Maria Pia Quintavalla – Quaderni

Open publication – Free publishing – More antologia
Jan 15, 2012 | Categories: Anno, Autore, Biblioteca, Collana Quaderni, Collane, Italia, Lombardia, Media, Monografie - Il poeta della settimana, O-Q, P-R, Poesia Contemporanea, Quintavalla Maria Pia, Quintavalla Maria Pia, Regione | Tags: antologia di poesie, Collana Quaderni, ebook, Maria Pia Quintavalla, poesia, poesie | Leave A Comment »
Memoria in versi per la madre – G. fantato intervista M. P. Quintavalla

Dialogo tra Gabriela Fantato e Maria Pia Quintavalla su China (Breve storia di Gina, tra città e pianura, Effigie edizioni, Milano, 2010) Perché proprio ora hai sentito la “necessità” di scrivere un romanzo in versi, come è CHINA, certo preceduto da altre tue prove poetiche di tono poematico, come in Album Feriale? La scelta [...]
Jan 15, 2012 | Categories: Anno, Autore, Italia, Lombardia, Monografie - Il poeta della settimana, O-Q, Poesia Contemporanea, Quintavalla Maria Pia, Regione | Tags: Gabriela Fantato, intervista, La mosca, Maria Pia Quintavalla, poesia | Leave A Comment »
La pianta malata di Maria Pia Quintavalla

di Tiziano Salari 1 Fin dall’inizio della scelta antologica della sua esperienza poetica, Maria Pia Quintavalla si rimette a se stessa come presenza nuda a cui nessuna lingua umana potrà mai dare ragione. Nessuna lingua umana mi darà ragione/sono come sono, senza sottane d’oro/né bianche che solleva il vento/ ma appoggio il mento [...]
Jan 10, 2012 | Categories: Anno, Autore, Italia, Lombardia, Monografie - Il poeta della settimana, O-Q, Poesia Contemporanea, Quintavalla Maria Pia, Regione | Tags: Album feriale, Cantare semplice, critica, Estrnea canzone, Lettere giovani, lettura, Maria Pia Quintavalla, nota, poesia, recensione, saggio, Selected poems, Tiziano Salari | 1 Comment »
Gabriella Palli Baroni legge China di M. P. Quintavalla

di Gabriella Palli Baroni In esergo tre versi suggeriscono il significato di China. Breve storia di Gina, tra città e pianura di Maria Pia Quintavalla: «Non farti spodestare, China, / nel ritrovato tuo cuore che reclama una vita / integralmente sua, e salva». È lo stesso valore che Attilio Bertolucci, grande maestro del romanzo [...]
Jan 05, 2012 | Categories: Anno, Autore, Italia, Lombardia, Monografie - Il poeta della settimana, O-Q, Poesia Contemporanea, Quintavalla Maria Pia, Regione | Tags: China, commento, critica, Gabriella Palli Baroni, lettura, Maria Pia Quintavalla, nota, poesia, recensione | 1 Comment »
Spazi e tempi nella poesia di Maria Pia Quintavalla

di Marisa Bulgheroni Nell’intenzione di Maria Pia Quintavalla le Lettere Giovani sono “simbolicamente…alfabeti, lettere, in entrambi i sensi, dalla giovinezza”. Due ipotesi di testo si affrontano e si intrecciano in questa poesia: una “corrispondenza” che ha i ritmi di una narrazione compressa o soppressa, e la formulazione di una “lingua” che, mentre si pronuncia, [...]
Jan 04, 2012 | Categories: Anno, Autore, Italia, Lombardia, Monografie - Il poeta della settimana, O-Q, Poesia Contemporanea, Quintavalla Maria Pia, Regione | Tags: critica, lettura, Maria Pia Quintavalla, Marisa Bulgheroni, nota, recensione | Leave A Comment »
Quali parole ci salveranno

Rileggendo l’Estranea (canzone) di Maria Pia Quintavallane scopriamo l’urgenza di profetico manifesto per una lingua nuova. di Marisa Bulgheroni Ogni volta che nel nostro mondo post moderno, nel nostro millennio dalle svolte apocalittiche si compie una catastrofe, il potere della lingua ci sembra contrastato, minacciato. “Non ci sono parole” fu il primo grido [...]
Jan 02, 2012 | Categories: Anno, Autore, Italia, Lombardia, Monografie - Il poeta della settimana, O-Q, Poesia Contemporanea, Quintavalla Maria Pia, Regione | Tags: commento, critica, L'estranea, lettura, Maria Pia Quintavalla, Marisa Bulgheroni, nota, poesia, recensione | Leave A Comment »
Madre e figlia, versi per dirsi addio

