Prima della verità: poema musicale sulla parola di Eugenio De Signoribus
jwplayer(“jwplayer-2″).setup({flashplayer: “http://poesia2punto0.com/wp-content/uploads/jw-player-plugin-for-wordpress/player/player.swf”, width: “400″, height: “280″, controlbar: “bottom”, “mediaid”: “4353″, “image”: “http://i.ytimg.com/vi/6IPCaYbvpFg/0.jpg”, “file”: “http://www.youtube.com/watch?v=6IPCaYbvpFg”, modes: [{type: "flash", src: "http://poesia2punto0.com/wp-content/uploads/jw-player-plugin-for-wordpress/player/player.swf"}, {type: "html5", config: {"file": "http://poesia2punto0.com/?p=4352", "streamer": "", "provider": ""}}, {type: "download", config: {"file": "http://poesia2punto0.com/?p=4352", "streamer": "", "provider": ""}}], events: {}, config: “”});
Una civile anima reclusa: Eugenio De Signoribus

Memoria del chiuso mondo Eugenio De Signoribus 2002, 48 p. Quodlibet (collana Quodlibet) di Andrea Cortellessa La Dialettica tra utopia di un Aperto e condanna al Chiuso è il diagramma psichico del poeta di Cupra Marittima. «Credo che la poesia non sia solo memoria e malinconia, ma anche presentimento…, un mare di emozioni e percezioni, [...]
Meglio andare alla guerra da soli che andare alla pace in compagnia di De Signoribus
di Sergio Claudio Perroni Da quando ha consegnato il tema, oggi per la prima volta sente di aver puntato sul poeta sbagliato. Come tutti i maturandi, anche lei s’era preparata qualcosina contro la guerra, giusto per cavarsi d’impaccio in caso di penuria di idee specifiche (quale trattazione di argomento umanistico non trae profitto da una [...]
Eugenio De Signoribus: ‘Ronda dei Conversi’

Ronda dei conversi Eugenio De Signoribus 2005, 140 p., rilegato Garzanti Libri (collana Collezione di poesia) di Massimo Sannelli Chi si è rinchiuso in una fortezza o in un bunker (o in una specie di Purgatorio) per non essere rinchiuso in un Lager (ma ne ha ben presenti i “camini stretti”) non può non avere, [...]
De Signoribus, lingua viva contro l’invasione

di Rodolfo Zucco* Rispondendo a un questionario della rivista «Po&sie» (109, 2004, p. 298), alla domanda sul senso della questione dell’impegno civile Eugenio De Signoribus affermava: «La poesia ha ancora un senso per me perché l’impegno civile le è inerente, fosse anche solo come lotta (engagement) per difendere la propria lingua, per conservarne la vitalità, [...]
De Signoribus il poeta che non c’ è

di Enzo Golino (Repubblica, 29 Agosto 2008) Sarà anche vero che quella cosa chiamata poesia non è morta, e che vive un’ esistenza clandestina. Ma siano tra i buoni auspici più recenti del suo futuro la nuova collana diretta da Alfonso Berardinelli per Scheiwiller (l’ autore più giovane dei primi titoli pubblicati è il poeta [...]
La neoepica post-sovietica nelle “Poesie” di De Signoribus (Premio Viareggio)

di Ottavio Rossani Valerio Cuccaroni scrive: “Spesso il nome di Paolo Volponi (1924-1994) è stato accostato a quello di Eugenio De Signoribus per segnalare analogie stilistiche e tematiche (oltre le evidenze biografiche: entrambi sono marchigiani). L’associazione fra i due sarà dunque sorta spontanea a chiunque abbia letto della recente assegnazione del Premio Viareggio a De [...]
L’annerita, prosa per De Signoribus

Poesie (1976-2007) Eugenio De Signoribus 2008, 663 p., brossura Garzanti Libri (collana Gli elefanti Poesia) di Marco Ceriani Che cosa o chi guida la direzione di scrittura di Eugenio De Signoribus, ora che Garzanti mette a disposizione del lettore il suo “quasi tutto” («Raccolgo in questo volume i cinque libri a oggi pubblicati. I [...]
Eugenio De Signoribus – Scheda Autore

Eugenio De Signoribus è nato a Cupra Marittima (AP) nel 1947. Tra i massimi esponenti della poesia italiana, già finalista al “Viareggio” nel 1996 con Istmi e Chiuse, nel 2000 con Principio del giorno e nel 2005 con Ronda dei conversi, opere per le quali si è aggiudicato altri importanti riconoscimenti, tra i quali il [...]
“Movimenti” del presente nella poesia di Eugenio De Signoribus
di Maria Lenti Nella sua poesia Eugenio De Signoribus[1] percorre e attraversa il presente della nostra storia, i suoi cambiamenti, le mutazioni – non avvertite ma avvolgenti – di costume e di habitus, le metamorfosi esteriori ritenute profonde e soltanto invece apparenti, i minimi spostamenti[2] all’interno di uno stesso luogo e spazio, le inarrestate prevaricazioni [...]
Dec 15, 2010 | Categories: 1941-1950, Anno, Autore, D-F, De Signoribus Eugenio, Italia, Marche, Poesia Contemporanea, Regione, Ultimi articoli | Tags: commento, critica, Eugenio De Signoribus, Maria Lenti, nota, poesia, recensione | Leave A Comment »