Del resto chi sceglie di fare il poeta (o il filosofo) sceglie la solitudine, altrimenti non potrebbe sentire le parole “vere” e distinguerle da quelle false di cui è pieno il mondo. Solitudine e silenzio sono gli elementi del poeta.
— Roberto Carifi
Scritti e documenti editi ed inediti di Marina Pizzi
Parola ai Poeti: le risposte di Marina Pizzi alla nostra intervista
Giulio Marzaioli su In Re Ipsa
Sebastiano Aglieco esplora altri luoghi della Poesia
e molto altro su Poesia 2.0!
Per una critica oltre la quarta di copertina. |
di Sebastiano Aglieco |
di Giulio Marzaioli |
di Francesco Terzago |
Voci inedite di poeti giovani e meno giovani non ancora morti. |
di Antonella Pizzo, Margherita Ealla, Anila Resuli |
di Luigi Bosco |
di Alessandro Assiri |
Pensieri lunghi non altrimenti identificabili. |
1°
Corpo stellare
![]()
Pusterla Fabio
Marcos y Marcos
|
2°
Bestia di gioia
![]()
Gualtieri Mariangela
Einaudi
|
3°
Kamikaze (e altre persone)
![]()
Annovi Gian Maria
Transeuropa Edizion
|
4°
Materiali di un'identità
![]()
Benedetti Mario
Transeuropa Edizioni
|
5°
Sulla bocca di tutti
![]()
Calandrone Maria Grazia
Crocetti
|
6°
I costruttori di vulcani
![]()
Bordini Carlo
Luca Sossella Editore
|
7°
Fioritura del sangue
![]()
Bonito Vito
Giulio Perrone
|
8°
Caosmogonia
![]()
Balestrini Nanni
Mondadori
|
9°
Shelter
![]()
Giovenale Marco
Donzelli
|
10°
L'ora felice
![]()
Scarabicchi Francesco
Donzelli
|
Visita il nostro Canale Youtube
![]() |
Italy | 11308 |
![]() |
Spain | 745 |
![]() |
United States | 196 |
![]() |
United Kingdom | 178 |
![]() |
Switzerland | 112 |
![]() |
France | 81 |
![]() |
Netherlands | 55 |
![]() |
Germany | 46 |
![]() |
Belgium | 31 |
![]() |
Slovenia | 15 |
Total Countries: | 52 |
---|---|
Total Visits: | 12910 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Powered by WordPress
Design by Graph Paper Press
Subscribe to entries
Subscribe to comments
All content © 2010 by Poesia 2.0
Il suono della lingua e il suono delle cose: Stefano Dal Bianco su “Trame di letteratura comparata”
Non è vero che viviamo in un mondo vuoto. Oppure è vero, ma dicendo così non si è fatta abbastanza chiarezza sulla vera natura del nostro malessere: il nostro mondo è fatto male non perché sia privo di significati, ma perché di significati ce n’è troppi. Siamo bombardati dai significati, tutti i giorni, tutte le ore della nostra vita. Passiamo il tempo a interpretare i segni che il mondo ci scaraventa contro, interpretiamo tutto, psicologizziamo tutto e tutti, tutto si trasforma in sapere, tutto ciò che non è riducibile a uno qualunque dei saperi codificati tende a non esistere, perde ogni diritto di cittadinanza. Importa solo ciò che è dicibile, classificabile, scambiabile. E non ha molta importanza la qualità dei significati in questione: che siano effimeri oppure no, il meccanismo è lo stesso.Da questo punto di vista non c’è nessuna differenza tra un varietà televisivo, un libro di Habermas o di Cacciari e, al limite, una funzione religiosa o una musica new age: tutto è dominato dai significati. Io credo che si possa guardare alla storia della società occidentale (non conosco bene le altre) come alla storia della progressiva invadenza dei significati sulle altre modalità di percezione del mondo (modalità anti-ermeneutiche). Credo che l’angoscia di Leopardi di fronte al dominio del commercio “spiritualista” del suo tempo, o, a ritroso, la polemica di Petrarca contro l’aristotelismo, appartengano al medesimo ordine di discorso: siano due tappe della presa di coscienza, da parte di alcuni, dell’enorme posta in gioco nella battaglia secolare tra le istanze mentalistiche (e utilitaristiche) connesse all’uso dei saperi e le istanze, sempre perdenti perché costitutivamente anti-autoritarie, che puntavano allo sviluppo sociale delle facoltà percettive legate ai corpi. Questa è anche la storia mefitica del declino sociale della poesia, che dopo Dante si è dovuta arroccare in difesa dei sensi, della percezione soggettiva (psicologia), oppure svendere in qualità di ancella di qualche sapere o potere. La cosiddetta poesia civile, quella più implicata con il mondo dei significati, ha poco senso perché nel migliore dei casi ci dice ciò che già sappiamo, e questo mi pare un compito ben povero per [...]
Jun 28, 2010 | Categories: 1961-1970, Anno, Autore, D-F, D-F, Dal Bianco Stefano, Dal Bianco Stefano, Italia, Poesia Contemporanea, Regione, Saggi e Critica, Ultimi articoli, Veneto | Tags: commento, critica, nota, poesia, saggio, Stefano Dal Bianco | Leave A Comment »