settembre, ora lo guardo
— Umberto Piersanti
da dietro i vetri,
nell’orto ti rivedo,
il tuo riso riascolto
tra i rovi folti.
di Redazione
Articoli correlati:
This entry was posted on Sunday, February 13th, 2011 at 13:18 and is filed under 1941-1950, Anno, Autore, In evidenza, Italia, Lombardia, Poesia Contemporanea, Regione, Rubriche, S-U, Travi Ida, Ultimi articoli, Zibaldello and tagged with Ida Travi, petizione, Se non ora quando, soggetto negato. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
facebook comments:
![]() |
![]() |
---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Per una critica oltre la quarta di copertina. |
di Sebastiano Aglieco |
di Giulio Marzaioli |
di Massimo Sannelli |
di Sebastiano Aglieco |
di Francesco Terzago |
Voci inedite di poeti giovani e meno giovani non ancora morti. |
di Margherita Ealla e Anila Resuli |
di Luigi Bosco |
di Alessandro Assiri |
Pensieri lunghi non altrimenti identificabili. |
1º | 2º |
Trinità dell'esodo | Quell'andarsene nel buio dei cortili |
![]() |
![]() |
3º | 4º |
I canti dell'abbandono | La mente paesaggio |
![]() |
![]() |
5º | 6º |
L'asso nella neve | D'aria sottile |
![]() |
![]() |
7º | 8º |
la patria | la trasfigurazione degli animali in bestie |
![]() |
![]() |
9º | 9º |
Shelter | Co' e man monche |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Italy | 38076 |
![]() |
Spain | 1721 |
![]() |
United States | 647 |
![]() |
United Kingdom | 595 |
![]() |
France | 499 |
![]() |
Switzerland | 349 |
![]() |
Germany | 157 |
![]() |
Netherlands | 85 |
![]() |
Belgium | 82 |
![]() |
Denmark | 75 |
Total Countries: | 77 |
---|---|
Total Visits: | 42804 |
Powered by WordPress
Design by Graph Paper Press
Subscribe to entries
Subscribe to comments
All content © 2011 by Poesia 2.0
[...] This post was mentioned on Twitter by Poesia 2.0, Poesia 2.0. Poesia 2.0 said: Perché ho firmato l'Appello #poesia #letteratura http://tinyurl.com/4tr9ejz [...]
questo non che è diventato un rifugio, che si è costituito come incapacità delle scelte è lo stesso non che quotidianamente troviamo nella militarizzazione del disastro, lo stesso non che ci rende partecipi e collaboratori di ogni nefandezza , questo è il vuoto che ci assedia
un caro saluto
ale
partecipi.
collaboratori.
Luigi B.