Parola ai Poeti: Marco Giovenale

Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti? Come ho potuto senza troppa ironia suggerire in occasione di un’altra inchiesta (promossa da Nazione indiana), a me sembra che numero e forse anche qualità delle scritture di poesia in Italia siano in condizioni quanto meno floride. Moltissimi autori, moltissimi, scrivono [...]
I costruttori di Vulcani – una rassegna sull’ultima raccolta di Carlo Bordini

Il vulcano che ci seppelirà – Blow Up Adolescenza senza infanzia – Alias Quasi un’autobiografia in versi – Il Foglio Quotidiano
I Costruttori di Vulcani: Luigia Sorrentino intervista Carlo Bordini

‘Costruttori di vulcani’ pubblicato da Luca Sossella Editore (euro 20) contiene tutte le poesie di Carlo Bordini. Le poesie di una vita. Le raccolte infatti, vanno dal 1975 al 2010. Ciò nonostante, non si tratta di una semplice rassegna. I libri non sono riportati dal primo all’ultimo seguendo un ordine cronologico di stampa, ma secondo un [...]
Carlo Bordini: ‘Non è un gioco’

Non è un gioco Carlo Bordini 2008, 64 p., brossura Luca Sossella Editore (collana Experior) Ha ragione Carlo Bordini: la poesia – e in generale la scrittura che produce senso – Non è un gioco. È questo il titolo del suo libro da poco uscito presso Luca Sossella. Un taccuino di appunti da viaggi, dall’«incontro [...]
La disperazione e il nichilismo disgregante di Carlo Bordini in “Sasso”

Sasso Carlo Bordini 2008, 101 p., brossura Libri Scheiwiller (collana Prosa e poesia) Carlo Bordini (Roma, 1938) è un poeta “narrativo” e, a suo modo, sperimentale. Incastra le parole in registri impervi, dai significati complessi e spesso irtitanti, eppure chiarifica molte assurdità del nostro presente, con un piglio civile/lirico che sorprende e [...]
Carlo Bordini e The White Band Acoustic Session – Palazzo Porta

jwplayer(“jwplayer-2″).setup({flashplayer: “http://poesia2punto0.com/wp-content/uploads/jw-player-plugin-for-wordpress/player/player.swf”, width: “600″, height: “420″, controlbar: “bottom”, “config”: “Single Player”, “mediaid”: “6490″, “image”: “http://i.ytimg.com/vi/ru-6aH9HoGY/0.jpg”, “file”: “http://www.youtube.com/watch?v=ru-6aH9HoGY”, “wmode”: “opaque”, “skin”: “http://poesia2punto0.com/wp-content/plugins/jw-player-plugin-for-wordpress/skins/schoon.zip”, “playlistsize”: “180″, events: {}, config: “http://poesia2punto0.com/wp-content/uploads/jw-player-plugin-for-wordpress/configs/Single Player.xml”});
Poesia, l’unica che dica la verità

Amo la poesia perché quando scrivo so sempre da dove parto, e non so mai dove arrivo. Arrivo sempre in territori sconosciuti, e dopo ne so più di prima. Non scrivo quello che so, ma lo so mentre lo scrivo, e per me la poesia è sempre fonte di continue rivelazioni. E’ come se durante [...]
Parola ai Poeti: Carlo Bordini

Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti? credo che in italia ci siano diversi buoni poeti, in gran parte poco conosciuti. voglio fare solo un nome: quello di mauro fabi. Quando hai pubblicato il tuo primo libro e come hai capito che era il momento giusto? Come [...]
L’età della polvere: intervista a Carlo Bordini

[Intervista a cura di Olivier Favier e Francesco Pontorno per Conquiste del lavoro a Carlo Bordini , uno dei maggiori poeti italiani contemporanei, in libreria con un volume che raccoglie tutta la sua opera, dal 1975 ad oggi. Qui il PDF.] OF: Mi ha scritto ultimamente Luca Sossella: “condivido il pensiero di chi non riesce [...]
Per la poesia di Carlo Bordini
di Francesco Pontorno I. Chi scrive Carlo Bordini? Perché se una cosa egli non prevede, questa è la scrittura; non ne calcola i benefici istituzionali. È il sentirsi scritto (“sono scritto”) formulato nell’Appendice a Sasso e nella seconda poesia di Frammenti di un’antologia. Esso si coniuga con un’irresistibile pulsione autobiografica; i poemetti di Bordini hanno, [...]
Carlo Bordini – Scheda Autore

