La difesa si è fatta barriera,
— Gabriela Fantato
hai la porta chiusa
e nella casa i muri crescono
da dentro.
Poeticut Videoscritture nasce dal desiderio, desiderio di prendere sul serio un rapporto d'amore lunghissimo che ancora vive un po' nell'ombra, nell'oscurità, che ogni tanto si sa, si può e si…
di Umberto Fiori (Annuario di Manacorda; poi nella raccolta di saggi La poesia è un fischio,2007)
Per gli altri che guardano da fuori, le mie idee, i miei
sentimenti hanno un naso. Il mio…
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti?
Lo stato di salute della poesia è buono, o quantomeno discreto perché continuano ad uscire dei buoni…
Lo scorso giugno Poesia 2.0 annunciava una importante collaborazione con "Opera Prima", una brillante iniziativa editoriale aperta esclusivamente ai poeti inediti a cura di Flavio Ermini.
Nonostante i tempi stretti, l'estate,…
“…suggerisce un ritmo subito cancellato. Né questo né quello. Come direbbe Platone una tale ritmicità…”
Qui presento Un tale, una tale. Con questa rubrica vorrei inaugurare un modo di relazione in…
Grazie Amazon di aver creato Kindle, finalmente posso andare in treno con tutta la mia libreria, posso portarmi i 1400 volumi e scegliere cosa leggere; forse il tragitto Verona-Bologna in…
in verità non so dire
come se io non fossi anche
questo maglione a righe,
uno stivale per ogni piede,
questo conforto di aria fredda sulla faccia.
rappresentare il più minuscolo
degli anti-eroi in sordina:
rocambolesche conclusioni…
In un mondo perfetto, Chapman avrebbe ucciso Yoko Ono.
Ma questa è la poesia pronta all'uso, quella che succhia dai morti e che fa poca fatica, perchè i vivi non si…
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti?
La poesia credo goda di ottima salute, anche se spesso è “latitante” o invisibile, soprattutto a causa…
[Con questo intervento, Michele Ortore inaugura una nuova rubrica che si occuperà di poesia e teatro: Fino all'ultima fila. A breve il link per il PDF. Buona lettura.]
C'è una corda…
di Redazione
La rivista Pi Greco ha dato inizio ad una originale e interessante iniziativa: ha messo a punto un questionario per il lettore di poesia (qui per effettuare il download) i cui risultati – si legge nel comunicato – potranno servire per una riflessione sul rapporto poesia-lettura che andrà a completare il quadro, già iniziato su altri blog (tra cui questo), sul rapporto poesia-scrittura.
Il questionario va compilato in forma anonima, evitando chiari riferimenti personali. Una volta completato, il file va inoltrato all’indirizzo [email protected].
Nessuno degli indirizzi di invio sarà utilizzato (o comunicato a terzi) per ulteriore corrispondenza.
Non ci sono vincoli di lunghezza nella formulazione delle risposte. Qualsiasi riferimento esplicito a poeti, editori, correnti letterarie ecc. verrà rimosso in fase di diffusione dei risultati. Nessuna altra forma di editing è prevista sui testi delle risposte.
Una scelta significativa del materiale raccolto sarà disponibile per consultazione su blog della rivista.
Articoli correlati:
This entry was posted on Tuesday, September 27th, 2011 at 20:57 and is filed under Eventi & Segnalazioni, Segnalazioni, Ultimi articoli and tagged with Edizioni Neve, Federico Federici, lettori, Pi Greco, poesia, questionario, Rivista. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Italy | 66294 |
![]() |
Spain | 2727 |
![]() |
France | 988 |
![]() |
United Kingdom | 970 |
![]() |
United States | 968 |
![]() |
Switzerland | 605 |
![]() |
Germany | 330 |
![]() |
Netherlands | 121 |
![]() |
Belgium | 117 |
![]() |
Brazil | 101 |
Total Countries: | 94 |
---|---|
Total Visits: | 74392 |
|
Powered by WordPress
Design by Graph Paper Press
Subscribe to entries
Subscribe to comments
All content © 2011 by Poesia 2.0