
Eugenio De Signoribus, Poesie. 1976-2007 – una nota di Silvia De March
di Silvia De March Distante dall’esordio a proprie spese nel 1989, Eugenio De Signoribus ha trovato un posto tra gli Elefanti della Garzanti – suo malgrado, si direbbe: lo contraddistingue la scelta di…

“Movimenti” del presente nella poesia di Eugenio De Signoribus
di Maria Lenti Nella sua poesia Eugenio De Signoribus[1] percorre e attraversa il presente della nostra storia, i suoi cambiamenti, le mutazioni – non avvertite ma avvolgenti – di costume e di habitus,…

Una civile anima reclusa: Eugenio De Signoribus
Memoria del chiuso mondo Eugenio De Signoribus 2002, 48 p. Quodlibet (collana Quodlibet) di Andrea Cortellessa La Dialettica tra utopia di un Aperto e condanna al Chiuso è il diagramma psichico del poeta…
Meglio andare alla guerra da soli che andare alla pace in compagnia di De Signoribus
di Sergio Claudio Perroni Da quando ha consegnato il tema, oggi per la prima volta sente di aver puntato sul poeta sbagliato. Come tutti i maturandi, anche lei s’era preparata qualcosina contro la…

Eugenio De Signoribus: ‘Ronda dei Conversi’
Ronda dei conversi Eugenio De Signoribus 2005, 140 p., rilegato Garzanti Libri (collana Collezione di poesia) di Massimo Sannelli Chi si è rinchiuso in una fortezza o in un bunker (o in una…

De Signoribus, lingua viva contro l’invasione
di Rodolfo Zucco* Rispondendo a un questionario della rivista «Po&sie» (109, 2004, p. 298), alla domanda sul senso della questione dell’impegno civile Eugenio De Signoribus affermava: «La poesia ha ancora un senso per…

De Signoribus il poeta che non c’ è
di Enzo Golino (Repubblica, 29 Agosto 2008) Sarà anche vero che quella cosa chiamata poesia non è morta, e che vive un’ esistenza clandestina. Ma siano tra i buoni auspici più recenti del…

La neoepica post-sovietica nelle “Poesie” di De Signoribus (Premio Viareggio)
di Ottavio Rossani Valerio Cuccaroni scrive: “Spesso il nome di Paolo Volponi (1924-1994) è stato accostato a quello di Eugenio De Signoribus per segnalare analogie stilistiche e tematiche (oltre le evidenze biografiche: entrambi…

L’annerita, prosa per De Signoribus
Poesie (1976-2007) Eugenio De Signoribus 2008, 663 p., brossura Garzanti Libri (collana Gli elefanti Poesia) di Marco Ceriani Che cosa o chi guida la direzione di scrittura di Eugenio De Signoribus, ora…

Eugenio De Signoribus – Scheda Autore
Eugenio De Signoribus è nato a Cupra Marittima (AP) nel 1947. Tra i massimi esponenti della poesia italiana, già finalista al “Viareggio” nel 1996 con Istmi e Chiuse, nel 2000 con Principio del…
Lenzini e Linguaglossa su De Signoribus
Sulla poesia di Eugenio De Signoribus, che Giorgio Linguaglossa liquida come «intarsio di pseudocitazioni» ( pag. 131 “Dopo il Novecento” Società Editrice Fiorentina, 2013), di cui dice in un recente commento apparso sul…