Vedo dal buio
— Antonella Anedda
come dal più radioso dei balconi.
Care tutte e cari tutti,
vi invito all’incontro di poesia che si terrà a Palermo il 27/12/2010 al Bar libreria Garibaldi a partire dalle ore 18.00. Tre poeti nati negli anni ’80 (Giovanni Catalano – Valentina De Lisi – Luciano Mazziotta) presenteranno le proprie poesie e le proprie poetiche, i modelli letterari e le affinità con i poeti contemporanei. È possibile parlare di una letteratura e di poetiche del XXI secolo? È possibile altresì individuare delle specificità nella produzione dei nati negli anni ’80? Il rapporto con la letteratura del secolo passato è di continuità o di rottura? Se affrontare il tutto secondo una prospettiva generazionale potrebbe di per sé essere controproducente, esso è d’altra parte funzionale ad avviare una mappatura delle poetiche contemporanee. Da questa discussione “palermitana” ci auguriamo si generino altri incontri, seminari, readings, antologie, cercando sempre di non tenere distinte la “produzione della letteratura” e la “teoria della letteratura”. Dove stiamo andando e dove siamo arrivati? Queste le questioni principali dell’incontro. Siete tutti invitati a partecipare al dibattito.
Luciano Mazziotta
Under Thirty – Under the XXI century: Poeti e poetiche a Palermo
Bar libreria Garibaldi – P.zza Cattolica 1; Via G. Paternostro 46 Palermo
27/12/2010 ore: 18,00
Poetiche – Dibattiti – Reading
Con:
Giovanni Catalano (1982)
Valentina De Lisi (1983)
Luciano Mazziotta (1984)
Moderano: Natàlia Castaldi (Poetessa e fondatrice del blog letterario Poetarum Silva) e Claudia Mirrione (Curatrice della rubrica letteraria de L’isola).
This entry was posted on Monday, December 27th, 2010 at 10:09 and is filed under Eventi, Eventi & Segnalazioni, Mappatura, Ultimi articoli and tagged with Bar Garibaldi, evento, Giovanni Catalano, Luciano Mazziotta, Palermo, UnderThirty, Valentina De Lisi. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
Scritti e documenti di e su Anna Maria Farabbi
Parola ai Poeti: le risposte di Simone Zafferani alla nostra intervista
una nota critica di Rosa Pierno
e molto altro su Poesia 2.0!
Per una critica oltre la quarta di copertina. |
di Sebastiano Aglieco |
di Giulio Marzaioli |
di Francesco Terzago |
Voci inedite di poeti giovani e meno giovani non ancora morti. |
di Antonella Pizzo, Margherita Ealla, Anila Resuli |
di Luigi Bosco |
di Alessandro Assiri |
Pensieri lunghi non altrimenti identificabili. |
1°
Corpo stellare
Pusterla Fabio
Marcos y Marcos
|
2°
La divisione della gioia
Testa Italo
Transeuropa Edizioni
|
3°
Quell'andarsene nel buio dei cortili
De Angelis Milo
Mondadori
|
4°
Shelter
Giovenale Marco
Donzelli |
4°
Tam lin e altre poesie
Matteoni Francesca
Transeuropa Edizioni
|
6°
Poesie 1973-2008
Mesa Giuliano
La camera verde
|
7°
I costruttori di vulcani
Bordini Carlo
Luca Sossella Editore
|
8°
Memoriré
Ceriani Marco
Lavieri
|
9°
Kamikaze (e altre persone)
Annovi Gian Maria
Transeuropa Edizioni
|
9°
Poesie
Damiani Claudio
Fazi
|
9°
Deposizione
Febbraro Paolo
Lietocolle
|
![]() |
Italy | 17135 |
![]() |
Spain | 1002 |
![]() |
United States | 284 |
![]() |
United Kingdom | 265 |
![]() |
Switzerland | 188 |
![]() |
France | 170 |
![]() |
Germany | 68 |
![]() |
Netherlands | 63 |
![]() |
Belgium | 56 |
![]() |
Brazil | 18 |
Total Countries: | 62 |
---|---|
Total Visits: | 19454 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Powered by WordPress
Design by Graph Paper Press
Subscribe to entries
Subscribe to comments
All content © 2011 by Poesia 2.0
Molto bene che inizino a emergere questi punti interrogativi, non solo in forma di discussioni autoreferenziali per i blog letterari 1.0…
In bocca al lupo,
Lorenzo
fine gennaio PS intende organizzare un altro incontro di lettura e discussione. Caro Luigi ti farò sapere la prossima settimana il dove ed il quando: si replica, si va avanti e si resiste. (a partire dall’isola che non c’è)
grazie per la “promotion”
nc
Caro Lorenzo,
ho provato a parlare anche un pò di te. Abbiamo cercato tutti di “fare i nomi” della migliore produzione della poesia italiana contemporanea nascosta e nuova.
Luciano.
Sì, è stata davvero una bella idea.
Secondo me è importante che qualcuno, in occasione delle varie letture e incontri, stendesse una breve “memoria” per eveitare che ogni incontro sia fine a se stesso e cercare di mantenere una certa continuità o progettualità delle intenzioni che spingono a riunirsi, organizzarsi, confrontarsi.
Per i prossimi incontri, spero di riuscire a fare un salto!
Luigi
Luigi,
Scriverò il mio intervento nel 2011. Spero di averlo pronto la settimana prossima. A presto
Luciano