Marina Pizzi – Inediti (2)

Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare la raccolta su Issuu.
Il poeta e l’Internet

[Ci sembra doveroso riproporre questo dibattito iniziato nell'ormai lontano 2005 da un intervento di Marina Pizzi ospitato su LiberinVersi, per meglio denotarlo, approfondirlo, ampliarlo, con il senno di poi di cinque anni. Buona lettura.] di Marina Pizzi Il poeta è un cane da tartufo, un segugio improvviso eppure perpetuo: scova le leccornie e, quandanche gli [...]
Marina Pizzi: ‘L’inchino del predone’

L’inchino del predone Marina Pizzi 2009, pag. 58 Edizioni Blu di Prussia (collana Unicum – poesia da collezione) di Giacomo Cerrai Come si fa ad esprimere un dolore di vivere che si sente immenso e ingiusto? Come si fa a dire l’indicibile, – eterno dilemma del poeta – ? Si scava il mezzo artistico di [...]
Del Poeta

di Marina Pizzi il poeta inguaribile affamato. dai dolori persistenti, mafiosi lungo il labbro lungo di poter dire. è, in fondo, ipotesi di crescenza come il bambino nella culla. solo che qui si è soli con le mosche in faccia tale e quale a tanta infanzia abbandonata. l’alfabeto del feto è nelle parole che stentano [...]
Marina Pizzi : ‘Vigilia di sorpasso’

In attesa di leggere Il solicello del basto (Fermenti, 2010), prendo in considerazione l’inedito Vigilia di sorpasso, scritto da Marina Pizzi negli ultimi due anni e composto da 121 brani vagamente endecasillabi, che hanno per tema il morire d’ogni cosa (uomini, animali, vegetali, minerali), secondo il modello del male di vivere montaliano (ma vissuto [...]
Marina Pizzi: ‘Dallo stesso altrove’

Dallo stesso altrove Marina Pizzi 2008, pag. ? La camera verde (collana Felix) ["già dal titolo il paradosso entra nel libro di Marina Pizzi: in uno stesso/altro che non è Borges ma semmai marcatura materiale di assenze: «un sillabario vuoto», maschera o calco che viene pianto. ogni ipotesi di «nuova vita» finisce=inizia allora in «perimetri [...]
Il reale inammissibile di Marina Pizzi

L’Acciuga della sera i fuochi della tara Marina Pizzi 2006, 120 p., brossura Pensa Editore (collana Alfa omega) di Marco Giovenale La scrittura di Marina Pizzi sembra essere uno dei pochi luoghi certi e forti dove le energie e i vettori che erano di Amelia Rosselli tornano a ricombinarsi, variare, metamorfosare; e non per una [...]
Marina Pizzi: La giostra della lingua il suolo d’algebra

Clicca sull’immagine per leggere, stampare e scaricare la raccolta da Issuu.
Marina Pizzi: Variazioni Meridiano

da un progetto di Luigi Pingitore su Nazione Indiana Marina Pizzi, La strage della parola: l’imbuto in gergo. La mia grande aspirazione fu ed è non essere nata. La nascita dà la morte e nessuno e nulla può negarlo. Certo in mezzo l’ovvietà degli ottimisti mette il vivere: per me è solo un attendere l’esito [...]
Marina Pizzi: ‘Segnacoli di mendicità’

Clicca sull’immagine per leggere la raccolta edita da Clepsydra direttamente su Issuu. Continuamente in sacrificio questa donna incarnata nella poesia di Marina Pizzi; una donna fragile, quanto forte nelle sue idee a pronunciarsi, parte di un mondo “tra storie andate a male”. Continuano così le immagini a delineare questo disagio: “alla cimasa piange il [...]
Marina Pizzi – Scheda Autore

Marina Pizzi è nata a Roma, dove vive, il 5-5-55. Ha pubblicato i libri di versi: “Il giornale dell’esule” (Crocetti 1986), “Gli angioli patrioti” (ivi 1988), “Acquerugiole” (ivi 1990), “Darsene il respiro” (Fondazione Corrente 1993), “La devozione di stare” (Anterem 1994), “Le arsure” (LietoColle 2004), “L’acciuga della sera i fuochi della tara” (Luca Pensa 2006), [...]
Parola ai Poeti: Marina Pizzi

[Dopo Gio Ferri, Antonio Spagnuolo, Ida Travi, Giacomo Cerrai, Federico Federici e Liliana Ugolini, ospitiamo oggi le risposte alla nostra intervista di Marina Pizzi. Buona lettura.] Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti? Come fattore prassi stiamo messi piuttosto male. Quasi tutti gli editori fanno pagare. E così, [...]
Marina Pizzi in tre atti
di Giacomo Cerrai Atto I La poesia di Marina Pizzi costringe ad un’arte ormai in disuso, quella della rilettura, poiché la prima cosa da fare è non cedere alla tentazione di restituire una serie di sensazioni di tipo impressionistico, di fronte alla densità dei versi qui pubblicati, che ti travolge. C’è da dire che se [...]
Nov 19, 2010 | Categories: 1951-1960, Anno, Autore, Italia, Lazio, O-Q, Pizzi Marina, Poesia Contemporanea, Regione, Ultimi articoli | Tags: commento, critica, Giacomo Cerrai, imperfetta ellisse, Marina Pizzi, nota, poesia, recensione | Leave A Comment »