Sebastiano Aglieco: ‘Radici delle isole’, La vita felice 2010

Radici delle isoleSebastiano Aglieco 2009, 204 p., brossura La Vita Felice (collana Sguardi) “Poetico” alfabeto emotivo di Nicola Vacca – articolo pubblicato su Linea quotidiano il 17 marzo nella rubrica Nel verso giusto e in PUNTO, almanacco della poesia italiana n. 1, anno 2011 puntoacapo “Vorrei che questo libro fosse letto come un [...]
Sebastiano Aglieco: ‘Dolore della casa” – Il ponte del sale, 2006

Dolore della casaSebastiano Aglieco 2006, 104 p. Il Ponte del Sale (collana La Porta delle Lingue) di Gianfranco Fabbri, in L’indice dei libri maggio 2007 L’uomo che si accinga ad attraversare uno dei dolori più grandi della propria esistenza – la morte della madre – è uomo predisposto alla costruzione di una cattedrale, [...]
Sebastiano Aglieco: ‘Giornata’ – La vita felice, 2003

Giornata Sebastiano Aglieco 2003, 96 p. La Vita Felice (collana Niebo) (dalla presentazione di Milo De Angelis) Dalla luce della Sicilia, al velo di nebbia del parco di Monza si distende la poesia di Sebastiano Aglieco: siracusano emigrato in Lombardia, maestro elementare, uomo solitario, concentrato, teso a uno scavo incessante nell’oscuro. “Sono una [...]
Sebastiano Aglieco: ‘La tua voce’ – Polena, 1997

La tua voce Sebastiano Aglieco 1997 Polena di Milo de Angelis Sentiamo, in ogni pagina di questo libro, un oscuro contrasto, una lesione, un’ardua fedeltà alla propria missione, altrettanto ardua e lacerante: esprimere la libertà attraverso regole severe. Quando la confusione sembra risucchiare o rendere indistinte le nostre parole, proprio allora, ci dice Sebastiano [...]
Sebastiano Aglieco: ‘Le colonne d’Ercole’ – Firenze Libri, 1996

Le colonne d’ErcoleSebastiano Aglieco pag. 64, 1996 Firenze Libri (Collezione Koberger) di Francesco Mandrino Indubbiamente lo sguardo è stato gettato oltre quell’ antico baluardo della mente, ci sono prove: “oppure adagiate nei noviluni”, “nella calugine di un’estate”, “Gli uomini li riconosceva I dall’odore portato dagli uccelli”, “di giunchiglie e di malve I succhiate dalla [...]
Sebastiano Aglieco: ‘Grandi frammenti’ – Tracce 1995

Grandi FrammentiSebastiano Aglieco 1995 Tracce (Collana I campi magnetici) Questa raccolta di poesie di Sebastiano Aglieco ci mostra una poesia sicura nel dettato e rigorosa nello stile, una silloge in cui la dimensione simbolica ed evocativa del testo prevale nettamente su ogni altra possibile considerazione. Se la critica militante definisce questo stile “neo-orfico”, [...]
Sebastiano Aglieco: «Mio nonno mi sospendeva nel vuoto, sollevandomi dalla balaustra del campanile barocco».

Casagrande: Minime, la tua opera d’esordio, è un testo dal quale sembri prendere le distanze. A torto, secondo me. Ci sento infatti un confronto serrato con la tradizione, qualcosa di simile a quanto aveva fatto Marco Munaro nella plaquette L’urlo anche se cambiano i referenti. In particolare, trovo che la prima sezione, articolata in [...]
Sebastiano Aglieco: ‘Minime’, Lalli 1984

(Bruna Spagnuolo in “Alla Bottega” 1986) Diviso In «Minime I – Minime II – Minime III. Aforismi », questo libro si presenta senza prefazione, ovvero senza alcuna chiave di lettura che possa dare al lettore un indirizzo d’impressioni esterno alla propria mente ed al proprio sentire. Non farò accostamenti-incasellamenti di Aglieco in periodi-sottoperiodi / [...]
Sebastiano Aglieco – Scheda Autore

Sebastiano Aglieco è nato a Sortino, in provincia di Siracusa, il 29 gennaio 1961. Vive a Monza dove insegna nella scuola elementare. Ha fondato “Teatro Naturale”, un’associazione per l’espressività dell’infanzia e dell’adolescenza. È redattore del semestrale «La Mosca di Milano». Interventi sulla poesia e inediti sono apparsi su varie riviste e in pubblicazioni collettive. Ha [...]
La voce di Gwen: musica, radio e poesia

[email protected] - [email protected] www.radiogwen.ch LA VOCE DI GWEN è l’unico programma di diffusione della poesia (ma non solo) in una Web-radio svizzera. Dagli studi di Radio Gwendalyn (o più familiarmente Radio Gwen) di Chiasso, ogni Lunedi dalle ore 20.00 un’ora è dedicata alla diffusione della poesia in lingua italiana. Il format prevede una prima [...]
La fortezza del territorio, i clandestini e la rottura dei margini

di Fabiano Alborghetti (La fortezza del territorio, i clandestini e la rottura dei margini – riflessioni ai margini della scrittura del libro L’opposta riva., Verifiche n. 5 – Novembre 2007) Dal 2001 alla fine del 2003 (volendo scrivere ciò che diverrà il libro L’opposta riva , LietoColle 2006) sono stati dei nonluoghi che ho [...]
Poesia per raccontare l’individualità dell’essere

