
un tale, una tale – tra oralità e scritture n.4: Intervista di Paolo Gervasi a Gabriele Frasca
Attraverso il libro di Steven Connor, La voce come medium, abbiamo imparato che il potere è una voce dissociata. Che l’uomo, prima ancora di parlare, è parlato. In che modo una storia…

La strada n.7: L’onestà ritmica del silenzio: ai poeti di vent’anni
di Domenico Ingenito [Le note che seguono (già su Vermena, n.d.r.) sono state scritte su un taccuino a Cracovia, in un momento di concentrazione peripatetica: scrivendo, camminavo seguendo il riflesso del sole…

Appunti n.13: Alessandro Ghignoli e la poesia di Emilio Isgrò
Open publication – Free publishing – More anni sessanta
Il medio della narrazione di Gabriele Frasca
[di Gabriele Frasca - Materiale prodotto da Associazione Pratika© e Gabriele Frasca - www.pratika.net] Il contributo di cui qui presentiamo l'estratto è stato presentato a Le storie siamo noi 2007 – Convegno…

Un esempio fuori dalla generazione: Fabio Franzin.
da Pubblico e poeti: una svolta civile? La fabbrica, il luogo centrale oggi del lavoro, da sempre terreno di sofferenza e di fatica, di consumo del corpo e di aberrazione delle condizioni….

Appunti: Il bozzolo del grande fiore [Flavio Ermini]
Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare il volume su Issuu. 1. L’oggetto da decifrare La mia lingua si fa prossima al morfismo onirico, dove la corrente del razionale è spostata ai margini…