Roberto Mussapi – Quaderni

Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare i Quaderni di Roberto Mussapi direttamente su Issuu.
Roberto Mussapi presenta ‘Volare’

jwplayer(“jwplayer-2″).setup({flashplayer: “http://poesia2punto0.com/wp-content/uploads/jw-player-plugin-for-wordpress/player/player.swf”, width: “600″, height: “420″, controlbar: “bottom”, “config”: “Single Player”, “mediaid”: “6066″, “image”: “http://i.ytimg.com/vi/yKN6g-9eA0A/0.jpg”, “file”: “http://www.youtube.com/watch?v=yKN6g-9eA0A”, modes: [{type: "flash", src: "http://poesia2punto0.com/wp-content/uploads/jw-player-plugin-for-wordpress/player/player.swf"}, {type: "html5", config: {"file": "http://poesia2punto0.com/?p=6065", "streamer": "", "provider": ""}}, {type: "download", config: {"file": "http://poesia2punto0.com/?p=6065", "streamer": "", "provider": ""}}], “wmode”: “opaque”, “skin”: “http://poesia2punto0.com/wp-content/plugins/jw-player-plugin-for-wordpress/skins/schoon.zip”, “playlistsize”: “180″, events: {}, config: “http://poesia2punto0.com/wp-content/uploads/jw-player-plugin-for-wordpress/configs/Single Player.xml”});
Roberto Mussapi: nel mio “Resurrexi” ho descritto la speranza dell’umanità

Resurrexi, la Resurrezione. Un tema, un fatto della storia degli uomini, difficile da rendere concreto, come hai inteso farlo? Con uno scambio di voci tra i due regni, quello ultraterreno, dopo la Resurrezione, e quello mondano, che la precede, la vede avvenire, la ricorda, ne è trasformato. Poiché mi è disponibile solo la [...]
Su ‘Resurrexi’ di Roberto Mussapi

ResurrexiRoberto Mussapi 2009, 68 p., ill., brossura Jaca Book (collana Mondi letterari) L’opera teatrale Resurrexi è stata commissionata a Roberto Mussapi, nel 2006, dalla Conferenza Episcopale Italiana e dalla Fondazione Arena di Verona. Accompagnata dalle musiche di Alberto Colla, essa è stata rappresentata in Vaticano dinanzi a Benedetto XVI. Ora la possiamo trovare nelle [...]
Tutta la sapienza dell’umanità guardando gli uccelli volare

L’incoronazione degli uccelli nel giardino Roberto Mussapi 2010, 109 p., ill., brossura Salani Poesia e infanzia, una sfida a cui si è voluto sottoporre l’eclettico Roberto Mussapi: poeta, drammaturgo, scrittore, attore e traduttore di classici, che adesso ci propone un poema in versi e prosa ambientato nel suo giardino. Proprio nel cuore di Milano [...]
Roberto Mussapi su ‘La stoffa dell’ombra e delle cose’

jwplayer(“jwplayer-4″).setup({flashplayer: “http://poesia2punto0.com/wp-content/uploads/jw-player-plugin-for-wordpress/player/player.swf”, width: “600″, height: “420″, controlbar: “bottom”, “config”: “Single Player”, “mediaid”: “5937″, “image”: “http://poesia2punto0.com/?p=5935″, “file”: “http://www.booksweb.tv/content/getJWVodXml/content_id/49″, modes: [{type: "flash", src: "http://poesia2punto0.com/wp-content/uploads/jw-player-plugin-for-wordpress/player/player.swf"}, {type: "html5", config: {"file": "http://poesia2punto0.com/?p=5935", "streamer": "", "provider": ""}}, {type: "download", config: {"file": "http://poesia2punto0.com/?p=5935", "streamer": "", "provider": ""}}], “wmode”: “opaque”, “skin”: “http://poesia2punto0.com/wp-content/plugins/jw-player-plugin-for-wordpress/skins/schoon.zip”, “playlistsize”: “180″, events: {}, config: “http://poesia2punto0.com/wp-content/uploads/jw-player-plugin-for-wordpress/configs/Single Player.xml”});
Roberto Mussapi: ‘La stoffa dell’ombra e delle cose’

La stoffa dell’ombra e delle cose Roberto Mussapi 2007, 85 p., brossura Mondadori (collana Lo specchio) Ancora una volta Roberto Mussapi, ci consegna un libro dove l’urgenza “di indicare quando si è dimenticato”, come dice Bonnefoy (un autore che non a caso qui cito, essendo uno dei suoi poeti preferiti), appare evidente. E’ l’urgenza [...]
Roberto Mussapi – Scheda Autore

