Del resto chi sceglie di fare il poeta (o il filosofo) sceglie la solitudine, altrimenti non potrebbe sentire le parole “vere” e distinguerle da quelle false di cui è pieno il mondo. Solitudine e silenzio sono gli elementi del poeta.
— Roberto Carifi
Una poesia che rifonda se stessa è principalmente una poesia che ripensa le sue relazioni percependosi come testimonianza collettiva.
Tra le relazioni che vanno rimesse in discussione ci sono anche le…
In fondo Addio alle armi, già dal titolo, voleva essere una chiamata di deposizione, non tanto degli strumenti del conflitto, quanto della zappa che ci serve per la causa del…
[ La questione orale : le diverse posizioni sin qui raccolte ne mostrano l'aspetto irriducibile, l' argento vivo. Il tentativo di adunare più voci in questo spazio è un gesto…
di Matteo Fantuzzi
Cari tutti, mi dispiace non essere con voi oggi ma sono di turno col lavoro e non mi era possibile sganciarmi.
Capisco bene le necessità di convegni, di idee,…
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti?
Se ti riferisci allo stato di salute attuale devo subito dirti che è buono ma nascosto, occultato,…
[issuu width=550 height=391 embedBackground=%23ffffff shareMenuEnabled=false showHtmlLink=false printButtonEnabled=false shareButtonEnabled=false searchButtonEnabled=false backgroundColor=%23222222 documentId=120212111606-f2e18dbeb5804b1ebf1ce099dfc332d0 name=appunti_-_luca_rizzatello1 username=poesia2.0 tag=appunti unit=px id=f92173a1-2341-890e-7229-9ec6ee9255c5 v=2]
Puoi scaricare il documento qui.
di Christian Sinicco
Nel 1984 su Poesia della metamorfosi – Antologia e proposte critiche a cura di Fabio Doplicher (Stilb, Roma) viene pubblicato un saggio di Piero Bigongiari dal titolo “Poesia…
In tal modo all’infinito, attraverso il tempo, gli esseri del mondo si odieranno
e contro ogni simpatía manterranno il loro feroce appetito.
Michel Foucault
[Per i complottisti ed i sospettosi valga la…
1.
La morte scritta secondo elegia e profezia sfocia nella morte realizzata. Ecco Pasolini. Mi interessa l’uscita [di scena] di chi sa che non potrà avere, fuori, un suo simile: non…
di Alessandra Pigliaru
La parola che soffia
Oralità e scrittura sono sorelle tra loro e figlie di un’unica lingua, quella materna. Unica perché originaria seppure mai detta una volta per tutte e…
di Redazione
Cominciamo col dire che “Anterem” è il nome di un gruppo di poeti che promuove una rivista letteraria, varie collane di scritture, un premio letterario, un centro di documentazione, una biennale di poesia. Diciamo anche che il nome “Anterem” – così com’è composto dai due termini “ante” e “rem” – si riferisce alla parola che ancora non si identifica con la cosa designata. Cioè si riferisce alla parola che precede le forme tipiche della riflessione, del pensiero. Questo nome, “Anterem”, porge attenzione, esplicitamente, al valore prelogico della parola, la quale è chiamata a assere il luogo di raccordo fra percezione e sensibilità, tra sentire e pensare. “Anterem” è una rivista letteraria. Fondata nel 1976, si è subito istituita come un laboratorio di ricerca, ricerca che in buona sostanza riguarda la natura stessa del pensiero poetico. Concretamente, “Anterem” è il risultato del confronto tra ricerca poetica individuale ed elaborazione teorica collettiva. Con questo fine: elaborare nuove forme espressive e nello stesso tempo dare vita a strutture di pensiero adeguate a parlarne. La proposta che noi facciamo è questa: che ci si apra al fatto che la poesia pensa. E a tutte le conseguenze che ciò comporta. Chiediamo insomma che venga riconosciuta quella particolare forma di pensiero che non è strettamente legata alla filosofia, alla religione, alla scienza, alla psicoanalisi, alla politica… e che scorre in altro alveo: nella poesia. Ma con questa consapevolezza: il pensiero che parla dalla poesia è un pensiero non filosofico, non religioso etc., ma una provocazione a pensare altrimenti. Nel corso degli anni, intorno alla rivista si sono formate alcune collane – Limina, La Ricerca Letteraria, Itinera, Pensare la letteratura – che hanno dato all’iniziativa la configurazione di una piccola casa editrice (con un catalogo di un centinaio di titoli). Si è inoltre costituito il Premio nazionale di poesia Lorenzo Montano, oltre che un Centro di Documentazione sempre intitolato a questo poeta. La più recente iniziativa a cui “Anterem” ha dato vita è la Biennale di Poesia. Il suo programma prevede l’organizzazione di grandi manifestazioni multimediali, offrendo ai poeti un’occasione pubblica di incontro e di studi, con un’alta incidenza mediatica.
Direttore
Flavio Ermini
Redattori
Giorgio Bonacini, Davide Campi, Mara Cini, Marco Furia, Madison Morrison, Rosa Pierno, Ranieri Teti, Ida Travi
Direzione e redazione
Associazione di cultura letteraria Anterem Registrazione del Tribunale di Verona n. 670 del 20.11.1985 Direttore responsabile: Domenico Cara Progettazione e cura grafica: Raffaele Curiel via Zambelli, 15 – 37121 Verona, Italia
Stampa e distribuzione
Cierre Grafica, via C. Ferrari 5, 37060 Caselle di Sommacampagna (VR) Spedizione in abbonamento postale Nuova Zai, via A. Secchi 7, 37135 Verona Rivista associata all’Unione Stampa Periodica Italiana e iscritta al Registro Nazionale della Stampa
Articoli correlati:
This entry was posted on Wednesday, August 11th, 2010 at 15:09 and is filed under Anterem, Le Riviste, Mappatura, Riviste, Ultimi articoli and tagged with Anterem, Mappatura, poesia, redazione, Rivista. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Italy | 76470 |
![]() |
Spain | 3011 |
![]() |
United States | 1096 |
![]() |
France | 1095 |
![]() |
United Kingdom | 1092 |
![]() |
Switzerland | 709 |
![]() |
Germany | 396 |
![]() |
Belgium | 127 |
![]() |
Netherlands | 126 |
![]() |
Brazil | 119 |
Total Countries: | 105 |
---|---|
Total Visits: | 85630 |
|
Powered by WordPress
Design by Graph Paper Press
Subscribe to entries
Subscribe to comments
All content © 2012 by Poesia 2.0