Intervista a Cesare Viviani

1. Hai cominciato nel segno del neovanguardismo, con L’ostrabismo cara e Piumana passando poi, in altre raccolte, come L’amore delle parti, Merisi, Preghiera del nome, L’opera lasciata sola, Una comunità degli animi e Silenzio dell’universo, a ricomporre nuovamente il discorso in una ricerca di chiarimento del segno. Come vedi questo tuo percorso? C’è, secondo te, [...]
Da ciò che non è vero – Cesare Viviani

Aveva ragione Fortini a scrivere della Vita in versi, nel 1965, anno dell’uscita, che era un libro che porgeva una verità durevole; e aggiungeva: “Se ne accorgerà, chi ci sarà, fra dieci anni”. È il libro che più di ogni altro, nella poesia italiana contemporanea, interpreta e rappresenta la grande crisi del secolo, quella mutazione [...]
La poesia e il giornaliero: l’ultimo Cesare Viviani

Open publication – Free publishing – More saggio
La Voce Inimitabile. Poesia e Poetica del Secondo Novecento – Cesare Viviani
La voce inimitabile. Poesia e poetica del secondo Novecento Cesare Viviani 2004, 162 p., brossura Il Nuovo Melangolo, collana Opuscula A un anno di distanza dall’uscita mondadoriana della sua bella antologia lirica (Poesie 1967-2002), Viviani raccoglie in volume trentadue prose perlopiù brevi, originate da letture di autori cari al poeta senese o da riflessioni sulle [...]
Cesare Viviani – Quaderni di poesie
Open publication – Free publishing – More poesie
Fabio Giaretta intervista Cesare Viviani
Bisogna rompere questa specie di passività da intrattenimento e da spettacolo che si è stabilita in ogni campo dell’esperienza”. Con queste parole, Cesare Viviani, poeta di indubbio rilievo nel panorama della poesia italiana contemporanea, ha subito messo in guardia le numerose persone accorse a Palazzo Toaldi Capra a Schio per il quinto incontro del quarto [...]
Credere all’invisibile – Cesare Viviani

Credere all’invisibile Cesare Viviani € 11,00 2009, 97 p., brossura Einaudi, Collezione di Poesia Con questa sua nuova raccolta Cesare Viviani fa un passo ulteriore nel percorso di ascolto e di meditazione che caratterizza i suoi ultimi libri. La forma è più immediata. Sono poesie brevi, con una sola voce, affabile e colloquiale anche nel [...]
Poesia Incomprensibile – Cesare Viviani
Open publication – Free publishing – More saggio
Introduzione a Cesare Viviani

Per offrire un rapido compendio della storia della scrittura di Viviani (quasi un quarantennio di poesia, se si parte dai primi testi del ’66, poi riproposti in Summulae) ci si può forse affidare invece ad un’immagine di tipo geologico. Colta nel succedersi delle sue undici raccolte, la poesia di Viviani pare cioè inquadrarsi in un [...]
Ilaria Piperno intervista Cesare Viviani
Milano, 18 giugno 2004 Nel questionario presente ne Il pubblico della poesia, recentemente ristampato, lei cita Amelia Rosselli e le sue Variazioni belliche come unica lettura formativa che ama ricordare[1]. L’influenza della grande poetessa rispetto alla sua prima stagione poetica su quali piani si svolse? Linguistico, tematico, o forse anche etico, nel senso di una [...]
Cesare Viviani – Bibliografia
POESIA L’ostrabismo cara, Prefazione di M. DAVID, Feltrinelli, Milano 1973 Piumana, Guanda, Milano 1977 L’amore delle parti, Mondadori, Milano 1981 Summulae (1966-1972), Prefazione di G. GRAMIGNA, All’insegna del pesce d’oro, Milano 1983 Merisi, Mondadori, Milano 1986 Preghiera del nome, Mondadori, Milano 1990 L’opera lasciata sola, Mondadori, Milano 1993 Cori non io (1975-1977), Crocetti, Milano 1994 [...]
Cesare Viviani – Scheda Autore
Cesare Viviani, poeta, traduttore e saggista italiano, nasce a Siena il 22 Aprile del 1947. Studia al Liceo classico Piccolomini nella città di Siena, dove risiede sino al conseguimento della laurea in Giurisprudenza nel 1971. Durante gli anni senesi conosce Mario Luzi e Franco Fortini. Nel 1972 si trasferisce a Milano dove, nel 1978, inizia [...]