Qualunque sia l’apparato linguistico, la poesia rende percepibile questo limite di rappresentabilità, come dire: rende percepibile l’irrappresentabile.
— Cesare Viviani
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti?
(Prima di rispondere spontaneamente senza arzigogolare desidero chiarire che le riflessioni o impressioni sono di un autore…
Ecco Mariangela. Ha avuto qualche contrattempo, cose che capitano. Chiudo il file dedicato a Cappello, la finestra video aperta su uno sketch di Buster Keaton e pago il caffè. Facciamo…
[Come avrete visto i testi ospitati per la rubrica riconducono a posizioni sull'idea di oralità molto differenti tra loro e anche differenti dalla mia. Vorrei che qui emergessero tutte le posizioni…
Ora parleremo di LUOGHI e di PIACERI. Siete giovani. In un luogo diciamo: noi stiamo in questo luogo. E allo stesso modo diciamo «io sto bene» e «io sto male»,…
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti?
La domanda è impegnativa, perché implica una conoscenza della poesia italiana contemporanea molto più ampia della mia…
Si diventa maturi e allora ognuno per i cazzi suoi, sembra essere questa la morale di uno degli ultimi articoli di Temporelli su Atelier.
La maturità separa, divide, frantuma la comunità.…
Nonostante comunemente si tenda a credere il contrario, l’inarrestabile lavorìo intorno al linguaggio poetico produce (e si riproduce in) un flusso di risultati artistici e critici sempre più importante, sia…
HEBENON
Semestrale internazionale di letteratura
(Aut. Trib. di Ivrea n.195 del 22/01/1998)
Proprietà letteraria riservata: Associazione Culturale HebenonCONTATTI
Direzione, Redazione, Amministrazione:
via De Gasperi 16, 10010 Burolo (Torino - Italy)
tel. 349/5473648
email: [email protected]
www.hebenon.com
FONDATORE E DIRETTORE
Roberto Bertoldo
COLLABORATORI…
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti?
Lo stato di salute della poesia non è certo buono, anche perché la letteratura è ovviamente legata…
[jwplayer config="Single Player" mediaid="8646"]
Sono seduto al bar matilda sulla graefestrasse con il mio portatile connesso e finora inoperoso (lo dico per creare un po’ l’effetto-cinema …). Aspetto di fare la…
di Redazione
Nonostante comunemente si tenda a credere il contrario, l’inarrestabile lavorìo intorno al linguaggio poetico produce (e si riproduce in) un flusso di risultati artistici e critici sempre più importante, sia in termini estetici, sia in termini teorici e politici, ovvero etici.
Si rende, dunque, necessaria non tanto una sistematizzazione dei risultati in termini canonici, quanto una organizzazione strutturale del campo poetico, nell’accezione più ampia del termine.
A tal fine, si è pensato di organizzare un convegno, attraverso il quale offrire a tutti i protagonisti dell’ambito poetico nazionale (poeti, critici, direttori di rivista, editori…) la possibilità di confrontarsi e discutere su tutte le principali questioni connesse alla parola ed all’esperienza poetica oggi.
L’obiettivo – e la speranza – è che questo incontro diventi un appuntamento fisso fruttuoso, capace di raccogliere periodicamente l’esperienza, le riflessioni ed i progressi di quanti vi parteciperanno all’interno di un “diario di bordo” con il quale segnare il percorso della poesia italiana contemporanea senza pregiudizievoli esclusioni.
Il 21 gennaio 2012 alle 15.30, presso la libreria Bocú di Verona, ci sarà un primo incontro operativo, durante il quale si comincerà a parlare di poesia, cercando di capire come strutturare il convegno che verrà, definendone modalità, obiettivi e, soprattutto, possibilità.
Articoli correlati:
This entry was posted on Wednesday, January 11th, 2012 at 01:22 and is filed under Eventi, Eventi & Segnalazioni, Mappatura, Slideshow, Ultimi articoli and tagged with Addio alle Armi, convegno, evento, Libreria Bocù, poesia, poetiche, Verona. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Italy | 71876 |
![]() |
Spain | 2875 |
![]() |
France | 1050 |
![]() |
United States | 1039 |
![]() |
United Kingdom | 1026 |
![]() |
Switzerland | 668 |
![]() |
Germany | 370 |
![]() |
Belgium | 124 |
![]() |
Netherlands | 123 |
![]() |
Brazil | 115 |
Total Countries: | 98 |
---|---|
Total Visits: | 80551 |
|
Powered by WordPress
Design by Graph Paper Press
Subscribe to entries
Subscribe to comments
All content © 2012 by Poesia 2.0
Mi sembra davvero molto interessante.
Peccato non possa parteciparvi per le distanze e altre difficoltà.
Spero che ne nasca qualcosa di buono per la Poesia e chi ne scrive.
cb
Si, speriamo sia così!
grazie Cristina
L