La difesa si è fatta barriera,
— Gabriela Fantato
hai la porta chiusa
e nella casa i muri crescono
da dentro.
[jwplayer config="Single Player" mediaid="8637"]
Sono seduto al bar matilda sulla graefestrasse con il mio portatile connesso e finora inoperoso (lo dico per creare un po’ l’effetto-cinema …). Aspetto di fare la…
Attraverso il libro di Steven Connor, La voce come medium, abbiamo imparato che il potere è una voce dissociata. Che l’uomo, prima ancora di parlare, è parlato. In che modo…
certo ostico è farsi convesso
arco e freccia acuminata
e al tempo stesso – o appena a ridosso
culla germinante
pozza immota
antro dove risuona il fragore
della vita, lo stupefacente suo vigore
ma cos’altro fare?
______________________________________
un dolore…
Qual è lo stato di salute della poesia in Italia? E quello dei poeti?
Direi molto vitale(le voci che scrivono sono infatti moltissime) ma dal polso estremamente irregolare e in stato…
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti?
La salute della poesia italiana è buona, nonostante i poeti abbiano perso ogni potere fatico o forse…
Sono così buono, deve essere lo spirito del natale, quasi quasi la smetto con questa propaganda sulla scomparsa dell'autore e rivendico il diritto della firmetta sul librino.
Sono così buono e…
*
il sogno è di una fiamma chiara e dice fammi divertire –
ma non sapevo come. dalla catena scherzosa e rotta in c. dei rapporti si esce: punta puntata, pietra scagliata, spaccare l’osso, colpire…
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti?
Credo che lo stato di salute della poesia in Italia sia buono, in realtà. La mia esperienza…
Poeticut Videoscritture nasce dal desiderio, desiderio di prendere sul serio un rapporto d'amore lunghissimo che ancora vive un po' nell'ombra, nell'oscurità, che ogni tanto si sa, si può e si…
di Umberto Fiori (Annuario di Manacorda; poi nella raccolta di saggi La poesia è un fischio,2007)
Per gli altri che guardano da fuori, le mie idee, i miei
sentimenti hanno un naso. Il mio…
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Italy | 68768 |
![]() |
Spain | 2799 |
![]() |
France | 1018 |
![]() |
United States | 1008 |
![]() |
United Kingdom | 992 |
![]() |
Switzerland | 627 |
![]() |
Germany | 349 |
![]() |
Netherlands | 123 |
![]() |
Belgium | 118 |
![]() |
Brazil | 106 |
Total Countries: | 94 |
---|---|
Total Visits: | 77126 |
|
Powered by WordPress
Design by Graph Paper Press
Subscribe to entries
Subscribe to comments
All content © 2012 by Poesia 2.0
Marco Giovenale: Criterio dei vetri – una nota di Fabio Moliterni
Il criterio dei vetri Marco Giovenale pp.104 Oèdipus (i megamicri) Ormai da tempo, la scrittura di Giovenale è testimonianza in atto di una ricerca progettuale, laboriosissima, che investe il fare poetico nella convergenza di plurimi riferimenti culturali e apporti teoretici. Sono i necessari approfondimenti per testare la tenuta e le possibilità sociali del linguaggio lirico [...]
Aug 27, 2010 | Categories: 1961-1970, Anno, Autore, G-I, Giovenale Marco, Italia, Lazio, Poesia Contemporanea, Regione, Ultimi articoli | Tags: commento, Criterio dei Vetri, critica, Fabio Moliterni, Marco Giovenale, nota, poesia, recensione | 3 Comments »