“Nel sole, nel mare, nel verbo” – Intervista a Giuseppe Conte

«Io sono animato dal più umile dei propositi: salvare quello che c’è di umano nell’uomo, quello che c’è di divino nell’universo intero, e il linguaggio è l’unico strumento che ho per farlo.» Pochi autori riescono, pur parlando di se stessi e della propria opera, a parlare agli altri. Quando questo accade, vuol dire che ci [...]
Giuseppe Conte – Bibliografia

La metafora barocca, Mursia 1972 Il processo di comunicazione secondo Sade, Altri Termini 1975 L’ultimo aprile bianco, Società di Poesia 1979 Primavera incendiata, Feltrinelli 1980 L’Oceano e il Ragazzo, Rizzoli BUR 1983 Boine, Rugginenti 1983 Equinozio d’autunno, Rizzoli 1987 Le stagioni, Rizzoli BUR 1988 Le manuscript de Saint-Nazaire, (Il manoscritto di Saint-Nazaire), MEET edizione bilingue [...]
Giuseppe Conte – Scheda Autore

1945-1964 Giuseppe (Maria Silvio) Conte nasce a Imperia Porto Maurizio il 15 novembre 1945. Sua madre è ligure, di una famiglia che, provenendo dalla Francia del Nord, è attestata a Porto Maurizio già nel XVI secolo. Suo padre è siciliano, ufficiale dei Granatieri di Sardegna capitato in Liguria durante la Seconda Guerra Mondiale. Giuseppe frequenta [...]
Giuseppe Conte – Il movimento della Poesia Italiana
Open publication – Free publishing
Jun 21, 2010 | Categories: 1941-1950, A-C, Anno, Autore, Biblioteca, Conte Giuseppe, Documenti, Italia, Liguria, Media, Poesia Contemporanea, Regione, Ultimi articoli | Tags: commento, Giuseppe Conte, nota, poesia, saggio | Leave A Comment »