China Maria Pia Quintavalla 2010, 120 p. Editore Effigie (collana Stellefilanti) di Giulia Borgese La madre sta morendo: sono i giorni in cui, per forza e per amore, la figlia si trova ad esserle più che mai vicina. A momenti perfino la scopre e a momenti la ritrova come se la ricordava [...]
Jan 01, 2012 | Categories: Anno, Autore, Italia, Lombardia, Monografie - Il poeta della settimana, O-Q, Poesia Contemporanea, Quintavalla Maria Pia, Regione | Tags: China, critica, Effige, Giulia Borgese, lettura, Maria Pia Quintavalla, nota, poesia, recensione | Leave A Comment »
Per una lettura di Maria Pia Quintavalla (A. Zanzotto)

di Andrea Zanzotto Anche questo nuovo lavoro di Maria Pia Quintavalla nasce sotto il segno di un amore per “fratelli e sorelle che non presero la parola” e che popolano come ombre, ora dolci ora crudamente mute eppure carezzevoli, la sua poesia la quale sembra appunto nascere da un coro cupo, sommerso, e pur [...]
Dec 26, 2011 | Categories: Anno, Autore, Italia, Lombardia, Monografie - Il poeta della settimana, O-Q, Poesia Contemporanea, Quintavalla Maria Pia, Regione | Tags: Andrea Zanzotto, commento, critica, lettura, Maria Pia Quintavalla, nota, poesia | 2 Comments »
Maria Pia Quintavalla – Scheda Autore

Maria Pia Quintavalla è nata a Parma e vive a Milano. Ha pubblicato: Cantare semplice (Tam Tam Geiger 1984 prefazione Nadia Campana); Lettere giovani (Campanotto 1990 prefazione Maurizio Cucchi); Il Cantare (Campanotto 1991 prefazione Nadia Campana); Le Moradas (Empiria, 1996 prefazione Giancarlo Majorino); Estranea (canzone) (Piero Manni 2000, introduzione di Andrea Zanzotto); Corpus solum (Archivi del 900, 2002 prefazione [...]
Dec 26, 2011 | Categories: Anno, Autore, Italia, Lombardia, Monografie - Il poeta della settimana, O-Q, Poesia Contemporanea, Quintavalla Maria Pia, Regione | Tags: Bibliografia, biografia, Maria Pia Quintavalla, poesia, Scheda Autore | Leave A Comment »
INEDITI | Marina Pizzi

Open publication – Free publishing – More inediti
Oct 09, 2011 | Categories: 1951-1960, Anno, Autore, Biblioteca, Collane, Inediti, Italia, Lazio, Media, O-Q, P-R, Pizzi Marina, Pizzi Marina, Poesia Contemporanea, Regione, Ultimi articoli | Tags: ebook, Inediti, Marina Pizzi, poesia, poesie, soqquadro del pane vieto | Leave A Comment »
Parola ai poeti: Umberto Piersanti

Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti? Credo che lo stato della poesia in Italia sia sostanzialmente buono. Qualcuno dice, e forse è vero, che non ci sono attualmente poeti all’altezza dei grandi della terza generazione, come Luzi, Caproni, Sereni e Bertolucci. Ci sono però poeti di [...]
Aug 01, 2011 | Categories: 1941-1950, Anno, Autore, Italia, Marche, Monografie - Il poeta della settimana, O-Q, Parola ai Poeti, Piersanti Umberto, Poesia Contemporanea, Regione, Rubriche | Tags: intervista, Parola ai Poeti, poesia, Umberto Piersanti | Leave A Comment »
Andrea Raos – Inediti

Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampre gli Inediti su Issuu.
Jan 30, 2011 | Categories: 1961-1970, Anno, Autore, Biblioteca, Collane, Inediti, Italia, Lombardia, Media, Monografie - Il poeta della settimana, O-Q, Poesia Contemporanea, Raos Andrea, Raos Andrea, Regione, Ultimi articoli | Tags: Andrea Raos, Inediti, poesia | 1 Comment »
Fabio Pedone: Lettera sulle Api

