Biagio Cepollaro: ‘Le parole di Eliodora’

Le parole di Eliodora Biagio Cepollaro 1984 Forum / Quinta Generazione (Carlo Villa, Prefazione a Le parole di Eliodora, Forum, 1984,) Un meccanismo inceppato Canetti una volta scrisse dell’impudenza di quei critici letterari che costruiscono la loro fortuna sfruttando la disperata solitudine dei poeti. Hölderlin visse da folle negli ultimi anni della sua [...]
Le parole di Eliodora – Biagio Cepollaro

Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare l’eBook direttamente su Issuu. Poetica Le parole di Eliodora nacquero tra il 1983 e il 1984 come libro erotico, indagine a partire dall’eros… Tra il ‘senso della terra’ nicciano e la lettura del mito di Pan compiuta da James Hilman, la scrittura costruita per sottrazione e reticenza, [...]
Biagio Cepollaro: ‘Versi Nuovi’ – prefazione di Giuliano Mesa

Versi Nuovi Biagio Cepollaro 2004, p. 192 Oedipus Edizioni (collana I Megamicri) (Giuliano Mesa, prefazione a Versi Nuovi, Oedipus editore, 2004, Pensieri interrotti) “Discendi sempre dalle nude alture dell’intelligenza nelle valli verdeggianti della stupidità.” Ludwig Wittgenstein Cominciare: “meritare l’inizio di ciò / che continuamente comincia”. Continuando, dal silenzio di ogni auctoritas [...]
Versi Nuovi (1998-2001) – Biagio Cepollaro

Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare l’eBook direttamente su Issuu. Poetica Versi nuovi sono stati scritti tra il 1998 e il 2001. Qui è proprio la scrittura ad essere posta in disparte, così come il corpo fisico: si dice di un’esperienza compiuta e valutata, si dice soprattutto di un’esperienza ulteriore…Come per dire tutto, [...]
Biagio Cepollaro: Intervista sulla responsabilità dell’autore

(A cura della Redazione del blog Nazione Indiana) Come giudichi in generale, come speditivo apprezzamento di massima, lo stato della nostra letteratura contemporanea (narrativa e/o poesia)? Concordi con quei critici, che denunciano la totale mancanza di vitalità del romanzo e della poesia nell’Italia contemporanea? Cosa vuol dire ‘vitalità’ del romanzo o della poesia? Dovrei dire [...]
Poesia Integrata – Sergio La Chiusa intervista Biagio Cepollaro

[Questa intervista nasce da un incontro con Sergio La Chiusa, che ha voluto sperimentare una lezione del Corso di Poesia integrata. Le sue domande puntuali hanno colto le dimensioni fondamentali della questione e mi hanno dato modo di illustrare e, spero, chiarire quanto si propone il corso. Di ciò non posso che essergliene grato. B. [...]
Biagio Cepollaro, un percorso

( da Il Verri, n. 39, 2009 – di Biagio Cepollaro) Oggi affianco alla scrittura l’arte visiva, intervengo con tecniche tradizionali della pittura su materiali provenienti dal digitale ma continuano il segno verbale e l’atto dello scrivere, ad accendere il gioco. E’ come continuare l’esplorazione della lingua poetica al di là dell’isolamento della parola, nelle [...]
Nel camminare accanto. Piccola Fabrica per Biagio Cepollaro

(dalla postfazione di Giuliano Mesa a Fabrica, Zona Editrice, 2002). 1. Un libro di transizione e di crisi, scritto fra il 1993 e il 1997, che Cepollaro pubblica quando la crisi, la frattura, è diventata ormai accoglimento, non più rifiuto, del passato, e quando la transizione si è già spostata, di un lustro ancora, oltre [...]
Biagio Cepollaro: ‘Fabrica’ – di Giorgio Mascitelli

Fabrica Biagio Cepollaro 2002, 76 p. Zona (collana Scritture) (di Giorgio Mascitelli – Presentazione di Fabrica, Libreria Odradek, Milano, 14 marzo 2003) Fabrica è il terzo libro della trilogia De requie et natura e raccoglie in prevalenza testi del periodo 1993-1997. Tuttavia rispetto ai due precedenti volumi, Scribeide e Luna persciente che [...]
Fabrica (1993-1997) – Biagio Cepollaro

Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare l’eBook direttamente su Issuu. Poetica Ho terminato di scrivere Fabrica proprio quando ho deciso di allontanarmi dall’attività letteraria (non dalla scrittura ma da quel continuo vocìo, telefonìo, traffichìo che per tanti anni avevo collaborato a incrementare). Libro per me difficile: l’idioletto di Luna persciente inservibile, non sapevo [...]
Biagio Cepollaro: Alla ricerca del vocabolario perduto

(di Biagio Cepollaro – Convegno organizzato da Nazione indiana presso il Castello di Fosnovo, 2010) Appunti per La ricerca del vocabolario perduto Un vocabolario si può provare di volta in volta a condividere: una categoria critica se si vuole condividere deve essere mostrata nei luoghi in cui concretamente funziona, rilevando le sue virtù interpretative [...]
Biagio Cepollaro e la Critica (1984-2005)

Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare l’eBook direttamente su Issuu. Introduzione In questo libro sono raccolti saggi scritti negli ultimi quindici anni da diversi autori sulla poesia di Biagio Cepollaro e dunque, anche nella forma più libera dell’editoria elettronica, questo testo sembrerebbe rivolgersi agli addetti ai lavori, e certo per onestà di curatore [...]
Biagio Cepollaro secondo Clelia Martignoni

Biagio Cepollaro, anno di nascita 1959: la sua scheda bibliografica contiene, oltre a un giovanile Le parole di Eliodora (1984), lo sforzo compatto di una trilogia poetica in fieri. I due titoli usciti sinora sono: Scribeide, con prefazione di Romano Luperini (Lecce, Manni, 1993) e Luna persciente, con prefazione di Guido Guglielmi (Roma, Mancosu, 1993). [...]
Luna Persciente – Biagio Cepolaro, 1993

Luna PerscienteBiagio Cepollaro1993 Carlo Mancoso Editore Poetica Luna persciente (1989-1992) è il secondo libro della trilogia De Requie et Natura, pubblicato nel 1993, presso Carlo Mancosu editore, a Roma. Allegato al volume vi era anche un audio-cassetta su cui avevo inciso la lettura integrale del poema della durata di circa cinquanta minuti. Questo libro è [...]
Luna Persciente – Biagio Cepollaro, 1993

Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare l’eBook di Biagio Cepollaro direttamente su Issuu.
Biagio Cepollaro: ‘Scribeide’

Scribeide Biagio Cepollaro 1993, p. 99 Manni Editore Prefazione di Romano Luperini) 1. Introducendo alcuni componimenti di questo libro per una pubblicazione collettanea, tre anni fa avevo scritto parole che tuttora pienamente sottoscrivo e da cui mi sembra giusto ripartire riportandole qui di seguito. Cepollaro gioca sul montaggio, con ferma esattezza. Non tende, tuttavia, all’informale, [...]
Scribeide – Biagio Cepollaro, 1993

Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare Scribeide direttamente su Issuu.
Biagio Cepollaro – Scheda Autore

Biagio Cepollaro, nato a Napoli nel 1959, vive a Milano. Dopo un iniziale apprendistato (Le parole di Eliodora, Forlì,1984) presso la rivista Altri Termini di Napoli, diretta da F. Cavallo all’insegna del rinnovamento delle esperienze sperimentali degli anni ’70, si è dedicato, a partire dal 1985, alla stesura di una trilogia dal titolo ‘De requie [...]