‘Fabrica’ e ‘Co’ e man monche’ – una nota di Daniele Maria Pegorari su Fabio Franzin

di Daniele Maria Pegorari Forse un po’ troppo incline all’‘edizione precoce’, che lo ha portato a pubblicare, nel brevissimo arco di tempo fra il 2000 e il 2011, ben sette raccolte in dialetto e due in lingua, oltre a un volume di narrativa, Fabio Franzin sembra aver ingaggiato per il tramite della scrittura una lotta [...]
Nel camminare accanto. Piccola Fabrica per Biagio Cepollaro

(dalla postfazione di Giuliano Mesa a Fabrica, Zona Editrice, 2002). 1. Un libro di transizione e di crisi, scritto fra il 1993 e il 1997, che Cepollaro pubblica quando la crisi, la frattura, è diventata ormai accoglimento, non più rifiuto, del passato, e quando la transizione si è già spostata, di un lustro ancora, oltre [...]
Biagio Cepollaro: ‘Fabrica’ – di Giorgio Mascitelli

Fabrica Biagio Cepollaro 2002, 76 p. Zona (collana Scritture) (di Giorgio Mascitelli – Presentazione di Fabrica, Libreria Odradek, Milano, 14 marzo 2003) Fabrica è il terzo libro della trilogia De requie et natura e raccoglie in prevalenza testi del periodo 1993-1997. Tuttavia rispetto ai due precedenti volumi, Scribeide e Luna persciente che [...]
Fabrica (1993-1997) – Biagio Cepollaro

Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare l’eBook direttamente su Issuu. Poetica Ho terminato di scrivere Fabrica proprio quando ho deciso di allontanarmi dall’attività letteraria (non dalla scrittura ma da quel continuo vocìo, telefonìo, traffichìo che per tanti anni avevo collaborato a incrementare). Libro per me difficile: l’idioletto di Luna persciente inservibile, non sapevo [...]
Fabio Franzin. Dopo la fabbrica, grandine e neve.

dalla Prefazione di Manuel Cohen I. Nel rapido volgere di un decennio, segnatamente dall’esordio nel dialetto veneto d’origine dell’area opitergino-mottense avvenuto con El coeor dee paroe (prefaz. di A. Serrao, Zone, Roma, 2000), la versatile e ricca vena di Fabio Franzin lo ha imposto all’attenzione della critica come una tra le personalità più sicure, [...]
Fabrica su ‘La Voce di Gwen”

La Voce di Gwen Clicca qui per ascoltare Franzin secondo Fabiano Alborghetti. di Fabiano Alborghetti Col precedente “Mus.cio e roe / Muschio e spine” edito per Le Voci Della Luna Editore, Franzin si è imposto come una deflagrazione nonostante un percorso già ben definito. Con l’attuale “Fabrica” – fresco di stampa e [...]
Per Fabio Franzin e i suoi operai

Non ho avuto un padre operaio. Mio padre, i miei zii, quasi tutti gli abitanti del mio paese, erano braccianti agricoli: termine palese, per dire delle braccia e di ciò che è loro richiesto. Così la mia infanzia e la mia adolescenza sono state costellate dalla ricorrenza di un lavoro che si trovava ai [...]
La franca lingua di ‘Fabrica’

di Manuel Cohen Ci sono poeti che hanno impegnato la vita a delineare, definendolo, lo spazio della propria voce, a vivere la phoné ereditata, altrimenti koiné, quale luogo, couche geo-antropologica. Poeti la cui esperienza del mondo è avvenuta “dentro il paesaggio”. E’ accaduto, e accade, in alcune vicende paradigmatiche e eccentriche, in lingua e [...]
Fabio Franzin: ‘Fabrica’

Fabrica Fabio Franzin 2009 Edizioni Atelier (Collana “Macadamia”) di Roberto Cogo Esiste ancora, adesso, nel nostro tempo ipertecnologico e globalizzato, qui, in Italia, dove l’immagine e l’apparenza sono tutto e le parole non valgono quasi più niente, esiste ancora una condizione sociale ed esistenziale che molti vorrebbero occultare o accantonare, per non doverci riflettere, per [...]
Scambi: il critico, il poeta
[Riproponiamo qui - auspicandoci che accada sempre più spesso - la lettura di uno scambio tra Stefano Guglielmin e Fabio Franzin avvenuto sulle pagine di Blan de ta nuque, in occasione di uno scritto critico di Stefano sulla raccolta di Fabio 'Fabrica'.] Difficile scrivere su Fabrica (Atelier 2009) di Fabio Franzin dopo gli [...]
Feb 12, 2011 | Categories: 1961-1970, Anno, Autore, D-F, Franzin Fabio, Italia, Poesia Contemporanea, Regione, Ultimi articoli, Veneto | Tags: commento, critica, critico, Fabio Franzin, Fabrica, lettura, poesia, poeta, recensione, Scambi, Stefano Guglielmin | 1 Comment »