incroci: un appello

Primavera 2011 Gentile Lettore, caro Amico, vorremmo che lo stato di salute di una rivista letteraria fosse misurato solo in rapporto alla tenuta del progetto editoriale e delle motivazioni culturali per i quali essa aveva visto la luce; purtroppo, invece, ragioni molto lontane dalla letteratura talvolta impongono riflessioni molto meno ‘alate’, ma necessarie, se si [...]
Incroci – La rivista

incroci semestrale di letteratura e altre scritture Direzione Lino Angiuli, Raffaele Nigro, Daniele Maria Pegorari Redazione Esther Celiberti, Francesco Giannoccaro, Salvatore Francesco Lattarulo, Domenico Ribatti, Salvatore Ritrovato, Carmine Tedeschi Segreteria di redazione Antonella Agostino, Gina Cafaro, Domenico Mezzina, Vito Santoro Contatti web – http://incrocionline.wordpress.com e-mail – [email protected] Abbonamento Abbonamento annuale: euro 18,00 Una copia: euro [...]
Gianni D’Elia: ‘Bassa Stagione’

Bassa Stagione Gianni D’Elia 2003, 120 p., brossura Editore Einaudi (collana Collezione di poesia) Non è un libro scritto e pubblicato per passare inosservato quest’ultimo titolo di Gianni D’Elia: il piacere e la persuasione che hanno accompagnato la mia lettura di questi nuovi testi del poeta pesarese mi inducono [...]
Mariangela Gualtieri: ‘Fuoco centrale e altre poesie per il teatro’

Fuoco centrale e altre poesie per il teatro Mariangela Gualtieri 2003, 137 p. Einaudi (collana Collezione di poesia) di Marina Dammacco Chi arde non ha freddo: così sapientemente intitolata, si è svolta alla fine di gennaio una settimana bolognese di incontri, dedicata interamente alla compagnia del Teatro della Valdoca. È stato proprio durante l’ultimo di [...]
La Voce Inimitabile. Poesia e Poetica del Secondo Novecento – Cesare Viviani
La voce inimitabile. Poesia e poetica del secondo Novecento Cesare Viviani 2004, 162 p., brossura Il Nuovo Melangolo, collana Opuscula A un anno di distanza dall’uscita mondadoriana della sua bella antologia lirica (Poesie 1967-2002), Viviani raccoglie in volume trentadue prose perlopiù brevi, originate da letture di autori cari al poeta senese o da riflessioni sulle [...]
Come acqua di fiume. Su “La distanza immedicata” di Stefano Guglielmin
La distanza immedicata Stefano Guglielmin 2006 Le Voci della Luna [di Cristina Babino, in "incroci", n.15, gennaio – giugno 2007, pp. 204-205] L’architettura fluida di quest’opera, corrente e densa come acqua di fiume, ha basi solidissime. L’autore le lascia volutamente scoperte. Sono fondamenta fatte di studi, fatte della lunghezza di una vita, fatte pure [...]
Sep 02, 2011 | Categories: 1961-1970, Anno, Autore, G-I, Guglielmin Stefano, Italia, Monografie - Il poeta della settimana, Poesia Contemporanea, Regione, Veneto | Tags: commento, Cristina Babino, critica, Incroci, La distanza immedicata, Le Voci della Luna, lettura, recensione, Stefano Guglielmin | Leave A Comment »