Fabio Pedone, 19 novembre 2007: Caro Andrea, Perché al telefono ti ho detto che le Api mi avevano ‘sconvolto’? Il verbo può essere troppo forte, ma riguardo alla mia sensazione penso di non sbagliarmi. Da quando ho avuto, con i ritardi che sai, il libro cartaceo, ho iniziato subito a sentirmi soverchiato dalla sua struttura, [...]
Jan 28, 2011 | Categories: 1961-1970, Anno, Autore, Italia, Lombardia, O-Q, Poesia Contemporanea, Raos Andrea, Regione, Ultimi articoli | Tags: Andrea Raos, Fabio Pedone, Le api migratori, lettera, poesia | 1 Comment »
Le Api Migratori – una nota di Gherardo Bortolotti

di Gherardo Bortolotti L’ultimo libro di Andrea Raos (Le api migratori, Oèdipus 2007) si basa su un paradosso estremamente vivo e provocante, ovvero quello tra la forza lirico-sentimentale dei versi e la dissoluzione morfologico-sintattica del dettato, che mette in gioco un unico tema maggiore, cioè quello della “mutazione”, letto su e attraverso più livelli. Il [...]
Jan 26, 2011 | Categories: 1961-1970, Anno, Autore, Italia, Lombardia, O-Q, Poesia Contemporanea, Raos Andrea, Regione, Ultimi articoli | Tags: Andrea Raos, Api Migratori, commento, critica, gherardo bortolotti, lettura, nota, recensione | 1 Comment »
Andrea Raos ‘Le api migratori’

Le Api Migratori Andrea Raos Oèdipus (collana Liquid) di Giancarlo Alfano A volte gli eventi del mondo reale assomigliano a un film dell’orrore. E a volte un tema da film dell’orrore può articolare armoniche complesse, su cui può organarsi un ordito poetico. È quel che capita con Le api migratori, ultimo libro di versi di [...]
Jan 25, 2011 | Categories: 1961-1970, Anno, Autore, Italia, Lombardia, O-Q, Poesia Contemporanea, Raos Andrea, Regione, Ultimi articoli | Tags: Andrea Raos, commento, critica, Giancarlo Alfano, Le api migratori, lettura, nota, poesia, recensione | 1 Comment »
Andrea Raos – Quaderni

Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare i Quaderni su Issuu.
Jan 23, 2011 | Categories: 1961-1970, Anno, Autore, Biblioteca, Collana Quaderni, Collane, Italia, Lombardia, Media, Monografie - Il poeta della settimana, O-Q, P-R, Poesia Contemporanea, Raos Andrea, Raos Andrea, Regione, Ultimi articoli | Tags: Andrea Raos, Collana Quaderni, poesia | Leave A Comment »
Note di scrittura per il «verri»

di Andrea Raos I miei primi esperimenti con la prosa e la sua commistione con la scrittura in versi risalgono all’incirca al 1995. Avevo appena pubblicato il primo libro di poesie e pagato così il mio debito nei confronti dei miei primi maestri (Sereni soprattutto). Consideravo così conclusa una fase; e mi ero subito dopo [...]
Jan 22, 2011 | Categories: 1961-1970, Anno, Autore, Italia, Lombardia, O-Q, Poesia Contemporanea, Raos Andrea, Regione, Ultimi articoli | Tags: Andrea Raos, note di scrittura, poesia, poetica, Verri | Leave A Comment »
L’irrequietezza di sguardo. Su “Aspettami, dice” di Andrea Raos

di Andrea Inglese Nato nel 1968, Andrea Raos fa parte di quei poeti che hanno esordito intorno alla metà degli anni Novanta, mentre la corporazione dei critici era assiduamente impegnata in ambiziosi bilanci di fine secolo. Non è un caso che la sua prima raccolta di versi, Discendere il fiume calmo, appaia nel Quinto quaderno [...]
Jan 21, 2011 | Categories: 1961-1970, Anno, Autore, Italia, Lombardia, O-Q, Poesia Contemporanea, Raos Andrea, Regione, Ultimi articoli | Tags: Andrea Inglese, Andrea Raos, Aspettami, commento, critica, dice, lettura, nota, poesia, recensione | Leave A Comment »
Andrea Raos: ‘Aspettami, dice (poesie 1992-2002)’

