Testamento di Sangue – Dario Bellezza. Un commento di Luciano Pagano

Open publication – Free publishing – More dario bellezza
Ricordo di Pasolini – Dario Bellezza

Ricordo di pasolini Dario Bellezza 2009, 35 p., ill., brossura a cura di Mosena R. Via del Vento (collana I quaderni di Via del Vento) Questa nuova, elegante e minimale plaquette Via del Vento ospita la trascrizione di un inedito intervento-conferenza di Dario Bellezza tutto dedicato al suo amico e mentore Pier Paolo Pasolini: nella [...]
Gatti e Altro: una nota di Pier Paolo Pasolini

Ecco il miglior poeta della nuova generazione. (A me ormai poco importa che ci sia una nuova generazione; e del resto non ho mai fatto uso di una simile categoria, che mi sembra retorica e di seconda qualità. Ma Dario Bellezza ci terrà, giustamente, alla sua gioventù. Perché non riconoscergliela? Inoltre egli forse, dati i [...]
La vita Idiota: un commento di Alberto Pellegatta

A quasi dieci anni dalla morte, esce per Lietocolle la plaquette che Dario Bellezza pubblicò nel ‘ 68 su Nuovi Argomenti, e che non rientrò mai in nessun libro successivo. La vita idiota ci restituisce un giovane poeta precocissimo, già abile e scarno nello stile, come violentemente dolce nei temi. Se questi bellissimi versi non [...]
Dario Bellezza: una lettera a Felix Cossolo

Cara amica frocia, l’altra volta mi ero rivolto ad una nemica, e non ti avevo spiegato perché l’odiavo. Ora sono qui a spiegartelo, perché non si pensi che Dario Bellezza odia i froci, che invece io adoro, con qualche eccezione, Aldo Busi in testa. Finalmente, come in uno spasimo di liberazione decisi di non vedere [...]
Dario Bellezza: Il dominio dell’Io

Un animo corroso da una realtà che rifiuta e che lo rifiuta. Una vita trascorsa senza affetti eppure assetata d’amore. Un insanabile desiderio di libertà che si scontra con una società moralista e autoritaria nelle sue convenzioni borghesi. Una profonda, insuperabile, disperata solitudine che cerca sempre una via d’uscita per innalzarsi oltre l’orrore del quotidiano, [...]
Morte di Pasolini. Sergio Falcone intervista Dario Bellezza

Come hai ricomposto nel tuo libro certe motivazioni intime, soprattutto il microcosmo della tragedia finale? “Ho letto gli atti del processo ma, soprattutto, ho analizzato i testi di Pasolini il quale, nella poesia, descrive, neppure sotto metafora, i suoi incontri creaturali coi ragazzi. Nel mio libro, spiego come Pasolini racconta il suo erotismo in versi. [...]
L’Arcano Fascino dell’Amore Tradito: Dario Bellezza raccontato da Fabrizio Cavallaro

Dario Bellezza è stato tra i poeti più importanti, in Italia, degli ultimi cinquant’anni del Novecento. Forse il più importante. È giusto, a mio avviso, rendergli – senza peraltro aggiungere nulla per ragioni che non attengano strettamente alla Poesia – il giusto onore e peso. Pasolini usava dire che solo post mortem, così come per [...]
Dario Bellezza – Bibliografia

Opere di poesia Invettive e licenze, Bellezza Dario, Garzanti Editore,1971 e 1991, Premio Gatto. Morte segreta, Bellezza Dario, Garzanti Editore, 1976, Premio Viareggio. Angelo, Bellezza Dario, Garzanti Editore, 1979. Libro d’amore, Bellezza Dario, Ugo Guanda Editore, 1982. Colosseo, Bellezza Dario, Quaderni di Barbalù-Siena, 1982. io, Bellezza Dario, A. Mondadori Editore, 1983. Serpenta, Bellezza Dario, Nuzio [...]
Dario Bellezza: la legge, gli stenti, la morte

. . Nonostante le numerose pubblicazioni e una corposa produzione in ambito letterario, Dario Bellezza ha sempre avuto un regime di vita molto umile. Nell’ultimo periodo della sua vita lo stile di vita umile si trasformò in una vita di stenti. Omosessuale, ammalato di AIDS e – come si evince anche dalla petizione (sopra) firmata [...]
Dario Bellezza – Scheda Autore

Dario Bellezza, poeta, drammaturgo e narratore, nasce a Roma il 5 settembre 1944. Dopo gli studi in un liceo classico nella sua città natale, lavorò per varie riviste letterarie e di poesia: Paragone, Carte Segrete, Bimestre, Periferia, Il Policordo. Bellezza entrò nel mondo intellettuale romano nella metà degli anni 1960 quando, grazie al critico letterario [...]
Dario Bellezza: un commento di G. Lucini
Non esiterei a definire “avvenimento letterario” il ritrovamento di questa plaquette di Dario Bellezza, ad opera di Fabrizio Cavallaro, accompagnato da una bellissima nota (e importantissima, trovo, per contestualizzare la poesia di Bellezza) stesa da Enzo Siciliano. Direi senza esitazione che è un libro importante, da non perdere. Siamo nel 1968. Dario Bellezza pubblica queste [...]
May 27, 2010 | Categories: 1941-1950, A-C, Anno, Autore, Bellezza Dario, Italia, Lazio, Poesia Contemporanea, Regione, Ultimi articoli | Tags: commento, Dario Bellezza, Gianmario Lucini, La vita idiota, Poiein, recensione | Leave A Comment »