L’impossibile concreto. Lettura della poesia di Biagio Cepollaro

di Andrea Inglese 1. Farò tutto il contrario di quanto vorrei fare. Biagio mi ha chiesto una nota di lettura. Io sento che varrebbe la pena di offrire un abbozzo di analisi strutturale della sua opera poetica, anche solo in forma di taglio trasversale su certi temi e figure chiave, ma non sono ora in [...]
Appunti: Semantica e sintassi beckettiana in Gabriele Frasca e Giuliano Mesa [Andrea Inglese]
![Appunti: Semantica e sintassi beckettiana in Gabriele Frasca e Giuliano Mesa [Andrea Inglese]](http://img84.imageshack.us/img84/8238/appuntiandreainglese.jpg)
Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare gli Appunti direttamente su Issuu.
Semantica e sintassi beckettiana in Gabriele Frasca e Giuliano Mesa – parte 2
[di Andrea Inglese già su Nazione Indiana] (La prima parte dell’articolo è apparsa qui.) 3. L’impermanenza dell’essere e l’ascesi del dire Anche per Giuliano Mesa il dialogo con l’opera di Beckett non è episodico, ma coinvolge procedimenti e risorse fondamentali del progetto poetico. Fin dalla raccolta I loro scritti, uscita nel 1992, Mesa [...]
Semantica e sintassi beckettiana in Gabriele Frasca e Giuliano Mesa – Parte 1

[di Andrea Inglese già su Nazione Indiana] Diversi sono i poeti italiani, in cui è possibile rintracciare un’influenza puntuale o un’affinità più generale rispetto all’opera di Samuel Beckett. Per influenze puntuali intendo tutto quanto segnala, in un testo, un richiamo stilistico più o meno esplicito; per affinità generali intendo delle prossimità quanto a temi [...]
Lettere Grosse: draft 02

Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare il volume su Issuu. draft # 02 – marzo 2010 giancarlo majorino andrea inglese luc fierens alessandro ghignoli fabio teti
Andrea Inglese – Quaderni

Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare i Quaderni su Issuu.
Che genere di discorso

di Andrea Inglese Che genere di discorso è la “prosa in prosa”? Questa espressione è frutto dell’invenzione del francese Jean-Marie Gleize, teorico e scrittore, che attraverso di essa gioca ambiguamente a proporre un sobrio manifesto e, nel contempo, a descrivere una nuova tipologia di testi apparsi intorno agli anni ottanta del secolo scorso. La formula, [...]
Andrea Inglese, La distrazione (Sossella, Roma 2008)

La distrazione Andrea Inglese 2008, 120 p., brossura Luca Sossella Editore (collana Arte poetica) di Stelvio Di Spigno È possibile rendere con estro e distanza sufficienti la pura ripetizione degli oggetti e degli eventi, in una sorta di moltiplicazione del campo visivo che riduce e sottrae le facoltà vitali dell’io? E ancora, lo si può [...]
Andrea Inglese: ‘La distrazione’ – estratto

Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare l’estratto da Issuu.
Andrea Inglese. Il perturbante dei limoni

La distrazione Andrea Inglese 2008, 120 p., brossura Luca Sossella Editore (collana Arte poetica) di Cecilia Bello Minciacchi (Alias, anno XII, n° 19, maggio 2009) Nell’ultimo libro di poesia di Andrea Inglese, La distrazione (Roma, Sossella, pp. 115, € 12), gli indizi significanti si dipanano nella gestualità che assorbe la vita, che ne scrive ogni [...]
Quello che si vede / Andrea Inglese

Quello che si vede Andrea Inglese 2006, 28 p. Arcipelago Edizioni (collana Chapbooks) di Massimo Gezzi Il caimano di Nanni Moretti non è un film eccelso. Contiene però una scena magistrale, capace di riassumere la storia dell’Italia degli ultimi vent’anni molto meglio di tante parole: la telecamera, dal basso e di notte, riprende con una [...]
Andrea Inglese: ‘L’indomestico’ – ed. Biagio Cepollaro

Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare il volume da Issuu.
Andrea Inglese. Per una poesia dell’appercezione e della responsabilità etica

di Cecilia Bello Minciacchi (Avanguardia“, n° 22, anno VIII, 2003) (…) Mi sono educato di nuovo a pesare tutto e con bilance sempre più precise. E avverto anche un ago di rosmarino, ora, sul palmo della mano. Ed è un dettaglio che diventa centrale nel quadro. E sarò gentile anche con il rosmarino, lo innaffio [...]
Andrea Inglese – Scheda Autore

Andrea Inglese è nato a Torino nel 1967. Vive e lavora a Parigi. Insegna attualmente letteratura e lingua italiana presso l’Università di Paris III. Suoi interventi saggistici sono apparsi su varie riviste (“Baldus”, “Derive/Approdi”, “L’Atelier du roman”, “Versodove”, “il Verri”, “Trame”, “Qui”, ecc.) e nei volumi Ákusma. Forme della poesia contemporanea (Metauro, 2000), Scrivere sul [...]
Riduzione primordiale e criticadell’esperienza contemporanea nei versi di Andrea Inglese

Inventari Andrea Inglese 2001, pp. 96 Editrice Zona (Collana Scritture) di Giovanni Palmieri (Avanguardia, n° 22, anno VIII, 2003) Nella lettura degli Inventari di Andrea Inglese (1), la messa a fuoco di una precisa direzione poetica (e dell’operazione formale che vi soggiace) passa inevitabilmente per la costruzione scenografica di alcune “immagini” precoscienti che trascendono la [...]
L’irrequietezza di sguardo. Su “Aspettami, dice” di Andrea Raos
di Andrea Inglese Nato nel 1968, Andrea Raos fa parte di quei poeti che hanno esordito intorno alla metà degli anni Novanta, mentre la corporazione dei critici era assiduamente impegnata in ambiziosi bilanci di fine secolo. Non è un caso che la sua prima raccolta di versi, Discendere il fiume calmo, appaia nel Quinto quaderno [...]
Jan 21, 2011 | Categories: 1961-1970, Anno, Autore, Italia, Lombardia, O-Q, Poesia Contemporanea, Raos Andrea, Regione, Ultimi articoli | Tags: Andrea Inglese, Andrea Raos, Aspettami, commento, critica, dice, lettura, nota, poesia, recensione | Leave A Comment »