Sarò sempre un po’ meno di quello che sono,
— Carlo Bordini
e anzi, molto meno. Polvere. Ho perso molto.
In fondo Addio alle armi, già dal titolo, voleva essere una chiamata di deposizione, non tanto degli strumenti del conflitto, quanto della zappa che ci serve per la causa del…
[ La questione orale : le diverse posizioni sin qui raccolte ne mostrano l'aspetto irriducibile, l' argento vivo. Il tentativo di adunare più voci in questo spazio è un gesto…
di Matteo Fantuzzi
Cari tutti, mi dispiace non essere con voi oggi ma sono di turno col lavoro e non mi era possibile sganciarmi.
Capisco bene le necessità di convegni, di idee,…
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti?
Se ti riferisci allo stato di salute attuale devo subito dirti che è buono ma nascosto, occultato,…
[issuu width=550 height=391 embedBackground=%23ffffff shareMenuEnabled=false showHtmlLink=false printButtonEnabled=false shareButtonEnabled=false searchButtonEnabled=false backgroundColor=%23222222 documentId=120212111606-f2e18dbeb5804b1ebf1ce099dfc332d0 name=appunti_-_luca_rizzatello1 username=poesia2.0 tag=appunti unit=px id=f92173a1-2341-890e-7229-9ec6ee9255c5 v=2]
Puoi scaricare il documento qui.
di Christian Sinicco
Nel 1984 su Poesia della metamorfosi – Antologia e proposte critiche a cura di Fabio Doplicher (Stilb, Roma) viene pubblicato un saggio di Piero Bigongiari dal titolo “Poesia…
In tal modo all’infinito, attraverso il tempo, gli esseri del mondo si odieranno
e contro ogni simpatía manterranno il loro feroce appetito.
Michel Foucault
[Per i complottisti ed i sospettosi valga la…
1.
La morte scritta secondo elegia e profezia sfocia nella morte realizzata. Ecco Pasolini. Mi interessa l’uscita [di scena] di chi sa che non potrà avere, fuori, un suo simile: non…
di Alessandra Pigliaru
La parola che soffia
Oralità e scrittura sono sorelle tra loro e figlie di un’unica lingua, quella materna. Unica perché originaria seppure mai detta una volta per tutte e…
Presentiamo qui di seguito le tre raccolte che, secondo il giudizio critico della giuria di Poesia 2.0 - composta da Giorgio Bonacini, Giacomo Cerrai, Stefano Guglielmin, Gilberto Isella e Rosa…
di Redazione
Primavera 2011
Gentile Lettore, caro Amico,
vorremmo che lo stato di salute di una rivista letteraria fosse misurato solo in rapporto alla tenuta del progetto editoriale e delle motivazioni culturali per i quali essa aveva visto la luce; purtroppo, invece, ragioni molto lontane dalla letteratura talvolta impongono riflessioni molto meno ‘alate’, ma necessarie, se si vuol tentare di salvare una testata dal rischio di chiusura. Un intellettuale non vorrebbe mai essere costretto a chiedere un sacrificio economico, eppure la condizione generale in cui versa attualmente l’editoria nazionale – in maniera del tutto simmetrica ai problemi che concernono la ricerca, l’istruzione e il patrimonio culturale del nostro amato Paese – costringe a malincuore gli autori di «incroci» (gli scrittori e i critici che compongono la direzione e la redazione), dopo undici anni di lavoro innamorato e volontario, a fare i conti con gli accresciuti costi di produzione e distribuzione.
