Giulio Marzaioli: ‘Fusione di terza fase’

Il progetto in fasi di Giulio Marzaioli nasce con Moduli di prima fase (La Camera Verde, collana ‘felix’), prosegue con Voci di seconda fase (Arcipelago, collana ‘ChapBook’) e, in terza fase, con una fusione di moduli e voci. Sui testi di prima e seconda fase, grazie all’intervento di Gaia Rinaldelli, sono state compiute analisi [...]
Giulio Marzaioli – Quaderni

Open publication – Free publishing – More poesia Leggi la versione commentabile su Bookliners
Appunti – In assenza del corpo (Sulla poesia di Giulio Marzaioli)

Open publication – Free publishing – More appunti
Giulio Marzaioli: ‘Quadranti’ – una nota di Giancarlo Alfano

Quadranti Giulio Marzaioli 2006 Oedipus Con In re ipsa (2005), il suo libro precedente, Marzaioli aveva mostrato un’accensione sonora, o meglio ritmico-sonora che tendeva a racchiudersi nella misura di pochi versi, per lo più brevi. Ne sortivano rimartellamenti su cola alternativamente minimi o eccedenti la misura del verso, con effetti di rima al mezzo, come [...]
Variazioni Meridiano – 3: Giulio Marzaioli

In assenza di. Se ciò che è riflesso somiglia occorre che il vetro sia rotto perché con le schegge si tagli. La pelle (l’immagine sotto). Riportare notizie in merito ad un percorso proprio implica la necessità di un’osservazione attenta ed attendibile. Poiché, tuttavia, un percorso in fieri è per definizione in continuo movimento, una [...]
Giulio Marzaioli: ‘Suburra’, una nota di Marco Giovenale

Suburra Giulio Marzaioli 2009, 80 p., brossura Editore Perrone (collana InNumeri (su L’immaginazione, gennaio-febbraio 2010)
# Appunto sulla [propria] scrittura
![# Appunto sulla [propria] scrittura](http://www.dinoignani.net/immagini/poeti/giulio_marzaioli.jpg)
# 1 La politica della percezione gioca un ruolo centrale nel rapporto dell’autore con l’attualità e tanto più questi sarà consapevole del rapporto con il proprio tempo tanto più la sua opera sarà sempre attuale. L’unico modo per sfuggire al tempo è appartenervi e in questo senso, per fare un macro-esempio della letteratura italiana, oggi [...]
Tiziano Salari su Giulio Marzaioli

1 Proprio un copista di uno scriptorium veronese,probabilmente intorno all’anno 800 dopo Cristo, trascrisse, su un foglio di un codice di preghiere latine,un indovinello di due versi (esametri ritmici) che nelle storie letterarie viene indicato come uno dei primi documenti in lingua volgare: Se pareba boves, alba pratalia araba Et albo versorio teneba, et negro [...]
Giulio Marzaioli – Scheda Autore

Giulio Marzaioli (Firenze, 1972) vive a Roma. Suoi testi, contributi fotografici e video appaiono su riviste cartacee e telematiche («L’Apostrofo», «Atelier», «La Clessidra», «Pagine», «Semicerchio», «La Rivista dell’Immagine»; «Re:»; «Smerilliana», «Poeti e Poesia», «Carta», «Poesia da fare, Quaderni (in www.cepollaro.it)», «www.retididedalus.it», «Nazione Indiana», «TriQuarterly», «I racconti di luvi»; «SUD», «L’Ulisse», «Sirena – Poetry Art and [...]
Maria Grazia Lenisa: ‘Verso Bisanzio’

Verso Bisanzio Maria Grazia Lenisa 1997, pp. 328 Bastogi Editrice Italiana La poesia di maria Grazia Lenisa non è facilmente definibile, ha qualcosa di mutevole, di sfuggente, è in divenire costante, inonda improvvisamente di luce, spinge precipitosamente nell’abisso, mostra le radici dell’essere, dà senso alle cose, offre perfino l’invisibile. Il lettore inizialmente è disorientato, una [...]
Maria Grazia Lenisa: ‘L’ilarità di Apollo’

L’ilarità di Apollo Maria Grazia Lenisa 1983, pp. 176 Bastogi Editrice Italiana Maria Grazia Lenisa: configurazioni «ecce foemina» dell’essere, tra ilarità e metamorfosi 1 Archetipìa (im)possibile del sogno Il calcolo delle derive è sempre più immisurabile nella critica che fornisce continuamente una serie di delusioni, di pessimismi, di interpretabilità anomala intorno al farsi (e al [...]
Maria Grazia Lenisa: ‘Terra violata e pura’

Terra violata e pura Maria Grazia Lenisa 1975, pp. 128 Todariana Editrice Occorre premettere che contro Maria Grazia Lenisa, e perciò contro la poesia e la cultura, è stato consumato uno dei tanti peccati di omissione di cui è gremita la storia della letteratura: vent’anni di ingiustificato silenzio, di indifferenza da parte degli editori e [...]
Intervista con Maria Grazia Lenisa

Cara Maria Grazia è d’obbligo per L’Agguato Immortale farti una domanda: come concilii l’erotico con il religioso? La copertina del libro sembra dare qualche indicazione… Amo molto «Amor sacro e amor profano di Tiziano» che ho scelto per la copertina del mio libro. In occasione della sua uscita ho fatto nel mio intimo festa grande, [...]
Maria Grazia Lenisa: ‘Test’

Test Maria Grazia Lenisa 1973, pp. 72. Arti Grafiche Nobili Maria Grazia Lenisa non è nuova ai “rischi” della poesia: ancor giovinetta stupì i critici per la sicurezza e forza del suo linguaggio e per una sua sconcertante sincerità che dava alla sua poesia quasi il carattere di “documento” di segno dei tempi, di una [...]
Maria Grazia Lenisa: ‘I Credenti’

I credenti Maria Grazia Lenisa 1968, pp. 58 Edizioni Atermine E’ stato Giovanni Papini, seguito da Enrico Falqui, a riconoscere la peculiarità della bellezza nella filosofia e l’attitudine dell’arte, quindi della poesia, alla ricerca della verità. Prima si era persuasi dell’inverso, ma già Heidegger aveva avvertito che il pensatore «dice l’essere» e il poeta [...]
Chi l’ha vista Maria Grazia Lenisa?

di Francesca Alunni «I lettori inventati non furono mai certi che l’Autrice fosse realmente esistita.» Così recita nella “Giornata ventiquattresima” de La carte du tendre di Maria Grazia Lenisa. Per altro Lei ci rassicura di essere nata «in quel di Udine casualmente barbara», riconfermata friulana di recente con la premiazione ed edizione del libro Le [...]
Maria Grazia Lenisa: ‘Il tempo muore con noi’, con uno studio critico di Aldo Capasso

Il tempo muore con noi Maria Grazia Lenisa 1955, pp. 48 Liguria Editrice Maria Grazia Lenisa è una giovane studentessa di terza liceo classico a Udine e ha cominciato prestissimo a scrivere versi, al solo scopo di rendere più buona e più vera la sua vita agli inizi della giovinezza. Sono tante le poetesse, si [...]
Maria Grazia Lenisa – Scheda Autore

di Marzia Alunni Maria Grazia Lenisa è nata a Udine, il 13 febbraio del 1935, poeta e saggista, è stata direttrice della Collana “Il Capricorno” per le Edizioni Bastogi. Ha vissuto principalmente a Terni dove si è spenta a seguito di una lunga malattia il 28 aprile del 2009. La fase iniziale della sua poesia [...]