La voce di Gwen: musica, radio e poesia

[email protected] - [email protected] www.radiogwen.ch LA VOCE DI GWEN è l’unico programma di diffusione della poesia (ma non solo) in una Web-radio svizzera. Dagli studi di Radio Gwendalyn (o più familiarmente Radio Gwen) di Chiasso, ogni Lunedi dalle ore 20.00 un’ora è dedicata alla diffusione della poesia in lingua italiana. Il format prevede una prima [...]
La fortezza del territorio, i clandestini e la rottura dei margini

di Fabiano Alborghetti (La fortezza del territorio, i clandestini e la rottura dei margini – riflessioni ai margini della scrittura del libro L’opposta riva., Verifiche n. 5 – Novembre 2007) Dal 2001 alla fine del 2003 (volendo scrivere ciò che diverrà il libro L’opposta riva , LietoColle 2006) sono stati dei nonluoghi che ho [...]
Poesia per raccontare l’individualità dell’essere

(intervista di Paola Turroni, Stilos, nr. 1 / 2010) «Certe cose vanno fatte per trovare il giusto spazio», scrive Fabiano Alborghetti in Registro dei fragili (Casagrande Editore, Bellinzona 2009). E sia chiaro fin d’ora, “certe cose” non sono dalla parte del giusto, sono il risultato cattivo di una vita impiegata a far misura, con [...]
Fabiano Alborghetti: ‘Registro dei fragili’
Registro dei fragili Fabiano Alborghetti 2009, 75 p., brossura Casagrande (collana Versanti) (dalla Prefazione di Fabio Pusterla) Fabiano Alborghetti, milanese da qualche tempo trapiantato a Lugano, ci propone una visione della poesia molto originale, molto particolare, e nettamente in controtendenza rispetto a buona parte del linguaggio poetico corrente. Autore ancora giovane (è nato [...]
Parola ai Poeti: Fabiano Alborghetti

Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti? Visto il numero di pubblicazioni, sembrerebbe che la poesia italiana sia davvero in vita. Se guardiamo più da vicino, cercando la qualità, allora c’è da mettersi le mani nei capelli: di qualità se ne trova, ma sommersa da un mare [...]
Fabiano Alborghetti: ‘L’opposta riva’

L’opposta riva Fabiano Alborghetti 2006 Lietocolle La materia cui Alborghetti ha messo mano con questa sua opera di poesia, di particolare intensità e singolarità come si vorrà notare, non è di quelle che si possa fingere di ignorare. Riguarda infatti gli emarginati, i fuggitivi, i “sans papier”, tutti quegli uomini insomma che riassuntivamente vengono [...]
Fabiano Alborghetti legge al Festival Internacional de Poesía de Medellín

jwplayer(“jwplayer-2″).setup({flashplayer: “http://poesia2punto0.com/wp-content/uploads/jw-player-plugin-for-wordpress/player/player.swf”, width: “600″, height: “420″, controlbar: “bottom”, “config”: “Single Player”, “mediaid”: “7336″, “image”: “”, “file”: “http://youtu.be/E4WvBNn43CA”, “wmode”: “opaque”, “skin”: “http://poesia2punto0.com/wp-content/plugins/jw-player-plugin-for-wordpress/skins/schoon.zip”, “playlistsize”: “180″, events: {}, config: “http://poesia2punto0.com/wp-content/uploads/jw-player-plugin-for-wordpress/configs/Single Player.xml”});
Fare poesia tra i clandestini. Il processo di scrittura de “L’opposta riva”

(intervento per TRICKSTER, rivista del Master in studi interculturali dell’Università di Padova) di Fabiano Alborghetti Lo scrivere altro e con un’altra lingua, aveva modificato il peso dell’appartenenza, dell’identità mia e dei Clandestini, tutto era trasformato, tutto era divenuto difficile. Soprattutto, non sapevo da che parte iniziare per restituire quel vissuto con l’aderenza richiesta e [...]
Fabiano Alborghetti: ‘Verso Buda’

