
un tale, una tale – tra oralità e scritture n.15: Per i posteri e per i poster
di Stefano Guglielmin Orale, etimologicamente, appartiene alla bocca ma anche alla voce e alla preghiera. Forse persino al gesto contadino: arare, orare, tracciare dei solchi nell’aria fertile, disperdere i canti. L’oralità sta sul…

Il territorio del “tra”. Nota sulla poesia orale di Ida Travi
di Marco Furia La vocalità è sonorità? Anche, ma non soltanto. La voce, tipica manifestazione dell’uomo, è qualcosa di più del semplice suono. Qual è la differenza tra una parola pronunciata e, ad…

un tale, una tale – tra oralità e scritture n.14: Piccoli fatti veri sul dire poesia ad alta voce
di Gilda Policastro Qualche tempo fa ho pubblicato un romanzo, o meglio un libro in prosa, Il farmaco (uscito per Fandango): in un’intervista sul libro, mi è stato chiesto: «Si può dire che…

un tale, una tale – tra oralità e scritture n.13: Appunti didattici per dire poesia ora, di Dome Bulfaro
di Dome Bulfaro Vorrei affrontare la questione oralità-scrittura non da poeta ma semplicemente da didatta dell’Arte di dire poesia ad alta voce. Gli esempi che porterò saranno volutamente circoscritti all’Italia del Novecento fino…

un tale, una tale – tra oralità e scritture n.12: Oralità e Poesia, di Biagio Cepollaro
di Biagio Cepollaro La dimensione orale del testo poetico non è un accessorio ma è consunstanziale alla natura del testo stesso che è una perfetta sintesi di immagine, suono e senso. Sono…

un tale, una tale – tra oralità e scritture n.11: Cosa voglio fare quando scrivo poesia?
di Marina Corona A volte mi è capitato di pensare: “Ma che cosa in fondo voglio fare quando scrivo poesia?” E la risposta era: “Voglio scrivere il silenzio”. Mi sembra infatti, quando…

Appunti n. 17: La scrittura della voce – Rosaria Lo Russo
Open publication – Free publishing – More appunti

un tale, una tale – tra oralità e scritture n.9: Prima che notte accechi il loro soffio
I due testi qui presentati fanno parte di una serie in cui a parlare sono voci non identificate. Le minime didascalie non servono a specificare, ma soltanto accompagnano il flusso di questi alterchi…

un tale, una tale – tra oralità e scritture n.7: A mio modesto avviso (appunti di poetica ragionevolmente sentimentali)
[ La questione orale : le diverse posizioni sin qui raccolte ne mostrano l’aspetto irriducibile, l’ argento vivo. Il tentativo di adunare più voci in questo spazio è un gesto fluente, senza…

un tale, una tale – tra oralità e scritture n.6: Parola – corpo – voce. Appunti tra oralità e scrittura.
di Alessandra Pigliaru La parola che soffia Oralità e scrittura sono sorelle tra loro e figlie di un’unica lingua, quella materna. Unica perché originaria seppure mai detta una volta per tutte e…

un tale, una tale – tra oralità e scritture n.5: Sa di essere ascoltata la voce
[Come avrete visto i testi ospitati per la rubrica riconducono a posizioni sull’idea di oralità molto differenti tra loro e anche differenti dalla mia. Vorrei che qui emergessero tutte le posizioni possibili e…

un tale, una tale – tra oralità e scritture n.1: Il teatro svuotato come una tasca
di Ida Travi Ogni volta che mi trovo a pronunciare poesia ad alta voce davanti a un pubblico, mi trovo a vivere una strana situazione. Mi trovo in un particolare mondo, un…
Poesia, un grido ti salverà – Intervista a Gabriele Frasca
[di Lello Voce - L'Unità, 2008] Gabriele Frasca è uno dei poeti ed intellettuali italiani più attenti alle mutazioni in atto nella società contemporanea e alle loro conseguenze sul mondo dei…