Da diversi anni «incroci» viene inviato gratuitamente a un centinaio di indirizzi (fra biblioteche, riviste ‘consorelle’, prestigiosi studiosi accademici, critici militanti, poeti e narratori): ciò ha consentito al nostro semestrale di essere vieppiù apprezzato e notato, nonostante il panorama appaia piuttosto saturo di pubblicazioni di questo settore e la distribuzione, di contro, sia stata sempre così difficile. È noto, infatti, che in Italia vi sia una strana sproporzione fra la quantità di case editrici e quella delle librerie. Abbiamo però ovviato a questo problema attraverso le spedizioni dirette, contando sulle tariffe agevolate per l’editoria. Dal 30 marzo 2010 un decreto governativo ha soppresso tali agevolazioni di fatto moltiplicando fino a cinque volte le spese di spedizione. Se a ciò, caro Lettore, si aggiungono gli aumenti dei costi di stampa, comprenderà come la pubblicazione di una rivista letteraria – che, sia detto per inciso, ha sempre mantenuto un prezzo di copertina e un costo d’abbonamento particolarmente bassi, rispettivamente di 10 e 18 euro, a fronte di circa 400 pagine annue – sia oggi divenuta proibitiva.
In questi undici anni abbiamo condotto un serio lavoro di riflessione sull’intreccio fra codici culturali diversi, fra critica e creazione, fra letterarietà e riflessione civile, fra autori di prestigio e autori in formazione: in questi quattro nodi concettuali può forse sintetizzarsi tutto lo spettro degli incroci che per noi costituiscono il campo dell’impegno letterario dei nostri giorni. I nostri 22 fascicoli, usciti finora puntualmente grazie alla passione culturale, redazionale ed editoriale delle donne e degli uomini che vi hanno lavorato, raccontano il sogno di una letteratura come luogo e tempo dell’incontro e della crescita comune. Per questo le copertine delle undici annate stanno descrivendo, uno dopo l’altro, gli arcobaleni della pace e del dialogo, della speranza e della responsabilità sociale.
È un sogno raccontato in oltre 4000 pagine, sulle quali hanno scritto circa 200 autori, fra italiani e stranieri, artisti e saggisti, e sulle quali molti, molti di più sono stati gli scrittori recensiti. Abbiamo avuto il piacere di donarle un capitolo di questa storia ogni volta che le abbiamo spedito un fascicolo in omaggio. Ora, purtroppo, non possiamo farlo più e proviamo un sincero sentimento di frustrazione nel comunicarglielo. Però non vorremmo interrompere il dialogo con lei, contemporaneamente continuando a fare di «incroci» una ‘palestra’ critica e creativa nella quale affinare gli strumenti dell’intelligenza e della fantasia, così necessari in questo strano autunno civile nel quale ci tocca vivere.
Possiamo farcela ancora, se ci sosterrà col suo abbonamento: versando 18,00 euro sul conto corrente postale n. 10286706, intestato ad Adda Editore, via Tanzi, 59 – 70121 Bari, indicando nella causale “Abbonamento 2011 a incroci” avrà diritto a ricevere con puntualità i prossimi due numeri che segneranno il dodicesimo anno di vita del semestrale.
S’io meritai di voi assai o poco, confido che questo appello non sarà vano e che l’arcobaleno di «incroci» continuerà a distendersi nella sua libreria. Buon anno e buona lettura
La Direzione e l’Editore
Articoli correlati:
This entry was posted on Thursday, June 2nd, 2011 at 21:04 and is filed under incroci, Le Riviste, Mappatura, Riviste, Ultimi articoli and tagged with abbonamento, appello lettori, Daniele Maria Pegorari, Incroci, poesia, Rivista. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Italy | 76237 |
![]() |
Spain | 3003 |
![]() |
France | 1094 |
![]() |
United States | 1094 |
![]() |
United Kingdom | 1091 |
![]() |
Switzerland | 705 |
![]() |
Germany | 396 |
![]() |
Belgium | 127 |
![]() |
Netherlands | 125 |
![]() |
Brazil | 118 |
Total Countries: | 105 |
---|---|
Total Visits: | 85374 |
|
Powered by WordPress
Design by Graph Paper Press
Subscribe to entries
Subscribe to comments
All content © 2012 by Poesia 2.0