La nuova voce della poesia: incontro con Gabriele Frasca

[di Lello Voce - Repubblica, 2004] Definire Gabriele Frasca un ’poeta’ significherebbe fargli torto e questo non soltanto perché è anche romanziere, critico letterario, performer, traduttore, docente universitario, autore radiofonico, ma soprattutto perché da anni tutta la sua intensissima attività sta a dimostrare come certe vecchie etichette stiano strette a chi oggi lavora con [...]
Appunti: Semantica e sintassi beckettiana in Gabriele Frasca e Giuliano Mesa [Andrea Inglese]
![Appunti: Semantica e sintassi beckettiana in Gabriele Frasca e Giuliano Mesa [Andrea Inglese]](http://img84.imageshack.us/img84/8238/appuntiandreainglese.jpg)
Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare gli Appunti direttamente su Issuu.
Il medio della narrazione di Gabriele Frasca
[di Gabriele Frasca - Materiale prodotto da Associazione Pratika© e Gabriele Frasca - www.pratika.net] Il contributo di cui qui presentiamo l'estratto è stato presentato a Le storie siamo noi 2007 – Convegno nazionale sull'orientamento Narrativo La narrazione è qualcosa che ha a che fare direttamente con la nostra speciazione. Non c'è nulla di estetico [...]
Semantica e sintassi beckettiana in Gabriele Frasca e Giuliano Mesa – parte 2
[di Andrea Inglese già su Nazione Indiana] (La prima parte dell’articolo è apparsa qui.) 3. L’impermanenza dell’essere e l’ascesi del dire Anche per Giuliano Mesa il dialogo con l’opera di Beckett non è episodico, ma coinvolge procedimenti e risorse fondamentali del progetto poetico. Fin dalla raccolta I loro scritti, uscita nel 1992, Mesa [...]
Poesia, un grido ti salverà – Intervista a Gabriele Frasca
[di Lello Voce - L'Unità, 2008] Gabriele Frasca è uno dei poeti ed intellettuali italiani più attenti alle mutazioni in atto nella società contemporanea e alle loro conseguenze sul mondo dei media e della cultura. Studioso e traduttore di Beckett ( è appena andato in libreria, per Einaudi, con la sua cura e [...]
Furia della sintassi – Il battere del ritmo

[di Luigi Nacci, già su Fucine Mute] Luigi Nacci (LN): Partiamo subito in media res: La Furia della sintassi. La sestina in Italia [La furia della sintassi. La sestina in Italia, Napoli, Bibliopolis, 1992] è il titolo di un tuo libro di 13 anni fa… Tu hai sempre dimostrato una grande attenzione alle forme [...]
Parlando la lingua del paradiso: una conversazione con Gabriele Frasca

[di Federico Platania su www.samuelbeckett.it - scarica qui il pdf] A gennaio 2008, è uscita per Einaudi «In nessun modo ancora», quella che nell'universo beckettiano è conosciuta anche come "la seconda trilogia" (la prima, è noto, è quella costituita dai romanzi «Molloy», «Malone muore» e «L'innominabile»). Quella che segue è una conversazione con Gabriele [...]
Collettivomensa ascolta Gabriele Frasca

[Questo articolo è stato pubblicato su Collettivomensa] Non mi sento underground. Penso che la situazione italiana sia tale che è l’Italia che è underground , l’Italia è sepolta o sicuramente si sta progressivamente seppellendo, si sta staccando dall’Europa, si sta staccando dall’occidente. Sta diventando una nazione molto piccola, piccola anche intellettualmente, anche culturalmente. E’ [...]
Semantica e sintassi beckettiana in Gabriele Frasca e Giuliano Mesa – Parte 1

[di Andrea Inglese già su Nazione Indiana] Diversi sono i poeti italiani, in cui è possibile rintracciare un’influenza puntuale o un’affinità più generale rispetto all’opera di Samuel Beckett. Per influenze puntuali intendo tutto quanto segnala, in un testo, un richiamo stilistico più o meno esplicito; per affinità generali intendo delle prossimità quanto a temi [...]
Giancarlo Alfano intervista Gabriele Frasca
[Intervista rilasciata a Giancarlo Alfano e apparsa in Giancarlo Alfano, Andrea Cortellessa (a cura di), Tegole dal cielo. L”effetto Beckett” nella cultura italiana, Roma, Edup, 2006, pp. 252-265 su Il porto di Toledo - scarica qui il pdf] Ti sei dedicato a Beckett con un saggio, Cascando, pubblicato nel 1988; le traduzioni maggiori [...]
Una trentina di Gabriele Frasca

Prime – Poesie scelte 1977-2007 Gabriele Frasca 2008, 256 pag. Luca Sossella Editore (collana MediaEvo-arte poetica) [di Gilda Policastro, già apparso sulle pagine de L'Indice e su Nazione Indiana] All’interno del genere antologico, che in Italia stando anche solo all’ultimo quinquennio ha fatto registrare, particolarmente [...]
Gabriele Frasca – Scheda Autore

Gabriele Frasca (Napoli, 1957) è uno scrittore, saggista e traduttore italiano. Ha lavorato presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Napoli "Federico II" e attualmente insegna Letterature Comparate nell’Università degli Studi di Salerno, presso la facoltà di Scienze della Comunicazione. Ha collaborato con Radio RAI e tra il 1991 e il 1993 [...]
Le Prime di Frasca
Prime – Poesie scelte 1977-2007 Gabriele Frasca 2008, 256 pag. Luca Sossella Editore (collana MediaEvo-arte poetica) [di Massimo Gezzi - Il Manifesto, 10 gennaio 2008] Un luogo comune piuttosto diffuso vuole che i poeti siano “giovani” fino ai cinquant’anni. Se è così, il titolo che [...]
Feb 22, 2011 | Categories: 1951-1960, Anno, Autore, Campania, D-F, Frasca Gabriele, Italia, Poesia Contemporanea, Regione, Ultimi articoli | Tags: commento, critica, Gabriele Frasca, Il Manifesto, lettura, Massimo Gezzi, poesie, Prime, recensione | Leave A Comment »