Oh, il fatto di avere un corpo e amare il sole
— Gianni D’Elia
ci avvicina così fisicamente,
così dentro il momento e la stagione,
che la poesia ritorna davvero azione.
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti?
Precario. Ma credo dipenda molto dalle diverse condizioni in cui la poesia può o non può esprimersi.…
Per una co-abitazione delle distanze: Letteratura Necessaria – Esistenze e Resistenze
In un'epoca dove ritornano a galla sempre più prepotentemente l'urgenza e il bisogno di rispolverare e ridefinire i concetti di…
.
1
L’estate di solito inizia con un aspirapolvere
a case di distanza, almeno sei finestre aperte,
di scatto il cavo avvolge estati precedenti;
ma non per me quest’anno, l’estate inglese è aprile
e il ventitreesimo…
È Lyotard, nella sua opera più importante La condizione post-moderna – lettura imprescindibile per chiunque voglia comprendere la condizione del sapere e dalla cultura della contemporaneità – che ci fornisce,…
Mi sono sempre chiesto, quando si parla di poesia, se la gente la legga veramente. Che poesia si legge? Quali poeti? Quanta se ne legge? Con quali sensibilità, affinità di…
Benvenuta militanza
Appunti in progress
In un preciso momento storico in cui la crisi della critica militante, che perdura da decenni, si è acuita fino a creare spaccature enormi, monumentali faglie sismiche,…
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti?
Rispondo a questa domanda da frequentatrice di luoghi virtuali nei quali si scrive e si legge poesia…
La raccolta Il piombo a specchio di Manuel Micaletto vince l'edizione 2012 di "Opera Prima".
[issuu width=550 height=391 embedBackground=%23ffffff backgroundColor=%23222222 documentId=120128173124-96f314051a6442cabd7a653274688da5 name=opera_prima_2012_-_micaletto username=poesia2.0 tag=poesia unit=px id=e7991b86-37c0-fc5b-0758-7ce28c27ca51 v=2]
Aggiornamenti e maggiori informazioni durante…
Una poesia che rifonda se stessa è principalmente una poesia che ripensa le sue relazioni percependosi come testimonianza collettiva.
Tra le relazioni che vanno rimesse in discussione ci sono anche le…
In fondo Addio alle armi, già dal titolo, voleva essere una chiamata di deposizione, non tanto degli strumenti del conflitto, quanto della zappa che ci serve per la causa del…
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Italy | 78295 |
![]() |
Spain | 3062 |
![]() |
United Kingdom | 1126 |
![]() |
United States | 1122 |
![]() |
France | 1120 |
![]() |
Switzerland | 728 |
![]() |
Germany | 414 |
![]() |
Belgium | 129 |
![]() |
Netherlands | 126 |
![]() |
Brazil | 120 |
Total Countries: | 105 |
---|---|
Total Visits: | 87682 |
|
Powered by WordPress
Design by Graph Paper Press
Subscribe to entries
Subscribe to comments
All content © 2012 by Poesia 2.0
Lamento Della Sposa Barocca
t’avrei lavato i piedi oppure mi sarei fatta altissima come i soffitti scavalcati di cieli come voce in voce si sconquassa tornando folle ed organando a schiere come si leva assalto e candore demente alla colonna che porta la corolla e la maledizione di Gabriele, che porta un canto ed un profilo che cade, se [...]
Jun 12, 2010 | Categories: 1961-1970, Anno, Autore, Italia, O-Q, Poesia Contemporanea, Puglia, Regione, Ruggeri Claudia, Ultimi articoli | Tags: Claudia Ruggeri, commento, critica, Lamento della sposa barocca, Mimmo Grasso, nota, poesia | Leave A Comment »