Maria Pia Ciancio intervista Lucetta Frisa

[Spunti (di) versi: interviste sulla poesia a cura di M. P. Ciancio per il blog letterario “LucaniArt Magazine”, 31 maggio 2010.] Poesia: passione, libertà. Sans passion il n’y a pas d’art – ha scritto Matisse. La poesia è libertà dello spirito, l’unica libertà che ci resta in condizioni di prigionia, fisica o morale. Forse [...]
La più grande finzione

di Lucetta Frisa Parlare di poetica mi è sempre stato difficile. Solo per esclusione intuitiva posso dire “questa è poesia e questa non lo è”. Il criterio? Quello della fascinazione: versi che mi portano in un altro luogo con parole che, pur essendo quelle di sempre, mi appaiano strane e stranianti, e mi commuovono. [...]
Lucetta Frisa: ‘Se fossimo immortali’

Se fossimo immortali Lucetta Frisa 2006, 80 p., brossura Editore Joker (collana I moderni) […] Il poemetto d’apertura ci pare il punto più alto fin qui raggiunto dalla Frisa. Vaso etrusco aggruma attorno a un nucleo immaginativo dalle potenzialità quasi infinite un’impressionante quantità di spunti e suggestioni: il vaso-che viene dapprima introdotto “fratturato,” quale [...]
Lucetta Frisa: ‘Disarmare la tristezza ‘

Disarmare la tristezza Lucetta Frisa 2003 DialogoLibri Per Lucetta Frisa, fare poesia significa non concedere armistizio ma essere armati, pronti a “dichiarare guerra nel mezzo” poiché la parola poetica può pronunciarsi restando in bilico sino a “recidere visibile e invisibile” (La follia dei morti). Stando nel punto d’incrocio e sospensione, tra realtà e visione, [...]
Lucetta Frisa: ‘L’altra’

L’altra Lucetta Frisa 2001 Manni Editori …Uno può abitare il proprio corpo se non lo sente più, se diventa un simulacro, un guscio. Forse, suggerisce Lucetta Frisa, dovremmo scrivere tutto quello che ci passa per la testa, senza rispettare nessi e sintassi, senza curarsi di niente e nessuno, ma questa antica suggestione di un’altrettanto [...]
Lucetta Frisa: ‘Notte Alta’

Notte alta Lucetta Frisa 1997 Book Editore La silloge più recente, Notte alta (Castel Maggiore, Book, 1997), si mostra da subito ricca e complessa, sia sul piano tematico che su quello formale. La sezione d’avvio, Vanitas, rende omaggio all’omonimo genere pittorico, nel quale un tempo gli artisti – come ricorda Roger Caillois – “raggruppavano [...]
Lucetta Frisa: ‘La follia dei morti’

La follia dei morti Lucetta Frisa 1993 Campanotto “Parlami della morte in provenzale” – scrive la Frisa – ”È più dolce e lontana in provenzale/ sono dolci le parole in provenzale./ Parlami delle parole perché qualcuna torna se parli./ Nell’aria e per l’aria/ si muovono i versi./ Sibili melodiosi spezzano il ponte./ Senza aria [...]
Lucetta Frisa: ‘La costruzione del freddo’

La costruzione del freddo Lucetta Frisa 1990 Ripostes La costruzione del freddo nasce da una molteplice riflessione sulla grande metafora del freddo: il freddo come costruzione di un clima artificiale, di un mondo umano disumanizzato, dominato dal tutto-visibile e dal tutto-detto, dove trionfa l’omologia, la sterilità, la superficie: e, d’altra parte, il Freddo invernale [...]
La costruzione del Freddo – Lucetta Frisa, Feaci Edizioni

Open publication – Free publishing – More e-book
Lucetta Frisa: ‘I miti, le leggende

I miti, le leggende Lucetta Frisa 1970 Rebellato L’elemento sempre costante della poesia della Frisa è il ritmo; anzi è la forte coscienza di un ritmo sempre febbrile a comporre in qualche modo il testo, a ordinare in tema e sviluppo una poesia. L’originale impiego del ritmo, dà uno spicco e un colore inedito [...]
Lucetta Frisa – Scheda Autore

Poeta, traduttrice e lettrice a voce alta, Lucetta Frisa è nata e risiede a Genova. Nei suoi quarant’anni di poesia, sono usciti: I miti, le leggende (Rebellato,1970), La costruzione del freddo (Ripostes,1990, nota di M.Ercolani; in e-Book per Feaci.it, 2007), Modellandosi voce (Corpo 10, 1991, nota di M. Coviello), La follia dei morti (Campanotto, [...]
Umberto Fiori: Tutto bene Professore?

