Musica per piano per Alessandro Ghignoli

jwplayer(“jwplayer-2″).setup({flashplayer: “http://poesia2punto0.com/wp-content/uploads/jw-player-plugin-for-wordpress/player/player.swf”, width: “600″, height: “420″, controlbar: “bottom”, “config”: “Single Player”, “mediaid”: “7984″, “image”: “”, “file”: “http://youtu.be/fcCSv6TCh3c”, “wmode”: “opaque”, “skin”: “http://poesia2punto0.com/wp-content/plugins/jw-player-plugin-for-wordpress/skins/schoon.zip”, “playlistsize”: “180″, events: {}, config: “http://poesia2punto0.com/wp-content/uploads/jw-player-plugin-for-wordpress/configs/Single Player.xml”});
Alessandro Ghignoli: “Fabulosi parlari”
Fabulosi parlari Alessandro Ghignoli 2006, 45 p. Gazebo Edizioni È subito il calderone, l’immersione nel caldo brodo della cultura, dove da ogni riemersione si hanno fra i denti sfilacci di petti di portoghese, di zampe di spagnolo, conditi da viaggi in mondi solo un po’ più lontani, ma che sanno di ultraterreno, di meta [...]
Alessandro Ghignoli: “Silenzio Rosso”

Silenzio rossoAlessandro Ghignoli2003, 32 p., ill., brossura Via del Vento (collana Ocra gialla) «Ci sono giorni come rettili, lisce carezze d’acqua, rovine in cerca del luogo dove oramai non sono». Inizia così Silenzio Rosso, il viaggio nel tempo di Alessandro Ghignoli. Un tempo diverso, che va al di là del mero autobiografismo, facendosi spazio [...]
Alessandro Ghignoli – Scheda Autore

Alessandro Ghignoli nasce a Pesaro il 19 dicembre 1967. Ha pubblicato di poesia: La prossima impronta (Gazebo, Firenze, 1999), Fabulosi parlari (ibid., 2006) e Amarore (Kolibris, Bologna, 2009) Premio Lorenzo Montano 2010; di prosa: Silenzio rosso (Via del Vento, Pistoia, 2003). È autore di vari volumi critici, tra cui La notte dell’assedio. Quattro poeti [...]
Stefano Guglielmin: ‘C’è bufera dentro la madre’

C’è bufera dentro la madre Stefano Guglielmin 2010, pag. 55 brossura L’Arcolaio (Collana: I codici del ’900) (di Roberto Cogo, “Atelier”, n.59, pp.169-171) Questo è un libro che segna una svolta nel percorso poetico di Stefano Guglielmin — sotto il profilo dello stile e del tono, così come nel modo di trattare argomenti [...]
FLUMENFOLK – ovvero il guado de ‘La distanza immedicata’ di Stefano Guglielmin

Prima parte: La solida delimitazione dei corpi umani è spaventosa0 di Luca Rizzatello -1. Premessa L’amore vi sprona così, più che con l’erbe gagliarde | che mano di maga taglia con perizia terribile. | Non affidatevi a foglie o a misture di succhi, | non fate esperimenti col velenoso umore | d’una cavalla in [...]
Stefano Guglielmin: ‘Senza riparo. Poesia e finitezza’

Senza Riparo. Poesia e finitezzaStefano Guglielmin2009, 244 p., brossura La Vita Felice (collana Sguardi) di Giampiero Marano, in “Pagine”, anno XX n.60, aprile 2010, pp.47 Con Senza riparo Stefano Guglielmin offre un eccellente contributo, in chiave sia teorica sia operativa, al configurarsi di un nuovo indirizzo critico che (traendo spunti fondamentali dalla riflessione di [...]
Come acqua di fiume. Su “La distanza immedicata” di Stefano Guglielmin

La distanza immedicata Stefano Guglielmin 2006 Le Voci della Luna [di Cristina Babino, in "incroci", n.15, gennaio – giugno 2007, pp. 204-205] L’architettura fluida di quest’opera, corrente e densa come acqua di fiume, ha basi solidissime. L’autore le lascia volutamente scoperte. Sono fondamenta fatte di studi, fatte della lunghezza di una vita, fatte pure [...]
Stefano Guglielmin: ‘Come a beato confine’

come a beato confineStefano Guglielmin 2003, 67 p. Editore Book (collana Tabula. Nuova serie) 1. Quello che si dovrebbe fare non è ciò che si fa. Il condizionale «prefigura un’aspirazione» (p. 63), da una parte, e mantiene l’aspirazione nel campo del possibile: sarebbe bene e sarebbe meglio fare questo o quello, ma non [...]
Stefano Guglielmin – Scheda Autore

Stefano Guglielmin è nato nel 1961 a Schio (VI), dove vive e lavora come insegnante di lettere. Laureato in filosofia (110 e lode), ha pubblicato le sillogi Fascinose estroversioni (Quaderni del Gruppo Fara, 1985, premio “poesia giovane”), Logoshima (Firenze Libri, 1988), come a beato confine (Book Editore, 2003, primo premio “Lorenzo Montano”), La distanza [...]
Parola ai Poeti: Marco Giovenale

Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti? Come ho potuto senza troppa ironia suggerire in occasione di un’altra inchiesta (promossa da Nazione indiana), a me sembra che numero e forse anche qualità delle scritture di poesia in Italia siano in condizioni quanto meno floride. Moltissimi autori, moltissimi, scrivono [...]
Mariangela Gualtieri – VideoQuaderni

jwplayer(“jwplayer-4″).setup({flashplayer: “http://poesia2punto0.com/wp-content/uploads/jw-player-plugin-for-wordpress/player/player.swf”, width: “600″, height: “420″, controlbar: “bottom”, “config”: “Single Player”, “mediaid”: “6526″, “image”: “http://i.ytimg.com/vi/l4SngPXEstg/0.jpg”, “file”: “http://www.youtube.com/watch?v=l4SngPXEstg”, “wmode”: “opaque”, “skin”: “http://poesia2punto0.com/wp-content/plugins/jw-player-plugin-for-wordpress/skins/schoon.zip”, “playlistsize”: “180″, events: {}, config: “http://poesia2punto0.com/wp-content/uploads/jw-player-plugin-for-wordpress/configs/Single Player.xml”});
L’impossibile concreto. Lettura della poesia di Biagio Cepollaro

di Andrea Inglese 1. Farò tutto il contrario di quanto vorrei fare. Biagio mi ha chiesto una nota di lettura. Io sento che varrebbe la pena di offrire un abbozzo di analisi strutturale della sua opera poetica, anche solo in forma di taglio trasversale su certi temi e figure chiave, ma non sono ora in [...]
Alessandro Ghignoli, Della sempre nuova moderna “tradigione”

Amarore Alessandro Ghignoli 2009, brossura Editore Kolibris (collana Chiara. Poesia italiana contemporanea) Raccolta poetica davvero originale questo Amarore (Kolibris, Bologna, 2009) del pesarese Alessandro Ghignoli, già autore di diversi libri nonché curatore e traduttore di poeti spagnoli, ispanoamericani e portoghesi. Da subito a richiamare la nostra attenzione è [...]
Appunti: Semantica e sintassi beckettiana in Gabriele Frasca e Giuliano Mesa [Andrea Inglese]
![Appunti: Semantica e sintassi beckettiana in Gabriele Frasca e Giuliano Mesa [Andrea Inglese]](http://img84.imageshack.us/img84/8238/appuntiandreainglese.jpg)
Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare gli Appunti direttamente su Issuu.
Semantica e sintassi beckettiana in Gabriele Frasca e Giuliano Mesa – parte 2
[di Andrea Inglese già su Nazione Indiana] (La prima parte dell’articolo è apparsa qui.) 3. L’impermanenza dell’essere e l’ascesi del dire Anche per Giuliano Mesa il dialogo con l’opera di Beckett non è episodico, ma coinvolge procedimenti e risorse fondamentali del progetto poetico. Fin dalla raccolta I loro scritti, uscita nel 1992, Mesa [...]
Semantica e sintassi beckettiana in Gabriele Frasca e Giuliano Mesa – Parte 1

[di Andrea Inglese già su Nazione Indiana] Diversi sono i poeti italiani, in cui è possibile rintracciare un’influenza puntuale o un’affinità più generale rispetto all’opera di Samuel Beckett. Per influenze puntuali intendo tutto quanto segnala, in un testo, un richiamo stilistico più o meno esplicito; per affinità generali intendo delle prossimità quanto a temi [...]
Altre Voci n.11: Due letture

L’impressione (a caldo) scaturita dalla lettura delle ultime prove di Marco Giovenale è che ci troviamo in presenza di una scrittura (fredda, per definizione dello stesso autore) a due voci. Usciti di recente (settembre 2010) e quasi contestualmente, Shelter (Donzelli) e Quasi tutti (Polìmata) offrono infatti, per mano dello stesso autore, testimonianza di due [...]
Andrea Inglese – Quaderni

Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare i Quaderni su Issuu.
Che genere di discorso

di Andrea Inglese Che genere di discorso è la “prosa in prosa”? Questa espressione è frutto dell’invenzione del francese Jean-Marie Gleize, teorico e scrittore, che attraverso di essa gioca ambiguamente a proporre un sobrio manifesto e, nel contempo, a descrivere una nuova tipologia di testi apparsi intorno agli anni ottanta del secolo scorso. La formula, [...]
Alessandro Ghignoli: ‘Fabulosi parlari’ – Gazebo, Firenze 2006
Fabulosi parlari Alessandro Ghignoli 2006 Gazebo edizioni A metà strada tra poesia e prosa si collocano i testi della raccolta Fabulosi parlari di Alessandro Ghignoli, autore già noto al pubblico in qualità di critico nonché traduttore dallo spagnolo e portoghese. Che l’opera, di fatto, sia un connubio di entrambi i generi letterari, o piuttosto [...]
Nov 10, 2011 | Categories: 1961-1970, Anno, Autore, G-I, Ghignoli Alessandro, Italia, Marche, Poesia Contemporanea, Regione, Ultimi articoli | Tags: Alessandro Ghignoli, commento, critica, Daniele Santoro, Fabulosi parlari, Gazebo, lettura, nota, recensione | Leave A Comment »