Roberto Mussapi è nato a Cuneo nel 1952, si è laureato in lettere a Torino nel 1977. Si è trasferito a Bologna nel 1979, dove ha lavorato come redattore presso la casa editrice Cappelli, mentre dal 1982 vive a Milano, dove dirige la collana “I poeti” per Jaka Book, casa editrice per la quale [...]
Appunti: Semantica e sintassi beckettiana in Gabriele Frasca e Giuliano Mesa [Andrea Inglese]
![Appunti: Semantica e sintassi beckettiana in Gabriele Frasca e Giuliano Mesa [Andrea Inglese]](http://img84.imageshack.us/img84/8238/appuntiandreainglese.jpg)
Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare gli Appunti direttamente su Issuu.
Andrea Inglese – Quaderni

Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare i Quaderni su Issuu.
Che genere di discorso

di Andrea Inglese Che genere di discorso è la “prosa in prosa”? Questa espressione è frutto dell’invenzione del francese Jean-Marie Gleize, teorico e scrittore, che attraverso di essa gioca ambiguamente a proporre un sobrio manifesto e, nel contempo, a descrivere una nuova tipologia di testi apparsi intorno agli anni ottanta del secolo scorso. La formula, [...]
Andrea Inglese: ‘La distrazione’ – estratto

Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare l’estratto da Issuu.
Andrea Inglese. Il perturbante dei limoni

La distrazione Andrea Inglese 2008, 120 p., brossura Luca Sossella Editore (collana Arte poetica) di Cecilia Bello Minciacchi (Alias, anno XII, n° 19, maggio 2009) Nell’ultimo libro di poesia di Andrea Inglese, La distrazione (Roma, Sossella, pp. 115, € 12), gli indizi significanti si dipanano nella gestualità che assorbe la vita, che ne scrive ogni [...]
Quello che si vede / Andrea Inglese

Quello che si vede Andrea Inglese 2006, 28 p. Arcipelago Edizioni (collana Chapbooks) di Massimo Gezzi Il caimano di Nanni Moretti non è un film eccelso. Contiene però una scena magistrale, capace di riassumere la storia dell’Italia degli ultimi vent’anni molto meglio di tante parole: la telecamera, dal basso e di notte, riprende con una [...]
Andrea Inglese: ‘L’indomestico’ – ed. Biagio Cepollaro

Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare il volume da Issuu.
Andrea Inglese. Per una poesia dell’appercezione e della responsabilità etica

di Cecilia Bello Minciacchi (Avanguardia“, n° 22, anno VIII, 2003) (…) Mi sono educato di nuovo a pesare tutto e con bilance sempre più precise. E avverto anche un ago di rosmarino, ora, sul palmo della mano. Ed è un dettaglio che diventa centrale nel quadro. E sarò gentile anche con il rosmarino, lo innaffio [...]
Andrea Inglese – Scheda Autore

Andrea Inglese è nato a Torino nel 1967. Vive e lavora a Parigi. Insegna attualmente letteratura e lingua italiana presso l’Università di Paris III. Suoi interventi saggistici sono apparsi su varie riviste (“Baldus”, “Derive/Approdi”, “L’Atelier du roman”, “Versodove”, “il Verri”, “Trame”, “Qui”, ecc.) e nei volumi Ákusma. Forme della poesia contemporanea (Metauro, 2000), Scrivere sul [...]
Riduzione primordiale e criticadell’esperienza contemporanea nei versi di Andrea Inglese

Inventari Andrea Inglese 2001, pp. 96 Editrice Zona (Collana Scritture) di Giovanni Palmieri (Avanguardia, n° 22, anno VIII, 2003) Nella lettura degli Inventari di Andrea Inglese (1), la messa a fuoco di una precisa direzione poetica (e dell’operazione formale che vi soggiace) passa inevitabilmente per la costruzione scenografica di alcune “immagini” precoscienti che trascendono la [...]
Andrea Inglese, La distrazione (Sossella, Roma 2008)
La distrazione Andrea Inglese 2008, 120 p., brossura Luca Sossella Editore (collana Arte poetica) di Stelvio Di Spigno È possibile rendere con estro e distanza sufficienti la pura ripetizione degli oggetti e degli eventi, in una sorta di moltiplicazione del campo visivo che riduce e sottrae le facoltà vitali dell’io? E ancora, lo si può [...]
Dec 03, 2010 | Categories: 1961-1970, Anno, Autore, G-I, Inglese Andrea, Italia, Piemonte, Poesia Contemporanea, Regione, Ultimi articoli | Tags: Andrea Inglese, commento, critica, La distrazione, lettura, nota, recensione, Stelvio Di Spigno | Leave A Comment »