Si salvi chi può

Si diventa maturi e allora ognuno per i cazzi suoi, sembra essere questa la morale di uno degli ultimi articoli di Temporelli su Atelier. La maturità separa, divide, frantuma la comunità. L’aggregazione è per quelli malati di infantilismo cronico, forse è per questo che noi apparteniamo ancora a quelli che menano il torrone con [...]
Jan 11, 2012 | Categories: Rubriche, Slideshow, Ultimi articoli, Vicolo Cieco | Tags: Alessandro Assiri, Andrea Temporelli, comunità, poesia, rubrica, si salvi chi può, Vicolo Cieco | Leave A Comment »
Addio alle armi: per una (pacifica) convivenza delle poetiche

Nonostante comunemente si tenda a credere il contrario, l’inarrestabile lavorìo intorno al linguaggio poetico produce (e si riproduce in) un flusso di risultati artistici e critici sempre più importante, sia in termini estetici, sia in termini teorici e politici, ovvero etici. Si rende, dunque, necessaria non tanto una sistematizzazione dei risultati in termini canonici, quanto [...]
Jan 11, 2012 | Categories: Eventi, Eventi & Segnalazioni, Mappatura, Slideshow, Ultimi articoli | Tags: Addio alle Armi, convegno, evento, Libreria Bocù, poesia, poetiche, Verona | 2 Comments »
Mappature: Hebenon – La rivista

HEBENON Semestrale internazionale di letteratura (Aut. Trib. di Ivrea n.195 del 22/01/1998) Proprietà letteraria riservata: Associazione Culturale HebenonCONTATTI Direzione, Redazione, Amministrazione: via De Gasperi 16, 10010 Burolo (Torino – Italy) tel. 349/5473648 email: [email protected] www.hebenon.com FONDATORE E DIRETTORE Roberto Bertoldo COLLABORATORI FISSI William Anselmi (Canada), Monja Caiolo (Africa e Stati Uniti), Viola Čapková (Finlandia), [...]
Jan 11, 2012 | Categories: Hebenon, Le Riviste, Mappatura, Riviste, Slideshow, Ultimi articoli | Tags: Hebenon, Mappatura, poesia, Rivista | 2 Comments »
Parola ai Poeti: Michele Fabbri

Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti? Lo stato di salute della poesia non è certo buono, anche perché la letteratura è ovviamente legata allo stato della lingua. Lo stato della lingua è lo specchio dell’epoca di regressione antropologica che stiamo vivendo: il linguaggio è progressivamente semplificato, [...]
Jan 10, 2012 | Categories: Parola ai Poeti, Rubriche, Slideshow, Ultimi articoli | Tags: intervista, Michele Fabbri, Parola ai Poeti, poesia | Leave A Comment »
STATI DI ATTESA – In attesa degli assedi

jwplayer(“jwplayer-2″).setup({flashplayer: “http://poesia2punto0.com/wp-content/uploads/jw-player-plugin-for-wordpress/player/player.swf”, width: “600″, height: “420″, controlbar: “bottom”, “config”: “Single Player”, “mediaid”: “8646″, “image”: “”, “file”: “http://youtu.be/IgpQ-K7n2uc”, “wmode”: “opaque”, “skin”: “http://poesia2punto0.com/wp-content/plugins/jw-player-plugin-for-wordpress/skins/schoon.zip”, “playlistsize”: “180″, events: {}, config: “http://poesia2punto0.com/wp-content/uploads/jw-player-plugin-for-wordpress/configs/Single Player.xml”}); Sono seduto al bar matilda sulla graefestrasse con il mio portatile connesso e finora inoperoso (lo dico per creare un po’ l’effetto-cinema …). Aspetto di fare [...]
Jan 05, 2012 | Categories: PoetiCut, Rubriche, Slideshow, Ultimi articoli | Tags: film, Gabriele Nugara, Pierluigi Cappello, poesia, Poeticut, viaggio | 2 Comments »
Intervista di Paolo Gervasi a Gabriele Frasca

