Parola ai Poeti: Cristina Annino

Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti? Sono due problemi nello stesso corpo. C’è confusione di termini, massificazione, perdita di controllo e faciloneria. Non esistendo quasi più una critica “forte”, emergono poeti “deboli” da questa appoggiati, e “mode” letterarie si sviluppano all’interno delle maggiori case editrici. Ho riassunto [...]
Cristina Annino: un’eternità di scrittura

Qualche tempo fa ho messo in rete alcune poesie di Cristina Annino, una poetessa singolare e straordinaria rimasta misteriosamente “nascosta” nel panorama delle patrie lettere da troppi anni. In seguito in alcune mail le ho chiesto del soggetto maschile nei suoi testi e soprattutto della sua vicenda editoriale. La sua risposta è talmente cristallina e [...]
L’azzardo totale: Mario Ercolani su Magnificat di Cristina Annino

Magnificat. Poesie 1969-2009. Cristina Annino 200 p. a cura di Luca Benassi prefazione di Stefano Guglielmin Puntoacapo (collana Format) «Penso/ alle strade di città, alle fonde/ piazze dei morti vuoti e scordati». I versi finali di Guardando uno sconosciuto dopo aver letto un fatto di cronaca sono emblematici della poetica di Cristina Annino. Si [...]
Cristina Annino – Bibliografia

Non me lo dire, non posso crederci, Tèchne, 1968 Ritratto di un amico paziente, Gabrieli, 1977. Boiter,Forum,(romanzo) 1979. Il Cane dei miracoli, Bastogi, 1980. L’udito cronico, in Nuovi Poeti Italiani n°3, a cura di Walter Siti, , Einaudi, 1984. Madrid, Corpo 10, 1987, premio Russo Pozzale nel 1989. Gemello Carnivoro, I quaderni del circolo degli [...]
L’io semifuso: sulla poetica di Cristina Annino

Pochi i commenti a Cristina Annino, qui e negli altri siti che hanno finalmente riportato alla ribalta questa poetessa sorprendentemente dimenticata. Pochi, sì, ma tutti concordi nel sottolineare la forza della sua scrittura, la quale, direi, trova la sua cifra stilistica nell’inglobare e stravolgere sfondo e primo piano, paesaggio e figura, sino a trasformarli in [...]
Nel mezzo della scena: Piera Mattei commenta Cristina Annino

Open publication – Free publishing – More saggio
Cristina Annino: La casa del folle – Una analisi

La casa del folle (Cristina Annino) Entro piano nella casa del folle; non apro le persiane, non tolgo la polvere. Arrivo alla sua camera che ancora dorme nel mattino troppa aria per occhi di dolente marrone pallido. Guardo la nuca rigida e il corpo che non sente neppure il pigiama. Mi siedo accanto e gli [...]
Scriverei anche di un sasso – Intervista a Cristina Annino

Da una intervista di Franz Krauspenhaar a Cristina Annino pubblicata su Nazione Indiana del 27 dicembre 2007. Cristina Annino è una bionda bellezza matura che ricorda le eroine hitchcockiane, è una toscana che dice quello che pensa non per vezzo ma per imposizione del benigno demone del suo carattere, soprattutto è una poetessa importante. E [...]
Cristina Annino: la felicità è una gobba armonia

Non me lo dire, non posso crederci uscì con l’ortonimo Cristina Fratini (1941) nel dicembre 1969 per conto dei Quaderni di “techne” diretti da Eugenio Miccini, che ne scrisse la prefazione. Il libro, battuto a macchina, contiene 26 poesie, nelle quali già è possibile sentire l’Annino matura: l’io maschile e maschera, l’elencazione che mette in [...]
Cristina Annino – Scheda Autore

Cristina Annino, nata ad Arezzo nel 1941, attualmente vive e lavora a Roma. Nel 1968 pubblica il suo primo libro Non me lo dire, non posso crederci, edito da Tèchne a Firenze, città nella quale si laurea in Lettere Moderne, con una tesi sul poeta peruviano César Vallejo. La raccolta fu pubblicata da Eugenio Miccini, [...]