(intervista di Paola Turroni, Stilos, nr. 1 / 2010) «Certe cose vanno fatte per trovare il giusto spazio», scrive Fabiano Alborghetti in Registro dei fragili (Casagrande Editore, Bellinzona 2009). E sia chiaro fin d’ora, “certe cose” non sono dalla parte del giusto, sono il risultato cattivo di una vita impiegata a far misura, con [...]
Fabiano Alborghetti: ‘Registro dei fragili’
Registro dei fragili Fabiano Alborghetti 2009, 75 p., brossura Casagrande (collana Versanti) (dalla Prefazione di Fabio Pusterla) Fabiano Alborghetti, milanese da qualche tempo trapiantato a Lugano, ci propone una visione della poesia molto originale, molto particolare, e nettamente in controtendenza rispetto a buona parte del linguaggio poetico corrente. Autore ancora giovane (è nato [...]
Parola ai Poeti: Fabiano Alborghetti

Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti? Visto il numero di pubblicazioni, sembrerebbe che la poesia italiana sia davvero in vita. Se guardiamo più da vicino, cercando la qualità, allora c’è da mettersi le mani nei capelli: di qualità se ne trova, ma sommersa da un mare [...]
Fabiano Alborghetti: ‘L’opposta riva’

L’opposta riva Fabiano Alborghetti 2006 Lietocolle La materia cui Alborghetti ha messo mano con questa sua opera di poesia, di particolare intensità e singolarità come si vorrà notare, non è di quelle che si possa fingere di ignorare. Riguarda infatti gli emarginati, i fuggitivi, i “sans papier”, tutti quegli uomini insomma che riassuntivamente vengono [...]
Fabiano Alborghetti legge al Festival Internacional de Poesía de Medellín

jwplayer(“jwplayer-2″).setup({flashplayer: “http://poesia2punto0.com/wp-content/uploads/jw-player-plugin-for-wordpress/player/player.swf”, width: “600″, height: “420″, controlbar: “bottom”, “config”: “Single Player”, “mediaid”: “7336″, “image”: “”, “file”: “http://youtu.be/E4WvBNn43CA”, “wmode”: “opaque”, “skin”: “http://poesia2punto0.com/wp-content/plugins/jw-player-plugin-for-wordpress/skins/schoon.zip”, “playlistsize”: “180″, events: {}, config: “http://poesia2punto0.com/wp-content/uploads/jw-player-plugin-for-wordpress/configs/Single Player.xml”});
Fare poesia tra i clandestini. Il processo di scrittura de “L’opposta riva”

(intervento per TRICKSTER, rivista del Master in studi interculturali dell’Università di Padova) di Fabiano Alborghetti Lo scrivere altro e con un’altra lingua, aveva modificato il peso dell’appartenenza, dell’identità mia e dei Clandestini, tutto era trasformato, tutto era divenuto difficile. Soprattutto, non sapevo da che parte iniziare per restituire quel vissuto con l’aderenza richiesta e [...]
Fabiano Alborghetti: ‘Verso Buda’

Verso Buda Fabiano Alborghetti 2004 Lietocolle Il libro di Fabiano Alborghetti ci parla di un viaggio, un piccolo grande viaggio verso il limitare del proprio immaginario, appena oltre il cerchio della città: verso Buda; toponimo che inevitabilmente evoca sconfinate distanze ma che in realtà richiama una collina e una casa nell’Oltrepò Pavese. E’ lo sguardo [...]
Fabiano Alborghetti – Scheda Autore

Fabiano Alborghetti nasce nel 1970. Vive a Paradiso (Lugano, Svizzera). Ha pubblicato: Verso Buda (Faloppio, LietoColle, 2004); L’opposta riva (ibid, 2006); lugano paradiso – plaquette d’arte – (Osnago, Pulcinoelefante, 2007); Ruota degli esposti – plaquette d’arte – (Mendrisio, edizioni fuoridalcoro, 2008); dieci gennaio – plaquette – (edizione fuori commercio); Registro dei fragili, 43 Canti [...]
Sebastiano Aglieco: ‘Nella Storia’, Aìsara 2009
Nella StoriaSebastiano Aglieco 2009, 72 p., brossura Aìsara (collana Yakamoz) Un modo di sentire la Parola di Nicola Vacca, Liberal La parola di Sebastiano Aglieco ha il fiato lungo. I suoi versi colpiscono a bruciapelo, straziano la carne, sono talmente veri che ci dicono che la poesia, passando per la cruna dell’ago, [...]
Dec 08, 2011 | Categories: 1961-1970, A-C, Aglieco Sebastiano, Anno, Autore, Italia, Monografie - Il poeta della settimana, Poesia Contemporanea, Regione, Sicilia | Tags: Aìsara, commento, critica, lettura, Nella Storia, nota, poesia, recensione, Sebastiano Aglieco | Leave A Comment »