Tutto bene professore? Umberto Fiori 2003, 120 p. B.C. Dalai Editore (collana I saggi) Quando i responsabili editoriali della casa editrice Baldini & Castoldi proposero ad Umberto Fiori, poeta, cantante e docente di scuola, di raccontare in un libro le condizioni dell’insegnante nella scuola odierna, accettando l’invito il professore si chiese immediatamente che cosa [...]
Umberto Fiori: “La poesia è un fischio”

La poesia è un fischio Umberto Fiori 2007, 182 p., brossura Marcos y Marcos (collana I saggi di testo a fronte) Da Leopardi a Saba cercando la poesia onesta Con grande lucidità e capacità autoanalitica, è lo stesso autore a definire, in una premessa al volume, il senso di questa sua raccolta di saggi. [...]
LA QUESTIONE DEL «QUOTIDIANO»

In un noto passo dei suoi Quaderni del carcere Gramsci scrive: «Ogni volta che affiora, in un modo o nell’altro, la questione della lingua, significa che si sta imponendo una serie di altri problemi: la formazione e l’allargamento della classe dirigente, la necessità di stabilire rapporti più intimi e sicuri tra i gruppi dirigenti e la [...]
Intervista a Umberto Fiori su Voi

Tutti (Marcos y Marcos, 1998) e Voi (Mondadori, 2009): due pronomi emblematici sono i titoli di due libri tra i quali corre circa un decennio. La microstoria, le situazioni della quotidianità che si ripete, sono un elemento pulsante di queste opere. Mi sembra che i titoli rappresentino la parola chiave che sancisce un sostrato di [...]
Vent’anni nel laboratorio di Umberto Fiori – di Paolo Pegoraro
Per una felice coincidenza sono state editate quest’anno tre opere del poeta ligure. Tre libri differenti tra loro – una raccolta di saggi, un romanzo, un dialogo – che prolungano la sua riflessione poetica sull’etica della voce e della scrittura. Tre libri elaborati nell’arco di un ventennio, tre coagulazioni di una multiformità linguistica che sorprendono [...]
Umberto Fiori: Voi – una nota di Massimo Gezzi

Voi Umberto Fiori 2009, 90 p., brossura Mondadori (collana Lo specchio) Il poeta che più ha condizionato la poesia lirica degli ultimi settecento anni, Francesco Petrarca, scelse di iniziare il suo canzoniere con un pronome che è anche un vocativo assoluto. Non “io” o “tu”, però, ma “Voi ch’ascoltate”: così l’io lirico si distingue [...]
Fabio Giarretta intervista Umberto Fiori

Non molto tempo fa, in un articolo dedicato alla presentazione della Giornata mondiale della poesia, scrissi: “la poesia deve essere liberata dalla torre d’avorio in cui è stata confinata e scendere tra la gente”. Sono infatti fermamente convinto che essa perda una parte della sua essenza più vera, se si riduce ad essere una primizia [...]
Umberto Fiori: Scrivere con la voce – una nota di Giorgio Maimone

Scrivere con la voce Canzone, rock e poesia Umberto Fiori 2003, 154 p. Unicopli (collana Contaminazioni. Strum. per la comunicaz.) Ecco finalmente un gran bel libro, costruito attorno a un tema che a tutti coloro che seguono la musica d’autore appassiona e descritto dall’interno. Umberto Fiori, ora poeta e in precedenza cantante, chitarrista e [...]
Ciò che resta dentro e fuori di noi: una nota su Umberto Fiori

È stata recentemente ripubblicata, presso la casa editrice Marcos y Marcos, la seconda raccolta poetica di Umberto Fiori, uscita nel 1992, e intitolata Esempi. Ex chitarrista del gruppo rock Stormy Six, poeta e saggista (è autore di una monografia su Camillo Sbarbaro) Fiori è uno dei più interessanti poeti contemporanei. Nato a Sarzana, in Liguria, ma [...]
Intervista a Umberto Fiori

Un poeta, un musicista: rimasto nella memoria di molti come autore dei testi dello “storico” gruppo degli Stormy Six, che oggi sta vivendo una seconda giovinezza, e che si è, negli ultimi anni, affermato anche come poeta e come scrittore. Quali sono i primi libri che ricordi di aver letto nell’infanzia? Mi ricordo – avrò [...]
Lucetta Frisa: ‘Ritorno alla spiaggia’
Ritorno alla spiaggia Lucetta Frisa 2009, 67 p., brossura La Vita Felice (collana Sguardi) […] Il luogo del titolo, cui vuole ritornare l’autrice, quindi, è da intendesi come una sorta di “patria” (interiore, originaria e ancestrale) e questo spiega perché Ritorno dalla spiaggia è il libro del nostos: un libro attraversato dalla lingua stessa [...]
Aug 06, 2011 | Categories: 1941-1950, Anno, Autore, D-F, Frisa Lucetta, Italia, Liguria, Monografie - Il poeta della settimana, Poesia Contemporanea, Regione | Tags: Alessandra Paganardi, commento, Cristina Annino, critica, Dario Capello, Gabriela Fantato, Gianmario Lucini, Ivano Mugnaini, La vita felice, lettura, Lucetta Frisa, Marina Racanelli, Mauro Germani, nota, Piera Mattei, poesia, recensione, Rianldo Caddeo, Ritorno alla spiaggia | Leave A Comment »