Attraverso il libro di Steven Connor, La voce come medium, abbiamo imparato che il potere è una voce dissociata. Che l’uomo, prima ancora di parlare, è parlato. In che modo una storia della parola, che è una storia del potere, “inaudita” (è il caso di dirlo) come quella di Connor, può parlare al presente [...]
Jan 04, 2012 | Categories: Rubriche, Slideshow, Ultimi articoli, un tale, una tale | Tags: Gabriele Frasca, intervista, linguaggio, medio, Paolo Gervasi, parola, poesia, voce | Leave A Comment »
Poesia Condivisa: ‘La mattina dopo’, di Stefania Portaccio

certo ostico è farsi convesso arco e freccia acuminata e al tempo stesso – o appena a ridosso culla germinante pozza immota antro dove risuona il fragore della vita, lo stupefacente suo vigore ma cos’altro fare? ______________________________________ un dolore pervasivo e magnifico stinge di rosa ogni andito orla gli angoli infiora le pareti [...]
Jan 04, 2012 | Categories: Poesia Condivisa, Poesie Condivise, Slideshow, Ultimi articoli | Tags: critica, La mattina dopo, lettura, Marcella Corsi, nota, Passigli, Poesia Condivisa, recensione, Stefania Portaccio | 31 Comments »
Parola ai Poeti: Marina Corona
Qual è lo stato di salute della poesia in Italia? E quello dei poeti? Direi molto vitale(le voci che scrivono sono infatti moltissime) ma dal polso estremamente irregolare e in stato confusivo (si passa da opere ottime a quelle decisamente scadenti tenendole per lo più sullo stesso piano ) .Quanto ai poeti ce n’è [...]
Jan 02, 2012 | Categories: Parola ai Poeti, Rubriche, Slideshow, Ultimi articoli | Tags: intervista, Marina Corona, Parola ai Poeti, poesia | 1 Comment »
Parola ai Poeti: Roberto Bertoldo

Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti? La salute della poesia italiana è buona, nonostante i poeti abbiano perso ogni potere fatico o forse proprio per questo. Credo sia stata sempre buona, dagli anni settanta in poi, se non si guarda solo ciò che è emerso. Come [...]
Dec 26, 2011 | Categories: Parola ai Poeti, Rubriche, Slideshow, Ultimi articoli | Tags: intervista, Parola ai Poeti, poesia, Roberto Bertoldo | 2 Comments »
Svalutation
Sono così buono, deve essere lo spirito del natale, quasi quasi la smetto con questa propaganda sulla scomparsa dell’autore e rivendico il diritto della firmetta sul librino. Sono così buono e credulone che potrei persino pensare che il punk sia nato con i Pistols e non con gli Stooges. Sono così buono che a [...]
Dec 23, 2011 | Categories: Rubriche, Slideshow, Ultimi articoli, Vicolo Cieco | Tags: Alessandro Assiri, Vicolo Cieco | Leave A Comment »
L’Aria n.8: appunti in prosa [2004-2011]
* il sogno è di una fiamma chiara e dice fammi divertire – ma non sapevo come. dalla catena scherzosa e rotta in c. dei rapporti si esce: punta puntata, pietra scagliata, spaccare l’osso, colpire il cerchietto rosso e superbo – bello – e uscire. chi si identifica in Kate Moss non è mia sorella. c’è chi è [...]
Dec 21, 2011 | Categories: L'Aria, Rubriche, Slideshow, Ultimi articoli | Tags: appunti in prosa, Massimo Sannelli | 1 Comment »
Parola ai Poeti: Sandro Montalto

Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti? Credo che lo stato di salute della poesia in Italia sia buono, in realtà. La mia esperienza di lettore, di consulente editoriale e di bibliotecario mi dice che c’è un flusso costante di poesia consumata; certo è più quella che [...]
Dec 19, 2011 | Categories: Parola ai Poeti, Rubriche, Slideshow, Ultimi articoli | Tags: intervista, Parola ai Poeti, poesia, Sandro Montalto | 1 Comment »
PoetiCut: Videoscritture

