Appunti n4: Semantica e sintassi beckettiana in Gabriele Frasca e Giuliano Mesa [Andrea Inglese]
![Appunti n4: Semantica e sintassi beckettiana in Gabriele Frasca e Giuliano Mesa [Andrea Inglese]](http://img84.imageshack.us/img84/8238/appuntiandreainglese.jpg)
Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare gli Appunti direttamente su Issuu.
Semantica e sintassi beckettiana in Gabriele Frasca e Giuliano Mesa – parte 2
[di Andrea Inglese già su Nazione Indiana] (La prima parte dell’articolo è apparsa qui.) 3. L’impermanenza dell’essere e l’ascesi del dire Anche per Giuliano Mesa il dialogo con l’opera di Beckett non è episodico, ma coinvolge procedimenti e risorse fondamentali del progetto poetico. Fin dalla raccolta I loro scritti, uscita nel 1992, Mesa [...]
Semantica e sintassi beckettiana in Gabriele Frasca e Giuliano Mesa – Parte 1

[di Andrea Inglese già su Nazione Indiana] Diversi sono i poeti italiani, in cui è possibile rintracciare un’influenza puntuale o un’affinità più generale rispetto all’opera di Samuel Beckett. Per influenze puntuali intendo tutto quanto segnala, in un testo, un richiamo stilistico più o meno esplicito; per affinità generali intendo delle prossimità quanto a temi [...]