La poesia è morta? Viva la muerte – Quarto contatto: Fabrica. La nuova poesia di ricerca in lingua e in dialetto.

La quarta puntata di “La poesia è morta? Viva la muerte!” è dedicata alla nuova poesia di ricerca in Italia, sia essa in lingua che in dialetto. Ospiti della puntata: Cecilia Bello Minciacchi sull’esperienza di Ricercabo 2011, Ivan Schiavone, Alessandra Carnaroli, Mariangela Guatteri, Fabio Teti, Fabio Franzin e Dina Basso. Attraverso questi ultimi due poeti [...]
La poesia è morta? Viva la muerte! – Luigi di Ruscio e Victor Cavallo

Nel terzo contatto di “La poesia è morta? Viva la muerte!” ci si è occupati di Luigi DI RUSCIO e Victor CAVALLO. Ospiti: Massimo Gezzi sul rapporto di Montale col partito fascista, Valentina Conti sull’opera del poeta di Fermo Luigi di Ruscio,Carlo Cannella di Senzapatria Editore ci presenterà il romanzo postumo del poeta marchigiano, [...]
Non parlar la parola, ma la cosa: Intervista a Gianni D’Elia

Dalla sua poesia traspare un inequivocabile riferimento all’opera pasoliniana. In che modo Pier Paolo Pasolini ha influito sulla sua concezione della vita e della poesia? Pasolini l’ho cominciato a leggere nel 1977, dopo la sconfitta del movimento giovanile in Italia. La poesia della tradizione, il testo fondamentale per l’autore di Trasumanar e organizzar (1971), [...]
Sigismundus – nuova casa editrice di poesia

Oggi primo marzo è nata la Sigismundus Editrice, con sede legale ad Ascoli Piceno e secondaria a Roma. Sigismundus, dal latino “Colui che protegge la vittoria”, è nella mia fantasia l’antenato che giunge in difesa del sentiero immaginato, contro ogni ragionevole viltà. Si occuperà, passionalmente e professionalmente, di poesia; in tutte le sue forme [...]