
Parola ai Poeti: Cristina Annino
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti? Sono due problemi nello stesso corpo. C’è confusione di termini, massificazione, perdita di controllo e faciloneria. Non esistendo quasi…

Zibaldello n.7: VeronaPoesiaFestival: un bilancio
Come afferma Alessandra Galetto in uno dei suoi interventi (qui e qui) su L’Arena a proposito del VeronaPoesiaFestival, “La scommessa non era facile, ma ha portato più di qualche occasione di incontro e…

Cristina Annino: un’eternità di scrittura
Qualche tempo fa ho messo in rete alcune poesie di Cristina Annino, una poetessa singolare e straordinaria rimasta misteriosamente “nascosta” nel panorama delle patrie lettere da troppi anni. In seguito in alcune mail…

L’azzardo totale: Mario Ercolani su Magnificat di Cristina Annino
Magnificat. Poesie 1969-2009. Cristina Annino 200 p. a cura di Luca Benassi prefazione di Stefano Guglielmin Puntoacapo (collana Format) «Penso/ alle strade di città, alle fonde/ piazze dei morti vuoti e scordati»….

Cristina Annino – Bibliografia
Non me lo dire, non posso crederci, Tèchne, 1968 Ritratto di un amico paziente, Gabrieli, 1977. Boiter,Forum,(romanzo) 1979. Il Cane dei miracoli, Bastogi, 1980. L’udito cronico, in Nuovi Poeti Italiani n°3, a cura…

L’io semifuso: sulla poetica di Cristina Annino
Pochi i commenti a Cristina Annino, qui e negli altri siti che hanno finalmente riportato alla ribalta questa poetessa sorprendentemente dimenticata. Pochi, sì, ma tutti concordi nel sottolineare la forza della sua scrittura,…

Nel mezzo della scena: Piera Mattei commenta Cristina Annino
Open publication – Free publishing – More saggio

Scriverei anche di un sasso – Intervista a Cristina Annino
Da una intervista di Franz Krauspenhaar a Cristina Annino pubblicata su Nazione Indiana del 27 dicembre 2007. Cristina Annino è una bionda bellezza matura che ricorda le eroine hitchcockiane, è una toscana che…

Cristina Annino: la felicità è una gobba armonia
Non me lo dire, non posso crederci uscì con l’ortonimo Cristina Fratini (1941) nel dicembre 1969 per conto dei Quaderni di “techne” diretti da Eugenio Miccini, che ne scrisse la prefazione. Il libro,…

Cristina Annino – Scheda Autore
Cristina Annino, nata ad Arezzo nel 1941, attualmente vive e lavora a Roma. Nel 1968 pubblica il suo primo libro Non me lo dire, non posso crederci, edito da Tèchne a Firenze, città…
Lucetta Frisa: ‘Ritorno alla spiaggia’
Ritorno alla spiaggia Lucetta Frisa 2009, 67 p., brossura La Vita Felice (collana Sguardi) […] Il luogo del titolo, cui vuole ritornare l’autrice, quindi, è da intendesi come una sorta di “patria”…