Essere poeta è faticoso. C’è qualcosa di profondamente masochistico nell’applicarsi delle maschere [...] La poesia è la strada meno vile che può percorrere chi prova insofferenza per la schiavitù del vivere quotidiano inquadrato nelle regole borghesi.
— Dario Bellezza
di Redazione
Francesco Dalessandro è nato il 30 marzo 1948 a Cagnano Amiterno (AQ); dal 1958 vive a Roma.
Dopo gli esordi su rivista (in particolare, su “Le porte”, n. 2, maggio 1982, con una nota di Francesco Tentori, e su “Discorso diretto”, quaderno 5, 1983, con il poemetto Divergenze), è stato uno dei fondatori e redattori della rivista di letteratura “Arsenale”, diretta dal 1984 al 1988 da Gianfranco Palmery.
Ha pubblicato i seguenti libri di poesia: I giorni dei santi di ghiaccio (con una nota di Elio Pecora – Barbablù, Siena, 1983); L’osservatorio (Il Labirinto, Roma, 1989, e Caramanica, Marina di Minturno, 1998), finalista “premio Dario Bellezza”, V Edizione, 2000; Lezioni di respiro (Il Labirinto, Roma, 2003), segnalato al “premio Attilio Bertolucci”, I Edizione, 2004 e finalista “premio Frascati”, 2004; La salvezza (Il Labirinto, Roma, 2006); Ore dorate (Il Labirinto, Roma, 2008); Aprile degli anni (Puntoacapo, Novi Ligure, 2010); Gli anni di cenere, (Associazione culturale ‛La Luna’, Sant’Elpidio a Mare, 2010).
Ha inoltre curato e pubblicato cinque libri di traduzioni: Wallace Stevens, Domenica mattina; Elizabeth Barrett Browning, Sonetti dal portoghese; Gerard Manley Hopkins, I sonetti terribili; George Gordon Byron, Il sogno e altri pezzi domestici; John Keats, Sull’indolenza e altre odi (tutti per Il Labirinto, Roma, rispettivamente 1998, 2000, 2003, 2008, 2010). Altre traduzioni: dal latino (Giovenale, Orazio, Ligdamo e Sulpicia), dall’inglese (Shakespeare, Andrew Marvell e Kenneth Rexroth: una scelta delle sue Poesie d’amore di Marichiko è sul n. 19, luglio-settembre 2010, di “Fili d’aquilone”, rivista sul web) e dallo spagnolo (José María Alvarez, Francisco Chica, Ana Rossetti, David Pujante, Eloy Sanchez Rosillo, Pere Gimferrer).
Cura il blog: www.poesiesenzapariblogspot.com
Articoli correlati:
This entry was posted on Tuesday, May 3rd, 2011 at 23:47 and is filed under 1941-1950, Abruzzo, Anno, Autore, D-F, Dalessandro Francesco, Italia, Poesia Contemporanea, Regione, Ultimi articoli and tagged with Francesco D'alessandro, poesia, Scheda Autore. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
facebook comments:
![]() |
![]() |
---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Per una critica oltre la quarta di copertina. |
di Sebastiano Aglieco |
di Giulio Marzaioli |
di Massimo Sannelli |
di Sebastiano Aglieco |
di Francesco Terzago |
Voci inedite di poeti giovani e meno giovani non ancora morti. |
di Margherita Ealla e Anila Resuli |
di Luigi Bosco |
di Alessandro Assiri |
Pensieri lunghi non altrimenti identificabili. |
1º | 2º |
Trinità dell'esodo | Quell'andarsene nel buio dei cortili |
![]() |
![]() |
3º | 4º |
I canti dell'abbandono | La mente paesaggio |
![]() |
![]() |
5º | 6º |
L'asso nella neve | D'aria sottile |
![]() |
![]() |
7º | 8º |
la patria | la trasfigurazione degli animali in bestie |
![]() |
![]() |
9º | 9º |
Shelter | Co' e man monche |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Italy | 38007 |
![]() |
Spain | 1719 |
![]() |
United States | 647 |
![]() |
United Kingdom | 595 |
![]() |
France | 498 |
![]() |
Switzerland | 348 |
![]() |
Germany | 156 |
![]() |
Netherlands | 85 |
![]() |
Belgium | 82 |
![]() |
Denmark | 75 |
Total Countries: | 77 |
---|---|
Total Visits: | 42729 |
Powered by WordPress
Design by Graph Paper Press
Subscribe to entries
Subscribe to comments
All content © 2011 by Poesia 2.0