Poeticut Videoscritture nasce dal desiderio, desiderio di prendere sul serio un rapporto d’amore lunghissimo che ancora vive un po’ nell’ombra, nell’oscurità, che ogni tanto si sa, si può e si vuole manifestare; ma non si sa dire, se non con etichette sempre troppo strette, come ad esempio la “VIDEOPOESIA”; prendere davvero sul serio il [...]
Dec 16, 2011 | Categories: PoetiCut, Slideshow, Ultimi articoli | Tags: cinema, film, Gabriele Nugara, poesia, Poeticut, video, videoscritture | Leave A Comment »
Il Bianco e l’Augusto. Note sulla poesia in pubblico
di Umberto Fiori (Annuario di Manacorda; poi nella raccolta di saggi La poesia è un fischio,2007) Per gli altri che guardano da fuori, le mie idee, i miei sentimenti hanno un naso. Il mio naso. E hanno un pajo d’occhi, i miei occhi, ch’io non vedo e ch’essi vedono. Che relazione c’è tra le mie idee [...]
Dec 14, 2011 | Categories: Autore, D-F, Fiori Umberto, Poesia Contemporanea, Rubriche, Slideshow, Ultimi articoli, un tale, una tale | Tags: ascoltare, Franco Fortini, Giudici, intervento, lettura, Luzi, poesia, riflessione, Sanguineti, Sereni, Umberto Fiori, Ungaretti, voce | Leave A Comment »
Parola ai Poeti: Matteo Fantuzzi
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti? Lo stato di salute della poesia è buono, o quantomeno discreto perché continuano ad uscire dei buoni libri, “Fabrica” di Fabio Franzin ma anche “I mondi” di Guido Mazzoni sono libri di buon livello che fanno ben sperare per il [...]
Dec 12, 2011 | Categories: 1971-1980, Anno, Autore, D-F, Emilia Romagna, Fantuzzi Matteo, Italia, Monografie - Il poeta della settimana, Parola ai Poeti, Poesia Contemporanea, Regione, Rubriche, Slideshow | 1 Comment »
Concorso “Opera Prima”: aggiornamenti 2012 e novità 2013

Lo scorso giugno Poesia 2.0 annunciava una importante collaborazione con “Opera Prima”, una brillante iniziativa editoriale aperta esclusivamente ai poeti inediti a cura di Flavio Ermini. Nonostante i tempi stretti, l’estate, la crisi e il mondo che nel frattempo è andato a rotoli, abbiamo ricevuto un buon numero di raccolte di poeti inediti che [...]
Dec 11, 2011 | Categories: Collaborazioni, Opera Prima, Slideshow, Ultimi articoli | Tags: 2012, 2013, concorso, Opera Prima, poesia, selezioni | 2 Comments »
Un tale, una tale: tra oralità e scrittura

“…suggerisce un ritmo subito cancellato. Né questo né quello. Come direbbe Platone una tale ritmicità…” Qui presento Un tale, una tale. Con questa rubrica vorrei inaugurare un modo di relazione in rete fuori da ogni fretta e fuori dal rispondersi reagendo l’un l’altro, giudicanti nel bene o nel male : uno spazio calmo, dunque, [...]
Dec 08, 2011 | Categories: Rubriche, Slideshow, Travi Ida, Ultimi articoli, un tale, una tale | Tags: attore, Ida Travi, lettori, lettura, poesia, recitanzione, rubrica, uditorio, un tale, una tale, voce | Leave A Comment »
Zibaldello n.20: Grazie Amazon