Verso Buda Fabiano Alborghetti 2004 Lietocolle Il libro di Fabiano Alborghetti ci parla di un viaggio, un piccolo grande viaggio verso il limitare del proprio immaginario, appena oltre il cerchio della città: verso Buda; toponimo che inevitabilmente evoca sconfinate distanze ma che in realtà richiama una collina e una casa nell’Oltrepò Pavese. E’ lo sguardo [...]
Intervista a Valentino Zeichen – di Luigia Sorrentino
[flashvideo file=http://www.stroboscopio.com/poesia2punto0/wp-content/Video/poetavita_22092008.flv /]
Il poeta della vita: Luigia Sorrentino intervista Valentino Zeichen
[flashvideo file=http://www.stroboscopio.com/poesia2punto0/wp-content/Video/poetavita_22092008.flv /] di Luigia Sorrentino Valentino Zeichen, uno dei più raffinati poeti contemporanei italiani, racconta la sua “pagina di storia”. Era ancora bambino quando alla fine della Seconda guerra mondiale con l’esodo massiccio degli Italiani d’Istria lasciò Fiume, la città dove è nato, per trasferirsi con la famiglia a Roma, dove tuttora vive. La [...]
Valentino Zeichen: “La noia è un serpente sottile che può farti morire”
di Emanuela Gizzi su Omero Lei definisce L’ispirazione un pulviscolo lasciatoci in dono dagli dei. Lei scrive solo se ispirato? Scrivo per volontà perché è questa che richiama l’ispirazione. La costanza. Da Area di rigore del 74′ a Metafisica Tascabile del 91′ la chiave ironica non abbandona mai la voce poetica. L’ironia è [...]
Valentino Zeichen: Poesie. 1963-2003
Poesie. 1963-2003 Valentino Zeichen 2004, XXXI-376 p., brossura Mondadori (collana Oscar poesia del Novecento) Note di copertina A trent’anni esatti dall’esordio, avvenuto nel ’74 con Area di rigore, Valentino Zeichen raccoglie la sua intera produzione poetica in un volume in cui il vivacissimo estro di un’intelligenza capace di indimenticabili invenzioni sa coesistere con il disincanto [...]
Valentino Zeichen – Vita da Poeta
[flashvideo file=http://www.youtube.com/watch?v=8DkGuUBZiQk /]
Valentino Zeichen – Bibliografia
Area di rigore – Cooperativa Scrittori, 1974 Ricreazione – Guanda, 1979 Pagine di gloria – Guanda, 1983 Tana per tutti – romanzo, Lucarini, 1983 Museo interiore – Guanda, 1987 Gibilterra – Mondadori, 1991 Metafisica tascabile – Mondadori, 1997 Ogni cosa a ogni cosa ha detto addio – Fazi 2000 Carla Accardi. Pietrose distanze – con [...]
Zeichen il poeta baraccato
ROMA. Borghetto Flaminio è una serie di casette in muratura, poco più che baracche, superfetazioni del dopoguerra, che s’inerpica accanto al nuovo museo del bambino. Lì c’è la casa di Valentino Zeichen. Ci abita da quasi quarant’anni. All’inizio la condivideva con un amico pittore: lui la usava di giorno come studio, Valentino ci dormiva di [...]
Il complesso mondo di Valentino Zeichen – di Daniela Moretti
Clicca sull’immagine per leggere il saggio su Issuu
Valentino Zeichen – Scheda Autore
Valentino Zeichen è nato a Fiume nel 1938, oggi Rijeka in Croazia. Venne ad abitare a Roma nel 1949 dopo essere stato costretto con altri profughi croati ad abbandonare la propria città natale. Frequentò a Firenze le scuole tecnico-commerciali senza conseguire il diploma e in seguito decise di viaggiare per l’Europa e l’Africa, mentre [...]
Adriano Spatola: Seduction/Seducteur
[flashvideo file=http://www.youtube.com/watch?v=8jVhUsEqPxc preview image=http://img191.imageshack.us/img191/9970/spatola.jpg /]
Appunti: [ Adriano Spatola ]
Clicca sull’immagine per leggere il saggio su Issuu. X. Solipsismo o comportamento? L’anno di nascita della rivista Ana Etcetera è il 1958, l’anno di morte (presunta) il 1971, dieci fascicoli in una dozzina d’anni, quanto basta per controllare dal di dentro i «lavori in corso» (questa sigla appare tra le altre sulla copertina della rivista) [...]
Adriano Spatola – Bibliografia
Le pietre e gli dei, Tamari, Bologna, 1961 L’oblò, Feltrinelli, Milano, 1964 Poesia da montare, Sampietro, Bologna, 1966 Zeroglifico, Sampietro, Bologna, 1966 L’ebreo negro, Sheiwiller, Milano, 1966 Verso la poesia totale, Rumma, Salerno, 1969 Majakovskijjjjj, Geiger, Torino, 1971 Algoritmo, Geiger, Torino, 1973 Diversi accorgimenti, Geiger, Torino, 1975 Zerogliphycs, Red Hill Press, Los Angeles e Fairfax, [...]
Valentino Zeichen – di Renato Nicolini
di Renato Nicolini Valentino Zeichen era probabilmente destinato ad approdare (Ulisse era arrivato al paese dei Lotofagi…) alla mostra d’arte. Ad avere il dono della Pizia, si sarebbe potuto vaticinarlo già dalle mattinate che negli anni Sessanta trascorreva seduto, fin dall’inizio della primavera, camicia jeans e sandali, sugli scalini della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di [...]
Oct 08, 2010 | Categories: 1931-1940, Anno, Autore, Croazia, Estero, Poesia Contemporanea, Regione, U-Z, Ultimi articoli, Zeichen Valentino | Tags: commento, nota, poesia, Renato Nicolini, Valentino Zeichen | 1 Comment »