Appunti: Il bozzolo del grande fiore [Flavio Ermini]
![Appunti: Il bozzolo del grande fiore [Flavio Ermini]](/wp-content/uploads/2010/11/il-bozzolo-del-grande-fiore-150x150.jpg)
Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare il volume su Issuu. 1. L’oggetto da decifrare La mia lingua si fa prossima al morfismo onirico, dove la corrente del razionale è spostata ai margini del campo emotivo. Qui le connessioni scalari sono quasi del tutto sciolte e danno modo alla materia di essere accolta dalla nominazione. [...]
Ritratto di poeta come organismo animale primitivo
Clicca sull’immagine per leggere il volume su Issuu RITRATTO DI POETA COME ORGANISMO ANIMALE PRIMITIVO Omaggio a James Joyce e a Dylan Thomas La grande porta del possesso L’esteriorità diviene l’usurpatrice dell’interiorità, mentre l’apparente immediato ha ormai la meglio su quanto richiede tempo per manifestarsi: il transitorio vince sul persistente. In questo [...]
Il suono della lingua e il suono delle cose: Stefano Dal Bianco su “Trame di letteratura comparata”
Non è vero che viviamo in un mondo vuoto. Oppure è vero, ma dicendo così non si è fatta abbastanza chiarezza sulla vera natura del nostro malessere: il nostro mondo è fatto male non perché sia privo di significati, ma perché di significati ce n’è troppi. Siamo bombardati dai significati, tutti i giorni, tutte le [...]
Jun 28, 2010 | Categories: 1961-1970, Anno, Autore, D-F, D-F, Dal Bianco Stefano, Dal Bianco Stefano, Italia, Poesia Contemporanea, Regione, Saggi e Critica, Ultimi articoli, Veneto | Tags: commento, critica, nota, poesia, saggio, Stefano Dal Bianco | Leave A Comment »