
SoloVoce n.5 – Francesco Dalessandro
SoloVoce – I maestri Omaggio a Orazio di Francesco Dalessandro a cura di Poesia 2.0

SoloVoce n.1 – Biagio Cepollaro
SoloVoce n.1 – I maestri voce di Biagio Cepollaro I poeti che volessero inviare un loro contributo per questo spazio possono scrivere una mail a [email protected] per maggiori dettagli.

Ida Travi: ‘Dovresti vederli’, dalla raccolta “Il mio nome è Inna”
da IL MIO NOME E’ INNA Moretti&Vitali 2012 Immagini:elaboraz Poeticavert (Omaggio al cinema di Friedrich Wilhelm Murnau Musica estratti elaborati da “Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi Figure Poetiche. E sullo sfondo un…

Voce dal Pragma – Massimo Sannelli
Testo, immagini e voce di Massimo Sannelli Montaggio e cura di Poesia 2.0 (da Il pragma, di Massimo Sannelli)

Caterina Davinio legge “Una finestra e una storia infinita: ai venti dell’equatore”
“Una finestra e una storia infinita: ai venti dell’equatore” di Caterina Davinio da “Alieni in safari (Luce dall’inferno)” in “Fermenti n.237″, Roma 2011

Caterina Davinio legge “Africa”
“Africa“ da “Alieni in safari (Luce dall’inferno)“, in “Dentro il mutamento“, Fermenti 2011. Voce di: Caterina Davinio a cura di: Poesia 2.0

un tale, una tale – tra oralità e scritture n.15: Per i posteri e per i poster
di Stefano Guglielmin Orale, etimologicamente, appartiene alla bocca ma anche alla voce e alla preghiera. Forse persino al gesto contadino: arare, orare, tracciare dei solchi nell’aria fertile, disperdere i canti. L’oralità sta sul…

Il territorio del “tra”. Nota sulla poesia orale di Ida Travi
di Marco Furia La vocalità è sonorità? Anche, ma non soltanto. La voce, tipica manifestazione dell’uomo, è qualcosa di più del semplice suono. Qual è la differenza tra una parola pronunciata e, ad…

CPM Open Week – Dome Bulfaro
www.centroprofessionemusica.it Workshop con Dome Bulfaro. Dire “Poesia” Ora. Due ore di sperimentazione in presa diretta.

un tale, una tale – tra oralità e scritture n.13: Appunti didattici per dire poesia ora, di Dome Bulfaro
di Dome Bulfaro Vorrei affrontare la questione oralità-scrittura non da poeta ma semplicemente da didatta dell’Arte di dire poesia ad alta voce. Gli esempi che porterò saranno volutamente circoscritti all’Italia del Novecento fino…

un tale, una tale – tra oralità e scritture n.12: Oralità e Poesia, di Biagio Cepollaro
di Biagio Cepollaro La dimensione orale del testo poetico non è un accessorio ma è consunstanziale alla natura del testo stesso che è una perfetta sintesi di immagine, suono e senso. Sono…
Storia di un libro: ‘Antologia personale di Vittorio Gassman’
[Pubblichiamo di seguito tre documenti che ‘narrano’ la storia di un libro di poesie, di una voce che le dice e di un editore. Il libro è ‘Antologia personale di Vittorio Gassman’,…

Massimo Sannelli: Spes contra spem
In un istante, in un istante solo si vuole la reazione a molte offese, avute e amare. La mente fa un volo di anni. Questo volo non domanda nulla, prima; poi prega…

un tale, una tale – tra oralità e scritture n.11: Cosa voglio fare quando scrivo poesia?
di Marina Corona A volte mi è capitato di pensare: “Ma che cosa in fondo voglio fare quando scrivo poesia?” E la risposta era: “Voglio scrivere il silenzio”. Mi sembra infatti, quando…

Appunti n. 17: La scrittura della voce – Rosaria Lo Russo
Open publication – Free publishing – More appunti

Queste voci vo comparando: Appunti per una poetica della traduzione orale
nescit vox missa reverti Orazio, Ars poetica La voce che esegue un testo è un filologo intuitivo Fabrizio Frasnedi, La voce e il senso, “Il verri”, marzo-giugno 1993 C’ero una volta io l’unica bambina…

Rosaria Lo Russo: Appendice: per un assaggio di poetica dell’autrice
di Rosaria Lo Russo La poesia è stata in tutti i tempi, vivere secondo la carne. Ha costituito il peccato della carne fatto parola, eternato nell’espressione, oggettivato. Maria Zambrano, Filosofia e poesia …

un tale, una tale – tra oralità e scritture n.10: In mancanza di meglio chiamatemi “poetrice”.
di Rosaria Lo Russo Premesso che per quanto riguarda le definizioni e distinzioni fra oralità e scrittura (poetica e non), sul piano teorico, mi sembrano più che esaustivi gli studi di Zumthor…

un tale, una tale – tra oralità e scritture n.7: A mio modesto avviso (appunti di poetica ragionevolmente sentimentali)
[ La questione orale : le diverse posizioni sin qui raccolte ne mostrano l’aspetto irriducibile, l’ argento vivo. Il tentativo di adunare più voci in questo spazio è un gesto fluente, senza…

un tale, una tale – tra oralità e scritture n.6: Parola – corpo – voce. Appunti tra oralità e scrittura.
di Alessandra Pigliaru La parola che soffia Oralità e scrittura sono sorelle tra loro e figlie di un’unica lingua, quella materna. Unica perché originaria seppure mai detta una volta per tutte e…