Carlo Bordini è nato a Roma nel 1938, dove vive. Ha insegnato storia moderna presso l’università di Roma “La Sapienza”, dove si è specializzato in storia della famiglia e dell’amore. Ha pubblicato i seguenti volumi di poesie: Strana categoria, Roma, 1975; Poesie leggere, Barbablu, 1981; Strategia, Savelli, 1981; Mangiare, Empirìa, 1995; Polvere, Empirìa, 1999; Pericolo [...]
Video-omaggio ad Antonella Anedda

jwplayer(“jwplayer-4″).setup({flashplayer: “http://poesia2punto0.com/wp-content/uploads/jw-player-plugin-for-wordpress/player/player.swf”, width: “400″, height: “280″, controlbar: “bottom”, “mediaid”: “4340″, “image”: “http://i.ytimg.com/vi/X4J2AtryciM/0.jpg”, “file”: “http://www.youtube.com/watch?v=X4J2AtryciM”, modes: [{type: "flash", src: "http://poesia2punto0.com/wp-content/uploads/jw-player-plugin-for-wordpress/player/player.swf"}, {type: "html5", config: {"file": "http://poesia2punto0.com/?p=4315", "streamer": "", "provider": ""}}, {type: "download", config: {"file": "http://poesia2punto0.com/?p=4315", "streamer": "", "provider": ""}}], events: {}, config: “”});
Marina Pizzi – Inediti (2)

Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare la raccolta su Issuu.
Il poeta e l’Internet

[Ci sembra doveroso riproporre questo dibattito iniziato nell'ormai lontano 2005 da un intervento di Marina Pizzi ospitato su LiberinVersi, per meglio denotarlo, approfondirlo, ampliarlo, con il senno di poi di cinque anni. Buona lettura.] di Marina Pizzi Il poeta è un cane da tartufo, un segugio improvviso eppure perpetuo: scova le leccornie e, quandanche gli [...]
Marina Pizzi: ‘L’inchino del predone’

L’inchino del predone Marina Pizzi 2009, pag. 58 Edizioni Blu di Prussia (collana Unicum – poesia da collezione) di Giacomo Cerrai Come si fa ad esprimere un dolore di vivere che si sente immenso e ingiusto? Come si fa a dire l’indicibile, – eterno dilemma del poeta – ? Si scava il mezzo artistico di [...]
Del Poeta

di Marina Pizzi il poeta inguaribile affamato. dai dolori persistenti, mafiosi lungo il labbro lungo di poter dire. è, in fondo, ipotesi di crescenza come il bambino nella culla. solo che qui si è soli con le mosche in faccia tale e quale a tanta infanzia abbandonata. l’alfabeto del feto è nelle parole che stentano [...]
Marina Pizzi : ‘Vigilia di sorpasso’

In attesa di leggere Il solicello del basto (Fermenti, 2010), prendo in considerazione l’inedito Vigilia di sorpasso, scritto da Marina Pizzi negli ultimi due anni e composto da 121 brani vagamente endecasillabi, che hanno per tema il morire d’ogni cosa (uomini, animali, vegetali, minerali), secondo il modello del male di vivere montaliano (ma vissuto [...]
Marina Pizzi: ‘Dallo stesso altrove’

Dallo stesso altrove Marina Pizzi 2008, pag. ? La camera verde (collana Felix) ["già dal titolo il paradosso entra nel libro di Marina Pizzi: in uno stesso/altro che non è Borges ma semmai marcatura materiale di assenze: «un sillabario vuoto», maschera o calco che viene pianto. ogni ipotesi di «nuova vita» finisce=inizia allora in «perimetri [...]
Il reale inammissibile di Marina Pizzi

L’Acciuga della sera i fuochi della tara Marina Pizzi 2006, 120 p., brossura Pensa Editore (collana Alfa omega) di Marco Giovenale La scrittura di Marina Pizzi sembra essere uno dei pochi luoghi certi e forti dove le energie e i vettori che erano di Amelia Rosselli tornano a ricombinarsi, variare, metamorfosare; e non per una [...]
Marina Pizzi: La giostra della lingua il suolo d’algebra

Clicca sull’immagine per leggere, stampare e scaricare la raccolta da Issuu.
Marina Pizzi in tre atti
di Giacomo Cerrai Atto I La poesia di Marina Pizzi costringe ad un’arte ormai in disuso, quella della rilettura, poiché la prima cosa da fare è non cedere alla tentazione di restituire una serie di sensazioni di tipo impressionistico, di fronte alla densità dei versi qui pubblicati, che ti travolge. C’è da dire che se [...]
Nov 19, 2010 | Categories: 1951-1960, Anno, Autore, Italia, Lazio, O-Q, Pizzi Marina, Poesia Contemporanea, Regione, Ultimi articoli | Tags: commento, critica, Giacomo Cerrai, imperfetta ellisse, Marina Pizzi, nota, poesia, recensione | Leave A Comment »