incroci: un appello

Primavera 2011 Gentile Lettore, caro Amico, vorremmo che lo stato di salute di una rivista letteraria fosse misurato solo in rapporto alla tenuta del progetto editoriale e delle motivazioni culturali per i quali essa aveva visto la luce; purtroppo, invece, ragioni molto lontane dalla letteratura talvolta impongono riflessioni molto meno ‘alate’, ma necessarie, se si [...]
‘Fabrica’ e ‘Co’ e man monche’ – una nota di Daniele Maria Pegorari su Fabio Franzin

di Daniele Maria Pegorari Forse un po’ troppo incline all’‘edizione precoce’, che lo ha portato a pubblicare, nel brevissimo arco di tempo fra il 2000 e il 2011, ben sette raccolte in dialetto e due in lingua, oltre a un volume di narrativa, Fabio Franzin sembra aver ingaggiato per il tramite della scrittura una lotta [...]
Appunti n.5: Gianni D’Elia – ‘Il canto impopolare’

Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare gli Appunti direttamente su Issuu.
Gianni D’Elia: ‘Bassa Stagione’

Bassa Stagione Gianni D’Elia 2003, 120 p., brossura Editore Einaudi (collana Collezione di poesia) Non è un libro scritto e pubblicato per passare inosservato quest’ultimo titolo di Gianni D’Elia: il piacere e la persuasione che hanno accompagnato la mia lettura di questi nuovi testi del poeta pesarese mi inducono [...]
La Voce Inimitabile. Poesia e Poetica del Secondo Novecento – Cesare Viviani
La voce inimitabile. Poesia e poetica del secondo Novecento Cesare Viviani 2004, 162 p., brossura Il Nuovo Melangolo, collana Opuscula A un anno di distanza dall’uscita mondadoriana della sua bella antologia lirica (Poesie 1967-2002), Viviani raccoglie in volume trentadue prose perlopiù brevi, originate da letture di autori cari al poeta senese o da riflessioni sulle [...]
Milo De Angelis – una nota di Daniele Maria Pegorari
Dal modello mai troppo lontano di quest’ultimo prende le mosse, d’altra parte, anche il quasi coetaneo Milo (Camillo) De Angelis (Milano 1951), soprattutto in ordine alla natura propria di quel significato che la parola s’incarica di cogliere, recuperando solo con molta fatica temi e movenze della metafisica ermetica: celata dal velo opaco dei fenomeni che [...]
Jul 30, 2010 | Categories: 1951-1960, Anno, Autore, D-F, De Angelis Milo, Italia, Lombardia, Poesia Contemporanea, Regione, Ultimi articoli | Tags: commento, critica, Daniele Maria Pegorari, Milo De Angelis, nota, poesia | Leave A Comment »