
Tu se sai dire dillo – II Edizione
TU SE SAI DIRE DILLO Seconda edizione 27 – 28 settembre e 2 – 3 ottobre 2013 PROGRAMMA tu, se sai dire, dillo, dillo a qualcuno. Giuliano Mesa GALLERIA OSTRAKON via Pastrengo…

La poesia dichiarativa di Luciano Nota
Poesia algidamente dichiarativa con la neutralità del cuore che esorbita dalla dicitura quasi neutrale delle parole, quasi una antica decalcomania, con chiasmo di impianto ottico e sguardo acustico; poesia che assimila lo spettatore…

Tre schegge dantesche
Ecce deus fortior me, qui veniens dominabitur michi Ecco un dio più forte di me, che viene e mi dominerà Heu miser, quia frequenter impeditus ero deinceps Me infelice, d’ora in poi sarò…

Poesia Condivisa n.18: “Nel senso del verso” di Valeria Serofilli
Resoconto L’eredità non so, del mio rapporto con la vita o meglio / il suo diporto Ora / altro poco conta, caro né più né meno di come ti ricordo Col vivere si…

Appunti n.21: Giorgio manganelli: materia dell’inconscio e metodo di una retorica illuminazione dell’essere
di Domenico Cara

“Dopo il Novecento. Monitoraggio della poesia italiana contemporanea”- Ennio Abate intervista Giorgio Linguaglossa
Sulla prima sezione Il tuo libro è suddiviso in tre sezioni: «La partenza degli argonauti», «Il post-contemporaneo» e «Dopo il Novecento. Le questioni aperte». Mi pare di capire che la struttura triadica non…

Sensi imperiali. Dialogo con Massimo Sannelli
A cura di Elisa Valeria Nissim Il libro che hai curato con Vittorio Laura (Una rapida ebbrezza. I giorni genovesi di Elisabetta d’Austria, GMT, Genova 2013) tocca questioni importanti, soprattutto se si conosce…

Poetry Slam de “La notte bianca della Poesia 2013″
Quando: 14 settembre 2013. Dove: Laghetto Granieri, Nettuno (Rm). Quanto: dalle 19.00 all’alba. Cosa: Reading di poesia e di letteratura, spettacoli teatrali, musica, danza, cinema, artisti di strada, fotografi, pittori e molto altro…

Appunti su Ḥāfez
Prima di tutto si impara che l’anfibologia è lo stile dell’estasi. È una figura retorica, quindi l’estasi ha uno stile. Secondo nodo: brevità e sottigliezza. Il testo è un lampo, senza un tempo o un’ora….

Rimbaud. Come si difende un mito – a cura di Gianpaolo Furgiuele
Rimbaud come si difende un mito è il titolo di un saggio a cura di Gianpaolo Furgiuele, edito da Fontana di Trevi edizioni, 2013. Dopo essere stato presentato alla Fiera del Libro di…

Domenico Cara: “La comunicazione emotiva”
di Maurizio Grande In questo ricco volume di 300 pagine curato (oserei dire “accurato”) da Domenico Cara, si propone una rassegna dell’arte figurativa oggi (intendendo per oggi la matrice poetica dei “movimenti” più fondanti…

Luigi Fontanella: “Disunita ombra”
Ci sono dei versi nell’ultimo libro di Luigi Fontanella che ci dicono, probabilmente, di un’archeologia dello sguardo, di un inizio, a partire dall’infanzia: «Di fronte al vetro di quella finestra / non c’era…

Premio dei Premi di Poesia – I ed.
PREMIO DEI PREMI DI POESIA Promosso da Edizioni Progetto Cultura in collaborazione con il caffé letterario “Mangiaparole“ Scadenza: 31 ottobre 2013 Nell’ambito delle celebrazioni per il decennale della propria attività, Edizioni Progetto Cultura…

Il catechismo del dissenso
di Augusta Mazzella di Bosco Tentativo di trarre un bilancio di saggezza dall’esperienza, con quanto di caotico, frammentario e spesso contraddittorio dall’esperienza si riverbera sulla saggezza stessa, l’aforisma, che sempre tiene un poco in…

SoloVoce n.5 – Francesco Dalessandro
SoloVoce – I maestri Omaggio a Orazio di Francesco Dalessandro a cura di Poesia 2.0

“Mi sta a cuore la trasparenza dell’aria” di Rosa Salvia
di Fabio Ciriachi Nella fedeltà a poche ma decisive parole sta il segreto di questa raccolta più densa e articolata di quanto il numero non elevato di poesie che la compongono (58) possa far…
L’irrazionale reale in “Lo stato della logica” di Domenico Cara
di Paolo Broussard È un libro di poesia nonostante il titolo induca lì per lì a ritenerlo un trattato di storia della logica dagli Analitici primi e secondi all’apparente assenza del significare nei sistemi…

Domenico Cara: “Territorio di fatti”
di Maurizio Grande Con questa sua ultima raccolta di versi Domenico Cara ha vinto “La Gerla d’oro 1968”: dopo Arie senza flauto (1959), Mitologia familiare (1961), Romanzi (1965), Cactus (1968), questo Territorio di fatti…

Linguaggio “ancestrale” e sperimentazione linguistica nell’opera di Patrizia Vicinelli
Linguaggio “ancestrale” e sperimentazione linguistica nell’opera di Patrizia Vicinelli (Alcune fotografie della figlia irrequieta della letteratura italiana del secondo Novecento) La prima fotografia di Patrizia Patrizia indossa un tubino nero e…