Grazie Amazon di aver creato Kindle, finalmente posso andare in treno con tutta la mia libreria, posso portarmi i 1400 volumi e scegliere cosa leggere; forse il tragitto Verona-Bologna in freccia argento è troppo veloce per permettere di scegliere, che strano è proprio come nella lettura: dovremmo rallentare. Grazie Amazon, anzichè kindle sarebbe stato [...]
Dec 08, 2011 | Categories: Rubriche, Slideshow, Ultimi articoli, Zibaldello | Tags: Alessandro Assiri, Amazon, Kindle | 1 Comment »
Particelle: “in verità non so dire”, Roberto Minardi

in verità non so dire come se io non fossi anche questo maglione a righe, uno stivale per ogni piede, questo conforto di aria fredda sulla faccia. rappresentare il più minuscolo degli anti-eroi in sordina: rocambolesche conclusioni prese a cena, mucchi di frasi sul taccuino e quanta voglia che va in tilt e non [...]
Dec 06, 2011 | Categories: Particelle, Rubriche, Slideshow, Ultimi articoli | Tags: critica, lettura, Margherita Ealla, nota, Particelle, poesia, recensione, Roberto Minardi | Leave A Comment »
In un mondo perfetto

In un mondo perfetto, Chapman avrebbe ucciso Yoko Ono. Ma questa è la poesia pronta all’uso, quella che succhia dai morti e che fa poca fatica, perchè i vivi non si trovano. Se li è persi la capacità di far memoria, sono usciti dalla lista della spesa passando per la porta di dietro. Non [...]
Nov 23, 2011 | Categories: Rubriche, Slideshow, Ultimi articoli, Vicolo Cieco | Tags: In un mondo perfetto, poesia, relazione, Yoko Ono | 1 Comment »
Parola ai Poeti: Giuseppe Carracchia

Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti? La poesia credo goda di ottima salute, anche se spesso è “latitante” o invisibile, soprattutto a causa di pseudo editori che, mancando alla loro principale mansione – ovvero una prima sincera selezione critica, pubblicano di tutto e di più. Alla [...]
Nov 20, 2011 | Categories: Parola ai Poeti, Rubriche, Slideshow, Ultimi articoli, Uncategorized | Tags: Giuseppe Carracchia, intervista, Parola ai Poeti, poesia | Leave A Comment »
Fino all’ultima fila n.1

[Con questo intervento, Michele Ortore inaugura una nuova rubrica che si occuperà di poesia e teatro: Fino all'ultima fila. A breve il link per il PDF. Buona lettura.] C’è una corda sottilissima, tirata al massimo della tensione per le tante affinità e lo stesso isolamento, che congiunge la nostra scena teatrale contemporanea e la [...]
Nov 15, 2011 | Categories: Fino all'ultima fila, Rubriche, Slideshow, Ultimi articoli | Tags: Bestiale improvviso, Fino all'ultima fila, Maria Grazia Calandrone, Michele Ortore, poesia, Santasangre, Sulla bocca di tutti, teatro | Leave A Comment »
Parola ai Poeti: Sebastiano Aglieco

Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti? Per quanto mi è possibile osservare – leggere libri di poesia è diventato un secondo lavoro non retribuito – oggi la poesia è un albero assai florido sui cui rami crescono frutti e fiori dai diversi colori e dalla diversa [...]
Nov 14, 2011 | Categories: 1961-1970, A-C, Aglieco Sebastiano, Anno, Autore, Italia, Monografie - Il poeta della settimana, Parola ai Poeti, Poesia Contemporanea, Regione, Rubriche, Sicilia, Slideshow | Tags: intervista, Parola ai Poeti, poesia, Sebastiano Aglieco | 3 Comments »
Il teatro svuotato come una tasca

di Ida Travi Ogni volta che mi trovo a pronunciare poesia ad alta voce davanti a un pubblico, mi trovo a vivere una strana situazione. Mi trovo in un particolare mondo, un mondo di cui so tutto e niente, e che mi sembra d’aver sempre conosciuto. Questo mondo in me coincide con una sorta [...]
Nov 10, 2011 | Categories: 1941-1950, Anno, Audioteca, Autore, Italia, Lombardia, Media, Poesia Contemporanea, R-T, Regione, Rubriche, Slideshow, Travi Ida, Ultimi articoli, un tale, una tale | Tags: audio, Ida Travi, lettura, orale, oralità, poesia, teatro, video, voce | 2 Comments »