Apettami, dice (Poesie 1992-2002) Andrea Raos 2003, 128 p., brossura Pieraldo (collana Incipit) di Franco Buffoni «Le scelte linguistiche sono vissute più a livello di langue che altro», mi scriveva un giovanissimo Andrea Raos nel 1989, accompagnando un primo embrione di quello che oggi è diventato il suo libro di poesia. Un libro dove la [...]
Jan 19, 2011 | Categories: 1961-1970, Anno, Autore, Italia, Lombardia, O-Q, Poesia Contemporanea, Raos Andrea, Regione, Ultimi articoli | Tags: (poesie 1992-2002), Andrea Raos, Aspettami, dice, Franco Buffoni, poesia, prefazione | 2 Comments »
Andrea Raos – Scheda Autore

Andrea Raos (1968) ha pubblicato Discendere il fiume calmo, in F. Buffoni (a cura di), Quinto quaderno italiano (Milano, Crocetti, 1996), Aspettami, dice. Poesie 1992-2002 (Roma, Pieraldo, 2003), Luna velata (Marsiglia, cipM – Les Comptoirs de la Nouvelle B. S., 2003), Le api migratori (Salerno, Oèdipus – collana Liquid, 2007), Lettere nere (estratti), in AAVV, Prosa in prosa (Firenze, Le Lettere, 2009) [...]
Jan 17, 2011 | Categories: 1961-1970, Anno, Autore, Italia, Lombardia, O-Q, Poesia Contemporanea, Raos Andrea, Regione | Tags: Andrea Raos, poesia, Scheda Autore | Leave A Comment »
Marina Pizzi – Inediti (2)

Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare la raccolta su Issuu.
Nov 21, 2010 | Categories: 1951-1960, Anno, Autore, Biblioteca, Collane, Inediti, Italia, Lazio, Media, O-Q, P-R, Pizzi Marina, Pizzi Marina, Poesia Contemporanea, Regione, Ultimi articoli | Tags: Inediti, Marina Pizzi, Miserere asfalto, poesie | 2 Comments »
Il poeta e l’Internet

[Ci sembra doveroso riproporre questo dibattito iniziato nell'ormai lontano 2005 da un intervento di Marina Pizzi ospitato su LiberinVersi, per meglio denotarlo, approfondirlo, ampliarlo, con il senno di poi di cinque anni. Buona lettura.] di Marina Pizzi Il poeta è un cane da tartufo, un segugio improvviso eppure perpetuo: scova le leccornie e, quandanche gli [...]
Nov 21, 2010 | Categories: 1951-1960, Anno, Autore, Italia, Lazio, Monografie - Il poeta della settimana, O-Q, Pizzi Marina, Poernet, Poesia Contemporanea, Regione, Rubriche, Ultimi articoli | Tags: internet, Marina Pizzi, Poernet, poesia, poeta | 1 Comment »
Marina Pizzi: ‘L’inchino del predone’

L’inchino del predone Marina Pizzi 2009, pag. 58 Edizioni Blu di Prussia (collana Unicum – poesia da collezione) di Giacomo Cerrai Come si fa ad esprimere un dolore di vivere che si sente immenso e ingiusto? Come si fa a dire l’indicibile, – eterno dilemma del poeta – ? Si scava il mezzo artistico di [...]
Nov 21, 2010 | Categories: 1951-1960, Anno, Autore, Italia, Lazio, O-Q, Pizzi Marina, Poesia Contemporanea, Regione, Ultimi articoli | Tags: critica, Giacomo Cerrai, L'inchino del predone, Marina Pizzi, nota, poesia, recensione | Leave A Comment »
China, romanzo in versi: opera d’arte aperta al pubblico?
di Stefania Provinciali Le parole che raccontano una vita si compongono di memoria, sogno e realtà; sono fatte di pensieri e di sensi, sono composte secondo i sentimenti, gli umori, i colori, i profumi, la tattile sensazione di toccare l’animo. Così CHINA, Effigie 2010 poema di Maria Pia Quintavalla, una narrazione in versi, dedicata [...]
Jan 11, 2012 | Categories: Anno, Autore, Italia, Lombardia, Monografie - Il poeta della settimana, O-Q, Poesia Contemporanea, Quintavalla Maria Pia, Regione | Tags: China, commento, critica, lettura, Maria Pia Quintavalla, nota, poesia, recensione, Stefania Provinciali | Leave A Comment »