Lucetta Frisa: ‘Se fossimo immortali’

Se fossimo immortali Lucetta Frisa 2006, 80 p., brossura Editore Joker (collana I moderni) […] Il poemetto d’apertura ci pare il punto più alto fin qui raggiunto dalla Frisa. Vaso etrusco aggruma attorno a un nucleo immaginativo dalle potenzialità quasi infinite un’impressionante quantità di spunti e suggestioni: il vaso-che viene dapprima introdotto “fratturato,” quale [...]
Altre Voci n.19: Gilberto Isella “Fondamento dell’arco in cielo” alla chiara fonte, 2005

Il quesito presente nell’incipit del libretto poetico di Gilberto Isella “Fondamento dell’arco in cielo”, con disegni di Enrico Della Torre, edito da alla chiara fonte, Lugano, 2005 è la soluzione stessa: “La sorgente dei colori, della bellezza, del senso, noi l’avvistiamo soltanto. Ha le fattezze di un arco in cielo. Ma troverà - o ha [...]
Altre Voci n.18: La distanza immedicata

Un intreccio epico è La distanza immedicata di Stefano Guglilemin, in cui si fronteggiano parole di senso opposto, poste a interagire in forma di quesito o preghiera: sorta di teatro testuale in cui “se reclami l’opera e l’intero” viene fatto stridere con “dove finisce io dove finisco”. E in cui le posizioni intermedie sono costituite [...]
La Poesia nella Rete n.1: ‘Trasversale’

[Inauguriamo oggi una nuova rubrica di Poesia 2.0 che, in linea con l'obiettivo di mappare il "territorio poetico" che ci siamo prefissi all'inizio di questa nostra esperienza, ha l'intento di proseguire il discorso iniziato il 17 Aprile 2010, in occasione dell'incontro La Poesia nella Rete - Spazi virtuali e immaginari poetici a cura di [...]
Altre Voci n.10: Italo Testa: ‘La divisione della gioia’ – una nota di Rosa Pierno

La divisione della gioia Italo Testa 2010, 100 p., brossura Transeuropa (collana Nuova poetica) di Rosa Pierno Che il paesaggio sia natura a cui l’uomo ha impresso le proprie forme e che, per traslazione, l’ambiente con presenze industriali reclami una diversa sistemazione categoriale, non estetica, anche se comunque di natura percettiva, sono le contrapposte [...]
Zibaldello n.2: Collage. Una poetica del frammento – di Rosa Pierno
Il Collage è una tecnica di scardinamento. Tecnica di frontiera tra più ambiti artistici: arte popolare e arte colta, artigianato e arte materica, arte bidimensionale e arte volumetrica. Ma, soprattutto, è innesto sorprendente, insinuazione di un corpo estraneo nella carne, imposizione di una materia metallica in una materia di stoffa o carta, fosse anche realizzata [...]
Sebastiano Aglieco: ‘Giornata’ – La vita felice, 2003
Giornata Sebastiano Aglieco 2003, 96 p. La Vita Felice (collana Niebo) (dalla presentazione di Milo De Angelis) Dalla luce della Sicilia, al velo di nebbia del parco di Monza si distende la poesia di Sebastiano Aglieco: siracusano emigrato in Lombardia, maestro elementare, uomo solitario, concentrato, teso a uno scavo incessante nell’oscuro. “Sono una [...]
Nov 19, 2011 | Categories: 1961-1970, A-C, Aglieco Sebastiano, Anno, Autore, Italia, Monografie - Il poeta della settimana, Poesia Contemporanea, Regione, Sicilia | Tags: Alessandro Catà, commento, critica, Elio Grasso, Giornata, La vita felice, lettura, Milo De Angelis, nota, Paolo Rabissi, Pietro Vernizzi, poesia, recensione, Rosa Pierno, Sebastiano Aglieco, Stefano Guglielmin | Leave A Comment »